Cambiare la password di un utente Linux
Quante volte ti sarà capitato di dimenticare una password, o di volerla cambiare e di non sapere come fare? Oggi, in questo articolo, vedremo insieme come cambiare la password di un utente Linux.
Ormai Linux non è più considerato un sistema operativo di nicchia, riservato solo ad utenti esperti e smanettoni. Pur essendo il Sistema Operativo più usato sui server, ha conquistato una buona fetta di mercato anche in ambiente desktop.
Come saprai, Linux deriva da Unix e, a differenza di altri, nasce come Sistema Operativo multiuser. Pertanto, non possono mancare al suo interno gli strumenti necessari per la gestione degli accessi, della sicurezza e delle password.
Anche se alcune distribuzioni permettono la gestione degli utenti, quindi anche il cambio password, attraverso un interfaccia grafica, il modo più efficace per gestire le password su linux è tramite terminale.
Se provieni da Windows, probabilmente l’uso del terminale ti potrebbe non essere familiare. Tuttavia, ti basterà conoscere pochi comandi e vedrai che cambiare la password ad un qualsiasi utente su Linux è abbastanza semplice.
Resettare password utente linux
Innanzitutto, devi sapere che ogni utente può cambiare solo la sua password, mentre l’utente root può cambiare la password di chiunque.
Come ho detto, seppur l’interfaccia grafica è più intuitiva, il modo più efficace per cambiare la password di un utente Linux è tramite terminale. Ed è ciò che faremo in questa guida.
Se sei già autenticato ed hai eseguito l’accesso con interfaccia grafica, avvia il terminale.
Come sai, Linux ha diverse interfacce grafiche, quindi non posso indicarti i passaggi da seguire per avviare il terminale perché cambiano da un interfaccia ad un’altra. Tuttavia, se non sai come farlo, lo puoi avviare premendo contemporaneamente i tasti CTRL + ALT + T.
Il comando che devi usare, su una qualsiasi distribuzione Linux per cambiare la password, è passwd. Ma, vediamo come usarlo.
Se sei autenticato come utente normale e vuoi modificare la tua password, dovi semplicemente digitare passwd e premere invio. Dopodiché, ti sarà chiesto di inserire la password attuale e due volte la quella nuova.
$ passwd
Cambio password per utente loggato
Password UNIX (attuale):
Inserire nuova password UNIX:
Reinserire la nuova password UNIX:
Cambiare password utente linux da root
Root su Linux può resettare la password di qualsiasi utente. Ma, i passaggi da eseguire possono variare leggermente da una distribuzione ad un’ altra.
Su molte distribuzioni puoi accedere direttamente come root. Altrimenti, se hai già effettuato l’accesso come utente con privilegi ridotti, non dovrai disconnetterti, per diventare root ti basterà digitare il comando su, premere invio e digitare la password.
Mentre, Ubuntu e le sue derivate hanno una politica più restrittiva. Di default non è possibile autenticarsi direttamente come root. Se vuoi eseguire un comando con i privilegi di root, devi digitare sudo prima del comando.
Quindi, supponendo di voler cambiare la password dell’utente pippo, il comando completo che dovrai digitare su Ubuntu sarà sudo passwd pippo:
$ sudo passwd pippo
[sudo] password di utente loggato
Inserire nuova password UNIX:
Reinserire la nuova password UNIX:
Naturalmente se sei già root devi digitare semplicemente passwd nome_utente.
Su Linux esiste anche un comando che permette di cambiare la password a più utenti. Il comando è chpasswd.
L’input di chpasswd dev’essere una stringa dove nome utente e password devono essere separati da due punti. In pratica, dev’essere scritta in questo modo: nome_utente:password.
Se devi modificare la password di molti utenti, puoi usare un file di testo dove per ogni riga devi indicare un utente con la rispettiva nuova password come ti ho fatto vedere qui sopra(nome_utente:password).
Quindi, dopo che avrai predisposto il file di testo, da terminale digita cat [FILENAME] | chpasswd e premi invio. Con un solo comando avrai aggiornato tutti gli user indicati in FILENAME.
Conclusioni
Spero di esserti stato utile con questa guida, ma soprattutto spero di essere stato abbastanza chiaro.
Continua a seguirci su BlogAmico, tanti altri articoli ti aspettano. Per esempio, una guida interessante per te potrebbe essere Recuperare file cancellati Linux.
Non dimenticarti di mettere un mi piace e seguirci sulla nostra pagina Facebook, e se hai dei dubbi non esitare a contattarci.