Come assegnare un utente ad un gruppo su Linux
Oggi, ti mostrerò come assegnare un utente ad un gruppo su Linux. Vedremo insieme qual’è la loro funzione e come creare ed eliminare un gruppo.
I gruppi, sui sistemi Unix, sono usati per gestire il controllo degli accessi. In pratica, determinano gli utenti che hanno il permesso di accedere ai file, alle cartelle oppure alle periferiche presenti sul sistema e con quali privilegi.
Tutti gli utenti che appartengo allo stesso gruppo acquisiscono gli stessi privilegi del gruppo e possono eseguire le stesse operazioni. Per esempio, sui sistemi Debian, Ubuntu e i loro derivati, gli utenti appartenenti al gruppo sudo possono eseguire le operazioni riservate agli utenti root con il comando sudo.
Inoltre, sono usati per limitare la visibilità o la scrittura dei file contenuti in una cartella solo agli utenti di un particolare gruppo, escludendo di fatto tutti gli altri.
I gruppi definiti sul sistema sono elencati nel file /etc/group. Quindi, digitando sul terminale il comando
$ cat /etc/group
visualizzerai tutti i gruppi definiti sul tuo sistema operativo.
Ogni riga del file è così composta group_name:password:GID:user_list, dove:
- group_name è il nome del gruppo;
- password dovrebbe essere la password(criprata) ma è sostituita con una x;
- GID è l’id del gruppo;
- user_list è la lista degli utenti appartenenti a quel gruppo.
Come creare, modificare o cancellare un gruppo su Linux
Il comando che devi usare per creare un gruppo su Linux è groupadd.
Per creare un nuovo gruppo devi digitare sul terminale, con i privilegi di root o con il comando sudo:
$ sudo groupadd nome_gruppo
Per conoscere tutte le opzioni digita $ groupadd -h
.
Il comando per modificare un gruppo è groupmod. Se per esempio vuoi modificare il nome di un gruppo, devi scrivere:
$ sudo groupmod -n nuovo_nome nome_gruppo
Usa l’opzione -h o –help, o il comando man per maggiori informazioni su groupmod.
In fine, il comando da usare per cancellare un gruppo è groupdel. Per cancellare un gruppo devi digitare:
$ sudo groupdel nome_gruppo
Vediamo ora quali sono i comandi che puoi usare per assegnare un utente ad un gruppo su Linux.
Come assegnare un utente ad un gruppo su Linux
Puoi usare diversi comandi per aggiungere un utente ad un gruppo. Innanzitutto, se l’utente non esiste e lo devi ancora creare, in fase di creazione puoi usare l’opzione -G al comando useradd:
$ sudo useradd -G nome_gruppo nome_utente
Per maggiori informazioni sulla creazione di un nuovo utente, puoi leggere l’articolo Come creare un utente Linux.
Se invece, l’utente già esiste, puoi usare il comando usermod:
$ sudo usermod -a -G nome_gruppo nome_utente
Se non usi l’opzione -a, i gruppi di cui fa già parte l’utente saranno cancellati.
Puoi aggiungere anche più gruppi all’utente indicandoli come lista, separati da virgola:
$ sudo usermod -a -G gruppo1,gruppo2 nome_utente
Usando l’opzione -g, sostituisci il gruppo primario. Ma, ti consiglio di usarla solo se strettamente necessaria e di aggiungere i gruppi sempre come gruppi secondari.
Per conoscere tutti i gruppi di cui fa parte un determinato utente, puoi usare il comando:
$ groups nome_utente
Come rimuovere un utente da un gruppo
Ti ricorso che l’aggiunta o la rimozione di un utente da un gruppo la può fare solo l’amministratore.
Se decidi di rimuovere un utente da un gruppo, puoi utilizzare il comando gpasswd con l’opzione -d.
$ sudo gpasswd -d nome_utente gruppo
Il comando gpasswd può essere usato anche per aggiungere un utente ad un gruppo con l’opzione -a.
$ sudo gpasswd -a nome_utente gruppo
Conclusioni – come assegnare e rimuovere un utente ad un gruppo su Linux
In questo piccolo tutorial, abbiamo visto come assegnare e rimuovere un utente ad un gruppo su Linux. Abbiamo anche visto come creare, modificare e cancellare un gruppo e come visualizzare i gruppi a cui appartiene un utente.
Spero di esserti stato di aiuto e di aver soddisfatto le tue aspettative.
Stiamo preparando nuovi articoli e nuovi tutorial su Linux. Se sei soddisfatto del nostro lavoro, continua a seguirci per essere sempre aggiornato. Metti un mi piace sulla nostra pagina Facebook per essere informato su tutte le prossime novità.