Come archiviare libri

Oggi ti parlerò di metodi utili ed interessanti per archiviare ed organizzare libri in formato digitale. Ci sono molti programmi che ti aiuteranno in questo obiettivo, ognuno con una sua caratteristica.

Quindi prosegui nella lettura, sarò la tua guida e alla fine dell’articolo avrai scoperto tante interessanti informazioni su queste app e i migliori programmi per archiviare libri.

Calibre

E’ uno dei programmi più conosciuti, amati ed apprezzati per gli amanti dei libri in formato digitale, che ti aiuterà ad ampliare ed organizzare la tua biblioteca virtuale.

Calibre è disponibile per Windows, macOS e Linux,e ti permetterà di ordinare i libri elettronici e convertirli in vari formati, tra cui anche mobi e azw, che sono compatibili con il Kindle. Basterà installarlo sul tuo pc.

Grazie a Calibre sarai libero di impostare tutti i metadati, sincronizzare la  libreria con i dispositivi che possiedi, quindi anche tablet e smartphone.

Ti ho già ampiamente parlato di questo software nel mio precedente articolo “Come funziona Calibre”, quindi se sei interessato ad approfondire l’argomento segui il link.

FBReader

Si tratta di un altro programma indispensabile per catalogare ebook ed archiviare libri in formato digitale.

FBReader è un vero e proprio eReader a tutti gli effetti, anch’esso gratuito ed open source. Ti consentirà di leggere libri in molti formati digitali come ad esempio ePub, fb2, mobi, rtf, html, ed archiviare una quantità immensa di ebook.

FBReader è disponibile per Windows, Mac e Linux, basterà scaricarlo sul tuo pc, seguendo il link per il download. Anche in questo caso potrai sincronizzare la tua libreria su altri dispositivi, in particolare tablet e smartphone.

Con questo software riuscirai a catalogare gli ebook, ordinandoli per titolo o per autore. E nel caso in cui volessi ampliare la tua biblioteca virtuale, potrai anche scaricare ebook gratuitamente.

Alfa eBooks Manager

Alfa eBooks Manager è un software per PC che consente di organizzare i tuoi libri elettronici e cartacei in un’unica eLibrary.

Questo programma supporta tutti i formati di ebook più diffusi, come ad esempio epub, mobi, fb2, pdf e azw.

Potrai inoltre convertire l’ebook nel formato compatibile con il tuo eReader, in particolare se hai un Kindle, ti consiglio di utilizzare mobi o azw.

Avrai l’opportunità di accedere alla tua biblioteca virtuale anche da dispositivi mobili, e se vorrai sarai libero di acquistare ebook consultando dall’interfreccia del software alcuni siti, come ad esempio Amazon, Google e altri ancora…

Troverai ogni libro catalogato per titolo, autore, anno di pubblicazione, casa editrice e molte altre informazioni utili, per esempio, se ci sono file allegati, l’immagine di copertina.

Alfa eBooks Manager ti permetterà anche di aggiornare un libro già esistente nel database con notizie estrapolate dal web, utilizzando il titolo o il codice ISBN.

Se vuoi maggiori informazioni o sei interessato ad installarlo sul tuo pc, clicca qui.

App per leggere e archiviare ebook

Su Google play troverai moltissime app che potrai utilizzare per leggere e archiviare libri direttamente dal tuo smartphone.

PocketBook reader

 

PocketBook reader è l’app per eccellenza per avere sempre la tua eLibrary a portata di mano. Potrai leggere comodamente ebook dallo smartphone, senza interruzioni di pubblicità ed il servizio non prevede alcun costo.

Una volta installata sul dispositivo Android, sarai libero di utilizzare l’app non solo online ma anche senza connessione a internet.

L’app supporta tutti i principali formati di ebook, in particolare  pdf, epub, djvu, fb2, mobi, docx, rtf, txt, chm, html, cbz, cbr e cbt.

PocketBook è compatibile anche con gli audio libri, quindi se vorrai ascoltare un audio direttamente dal tuo smartphone, con questa app sarai libero di farlo.

Potrai organizzare la tua libreria creando delle raccolte di ebook e avrai anche la possibilità di condividerle con i tuoi amici.

Questa app, inoltre, ha a disposizione un servizio che si chiama PocketBook Cloud, grazie al quale riuscirai a sincronizzare la libreria di ebook personali e le impostazioni di lettura tra dispositivi iOS e Android, così come i redattori di E Ink online. Basterà accedere al tuo profilo e sarai libero di iniziare a leggere dal tuo telefono, per poi riprenderla lettura sull’eReader, nel punto preciso in cui avevi abbandonato la pagina.

Se hai bisogno di segnare appunti, evidenziare parole chiave, fare ricerche con dizionari di determinati termini, non temere, con PocketBook troverai queste caratteristiche e molto altro ancora…

Le recensioni sono tutte più che positive, se ti ho incuriosito e vuoi installare l’app, basta cliccare qui.

Moon+ Reader

Moon+ Reader è un altro eReader molto funzionale e utile da installare sul tuo smartphone. Ora ti parlerò nel dettaglio delle sue caratteristiche.

L’app ha un’interfaccia pratica ed intuitiva che ti permetterà di leggere qualsiasi ebook archiviato sul tuo dispositivo. In pochi click il tuo smartphone diventerà un eReader in miniatura. Potrai infatti creare una vera e propria libreria divisa per “scaffali“, trovare e gestire le informazioni su internet e molto altro.

E’ compatibile con i principali formati, in particolare  epub, mobi, chm, cbr, cbz, umd, fb2, txt, html, rar, zip e OPDS.

Potrai evidenziare le parole che ti interessano, aggiungere appunti, e consultare il dizionario, anche senza essere necessariamente connesso ad internet.

Anche Moon+ Reader ha la possibilità di sincronizzare la posizione di lettura su Dropbox o su altre piattaforme simili, molto utile perché ti permetterà di riprendere la lettura nel punto esatto in cui l’avevi abbandonata, anche cambiando il dispositivo.

La versione “Light” è completamente gratuita, ma di questa app esiste anche una versione “Pro”, che al costo di 3,60 ti fornirà delle funzioni aggiuntive molto accattivanti (per esempio non c’è la pubblicità, che potrebbe distrarti dalla tua lettura).

Se sei interessato ad acquistare la versione Pro, segui il link e ti indirizzerò direttamente al download su Amazon.

Se invece vuoi scaricare dal tuo dispositivo la versione Light direttamente dallo store di  Google Play basta cliccare qui.

Media365 Book Reader

Media365 Book Reader ti regalerà un’esperienza di lettura comoda e personalizzabile per il tuo smartphone o tablet, consentendoti di leggere i tuoi ebook in formato epub e pdf.

L’interfreccia della eLibrary verrà divisa per categoria, potrai ricercare l’ebook che ti interessa per autore, per titolo o tramite la ricerca libera.

Potrai personalizzare la lettura impostando il carattere, la luminosità del display e dispone anche di modalità notturna. Sarai tu a decidere come organizzare i tuoi libri, se per autore, titolo o utilizzo recente…

Come Calibre, anche Media365 Book Reader ti aiuterà a convertire gli ebook nel formato compatibile con il tuo dispositivo. Quindi se hai scaricato un ebook che non è leggibile sul tuo Kindle, nessun problema, potrai tranquillamente convertirlo.

Per capire se è veramente il lettore digitale che fa per te, non ti resta che installare questa app sullo smartphone e scoprirne tutte le sue migliori caratteristiche. Segui il link.

Spero questa guida sia stata utile ai fini delle tue ricerche, se vuoi approfondire l’argomento ebook, troverai tanti altri articoli adatti ad ogni esigenza… Per esempio scoprirai Come scaricare libri gratis sul Kindle , oppure come convertire epub in azw , o anche come scaricare ebook gratis , e molto altro ancora…

Se vuoi passare sulla nostra pagina Facebook , per scambiare opinioni o lasciare recensioni, ti aspetto, sarai sempre il benvenuto!

Articoli correlati


valery831

Laureata in Lettere, attualmente senza un impiego fisso. Mi piace leggere e scrivere, inventare storie attingendo dalla fantasia. Amo la cultura in ogni suo genere, e uno dei passatempi preferiti è immortalare le bellezze della città con la mia reflex.

    valery831 has 113 posts and counting.See all posts by valery831