Cambiare DNS su Ubuntu/Linux

Per migliorare la propria connessione ad internet può essere utile Cambiare DNS. In questa guida ci vedremo insieme come farlo su Linux, precisamente su Ubuntu/Linux

DNS è l’acronimo di Domain Name System. Il sistema costituisce, in un certo senso, la “rubrica del Web” che organizza e identifica i domini. Mentre in una rubrica un nome quale “Ristorante Peppino a Mare” viene tradotto nel numero di telefono corrispondente, il DNS traduce un indirizzo web quale “www.blogamico.com” nell’indirizzo IP fisico, quale “xx.xxx.xxx.xxx” del server che ospita tale sito.

Il sistema DNS quindi, entrando un po’ nei dettagli, è utilizzato per la risoluzione di nomi dei nodi della rete in indirizzi IP e viceversa.

Modificare le impostazioni della connessione internet, cambiando i server DNS forniti dal provider e scegliendo i server giusti, si potrebbe velocizzare sensibilmente la connessione internet.

Per cambiare DNS puoi seguire due vie: quella grafica e quella da terminale. Il risultato finale è uguale.

Cambiare DNS dall’interfaccia grafica

Vediamo come modificare i server DNS utilizzando l’interfaccia grafica.

Vai su Sistema -> Preferenze -> Connessione di rete e seleziona la connessione che utilizzate per collegarti ad internet. Apri la schede via cavo se usi un modem o cavo lan, senza fili se usi la connessien WiFi ecc.

Seleziona la connessione e clicca su modifica.

Nella schermata che si apre seleziona la scheda “impostazioni IPv4“.

Come “metodo”, nel menu a tendina, seleziona “Automatico (DHCP) solo indirizzi” e nella casella “Server DNS” digita l’indirizzo IP dei server DNS che intendi usare. nel caso di openDNS dovresti inserire “208.67.222.222, 208.67.220.220“.

Alcuni DNS pubblici che potresti utilizzare sono:

OpenDNS: 208.67.222.222, 208.67.220.220

Google DNS: 8.8.8.8, 8.8.4.4

Comodo Secure DNS: 156.154.70.22, 156.154.71.22

Clicca su salva e riavvia il computer.

Cambiare DNS da terminale

Per cambiare DNS da terminale su linux. Ti basta seguire questa semplice procedura:

  1. Apri il terminale;
  2. Digita il seguente comando: sudo gedit /etc/resolv.conf;
  3. Inserisci o sostituisci gli attuali nameserver con i server DNS che vorresti usare. Nel caso intendi usare i server google, dovrai scrivere: nameserver 8.8.8.8 e nameserver 8.8.4.4 ;
  4. Salva il tutto cliccando su “CTRL + X” e poi “S“

Potrebbe capitare che al riavvio del sistema il Network Manager rimuova i DNS impostati precedentemente e vada a reimpostare quelli predefiniti.

Per ovviare a questo inconveniente devi modificare il file dhclient.conf

  1. Apri il terminale
  2. digita: sudo gedit /etc/dhcp/dhclient.conf
  3. Cerca la riga “#prepend domain-name-servers 127.0.0.1”
  4. Sostituiscila con “prepend domain-name-servers 8.8.8.8, 8.8.4.4” (senza # ad inizio riga);
  5. Salva il tutto cliccando su “CTRL + X” e poi “S“.

Se tutto è andato bene dovresti usare i DNS che hai impostato. Per verificarlo devi cliccare sull’ icona della connessione e scegliere l’opzione “Informazioni di Connessione“. Quindi verifica che i server DNS siano quelli che hai scelto.

Per concludere, ti voglio segnalare una piccola utility denominata NameBench, che esegue un test di diversi server DNS e ti consiglia quelli che potrebbero essere adatti alla tua connessione. NameBench può essere scaricata gratuitamente da qui, disponibile per Mac, Windows e Linux.

 

Articoli correlati


Rocco Vincy

Analista/Programmatore, web developer e blogger, mi occupo di sicurezza informatica e delle comunicazioni. Co-fondatore del sito/blog "BlogAmico" Telegram: @RoccoVincy

Rocco Vincy has 245 posts and counting.See all posts by Rocco Vincy