Come apparire su Google Maps

Come apparire su Google Maps

Se possiedi un’attività commerciale, a qualsiasi settore essa appartenga, Google Maps è una delle risorse più preziose che il grande mondo del web ti mette a disposizione per farti trovare, conoscere e apprezzare dai clienti o potenziali che siano.

Nell’articolo dedicato alle strategie di local marketing, ti ho ampiamente parlato di quanto sia importante farsi trovare dalle persone sulla mappa di Google: mi sento tranquillamente di affermare che, in una strategia di marketing locale, farsi trovare attraverso la Google Maps è fondamentale per la buona riuscita della campagna di comunicazione.

Dunque per sfruttare la Local Search, farsi trovare attraverso la Google Maps è un elemento essenziale.

Se a questo punto ti stai chiedendo come apparire sulla Google Maps e quanto costa farlo, sei nel posto giusto.

Alla prima domanda risponderò andando avanti con l’articolo. Alla seconda ti rispondo subito (sono certa che dopo aver letto la risposta, apprezzerai ancora di più): apparire sulla mappa di Google è gratuito. Interessante vero? E’ gratis ed è anche facile registrarsi.

Se non sei un esperto informatico non preoccuparti, è così semplice che, farlo da soli, è un gioco da ragazzi: basta iscriversi a Google My Business.

Come funziona Google My Business

Eccoci qui a parlare di questo utilissimo tool di Google per la local search.

Inutile dirti che per usarlo e aggiungere un luogo alla mappa di Google, dovrai registrarti e aprire un account apposito. Funziona esattamente come l’apertura di un account privato ma, registrandoti qui, avrai un profilo Google Business e dovrai inserire dati precisi inerenti la tua attività commerciale, la tua azienda, sul tuo business insomma.

Per registrarti a Google My Business sono necessari una serie di semplici passaggi che ti riporto di seguito. Dopo averli compiuti, Google, dovrà verificare la veridicità delle informazioni inserite e che l’attività esista davvero all’indirizzo indicato. Per farlo invierà una cartolina all’indirizzi che hai inserito con un codice che dovrai poi inserire in una sezione apposita del tuo account business.

La precisione nell’immissione dell’indirizzo è fondamentale e quindi, andando avanti nella lettura, ti illustrerò una serie di soluzioni a problemi comuni legati agli indirizzi sulla Google Maps.

Ecco come apparire su Google Maps iscrivendosi a My Business:

Prima di tutto accedi al tuo account Google (se non ne hai uno crealo subito), subito dopo collegati alla pagina dedicata a Google my Business e fai click sul bottone “Gestisci ora”.

Da qui segui i passaggi che ti riporto qui sotto:

  1. Aggiungi la tua attività su Google
  2. Inserisci il nome della tua attività e clicca su continua
  3. Indica la tipologia di attività
  4. Rispondi alla domanda sull’aggiunta di una sede selezionando “si”
  5. Compila i campi relativi all’indirizzo
  6. Posiziona il geo localizzatore sulla mappa
  7. Rispondi alla domanda relativa ai servizi fuori sede con si o no a seconda che la tua attività offra anche servizi al di fuori della propria sede (es. consegna a domicilio).
  8. Decidi quali info vuoi mostrare agli utenti che visualizzano la tua scheda e il gioco è fatto

A questo punto, completata la registrazione, dovrai eseguire la verifica di cui ti ho parlato poco fa. Per farlo devi cliccare su “spedisci” e ti verrà inviata una cartolina all’indirizzo fornito del tuo punto vendita, con all’interno un codice che, quanto ti arriverà, dovrai inserire nella tua pagina di Google My Business. Questo codice serve a verificare che la tua attività sia effettivamente dove hai detto che fosse, senza aver digitato male l’indirizzo.

Una volta completati questi passaggi, avrai ufficialmente aggiunto un luogo alla mappa, a questo punto sei parte della local search e gli utenti potranno iniziare a trovarti.

Aprire un profilo business conviene. Da questo momento infatti, potrai modificare il tuo profilo a seconda delle tue esigenze, aggiungere foto, interagire direttamente con i clienti che lasciano il loro feedback o sapere quanti dei tuoi clienti hanno usato la call to action diretta per contattarti.

Come aggiungere una strada su Google

Si, lo so. Sto immaginando a cosa stiate pensando: “una strada mancate su Google Maps”? Si, può capitare. E ve lo dice una che ha avuto una personale esperienza in tal senso, anzi in effetti io e Google Maps abbiamo parecchie avventure da raccontare, ma magari un giorno ci scriverò un libro, per adesso mi limiterò a mostrarti come ovviare il problema.

Pensa infatti a che gran caos sarebbe se, durante la registrazione a Google My Business, ti accorgessi che il geo localizzatore non trovasse la tua strada o lo street view non permettesse alla freccia o all’omino virtuale di accedere sulla strada dove è presente la tua attività.

Niente panico! Ecco, di seguito, i passi da compiere per ovviare al problema:

  1. Collegati a Google Maps dal computer o da un dispositivo Android
  2. Clicca sulle tre linee che compaiono in alto a sinistra sul monitor
  3. Clicca su “invia feedback” → Strada mancante
  4. Cerca sulla mappa il luogo esatto i cui dovrebbe trovarsi la strada mancante e aggiungi il suo nome o altre info utili a Google per inserirla sulla mappa
  5. Invia

Una volta inviata la segnalazione Google farà le sue verifiche e provvederà al suo inserimento.

E se l’indirizzo della mia attività non risulta?

Ancora una volta sono a dirti di non preoccuparti. Puoi modificare l’indirizzo con pochi passaggi:

  1. Entra in Google Maps e loggati
  2. Clicca sulle tre linee del menù in alto a sinistra → I tuoi luoghi → Etichettati
  3. Scegli se vuoi inserire l’indirizzo di casa o di lavoro e scrivi l’indirizzo esatto e completo che vuoi che Google aggiunga
  4. Click su salva

In maniera simile facendo click su “modifica” potrai modificare l’inesattezza presente su un indirizzo.

La rivendicazione dell’attività

Nel caso in cui il tuo business fosse già presente su Google Maps puoi “rivendicare la tua attività”.

Se non sei stato tu ad inserirla (potrebbe essere stato Google stesso a farlo), una volta creato il tuo account su Google My Business, potrati collegarti a Google Maps, inserire il nome dell’attività nella barra di ricerca e cliccare su “rivendica questa attività → Gestisci ora. Fatto ciò Google ti mostrerà a monitor i passi da seguire per completare la procedura.

Avrai dunque capito che le procedure sono tutte molto simili tra loro e molto intuitive. La parte più “difficile” (si fa per dire), è l’inserimento dei dati per l’attivazione dell’account, dunque è semplicissimo.

Concludo con il dirti che su Google Maps puoi aggiungere anche luoghi differenti dalla tua attività.

Se per esempio sei un appassionato di natura e vuoi aggiungere un luogo che per te possa essere di interesse per le persone, puoi farlo entrando su Google Maps.

Va da se che in questo caso, per aggiungere luoghi su Google, non avrai bisogno di un account business, ma te ne basterà uno normale.

Articoli correlati


Tania Giansante

Appassionata da sempre di lettura e scrittutra, nella vita mi occupo degli aspetti relativi alla comunicazione e all'ideazione di campagne pubblicitarie, con particolare predilezione per le campagne attraverso i canali Social. Gestisco vari profili Facebook e instagram e ne curo il copy e le eventuali sponsorizzazioni. Realizzo contenuti, anche indicizzati Seo, per alcuni blog aziendali, come copywriter. Svolgo attività di Ufficio Stampa, scrivendo comunicati pre e post evento, organizzo conferenze stampa e ne curo le rassegne. Creo presenze digitali per i brand che ne fanno richiesta.

    Tania Giansante has 21 posts and counting. See all posts by Tania Giansante