Una delle cose che odio, è ricevere telefonate da parte di operatori commerciali nei momenti meno opportuni. A volte sono talmente insistenti da costringermi ad interrompere bruscamente la telefonata. E alla fine sono stato costretto a trovare una soluzione, infatti ho deciso di bloccare le chiamate dai call center sul mio smartphone.Come è noto, quella delle offerte commerciali telefoniche è una fastidiosa piaga che vanifica la comodità data dall’avere un cellulare.
Infatti, se da una parte sei sempre reperibile e rintracciabile, dall’altra rischi di essere bersaglio dei call center che cercano di venderti ogni genere di prodotto a qualsiasi ora del giorno.
Sicuramente, se stai leggendo questa pagina, l’argomento ti interessa. E sicuramente anche tu sei alla ricerca di una soluzione a questo fastidio, insomma, anche a te interessa sapere come fare per bloccare le chiamate dai call center.
Riuscire a non farsi chiamare dagli operatori di telemarketing non è assolutamente complicato. Ti basta prendere qualche accorgimento.
Ma vediamo insieme cosa devi fare.
Registro Pubblico delle Opposizioni
Se non vuoi ricevere telefonate da call center e operatori di telemarketing sul telefono fisso, la soluzione migliore è quella di abbonarti alRegistro Pubblico delle Opposizioni.
Tranquillo l’abbonamento è completamente gratuito, non dovrai tirare fuori un centesimo.
Il Registro Pubblico delle Opposizioni è un servizio concepito a tutela di coloro, il cui numero è presente negli elenchi telefonici pubblici, che decidono di non voler più ricevere telefonate per scopi commerciali o di ricerche di mercato.
Iscrivendoti renderai pubblica la tua volontà a non ricevere più telefonate per scopi commerciali dai call center. A meno che tu non abbia già dato esplicito consenso a ricevere chiamate pubblicitarie in un qualsiasi contratto firmato con gli operatori. In questo caso l’operatore, a cui hai dato il consenso, è autorizzato a chiamarti.
Puoi iscriverti scegliendo una delle cinque modalità:
compilando l’apposito web form disponibile sul sito;
chiamando il numero verde 800.265.265 dal numero che si intende iscrivere e comunicando i dati personali e anagrafici;
compilando il modulo elettronico disponibile sul sito da inviare tramite email all’indirizzo di posta elettronica abbonati.rpo@fub.it;
inviando una raccomandata con i dati personali e anagrafici, indirizzata a:
“GESTORE DEL REGISTRO PUBBLICO DELLE OPPOSIZIONI – ABBONATI”,
UFFICIO ROMA NOMENTANO,
CASELLA POSTALE 7211,
00162 ROMA RM;
inviando un fax contenente i dati personali e anagrafici al numero 06.54224822.
Come bloccare le chiamate dai call center sullo smartphone
Bloccare le chiamate dai call center sul cellulare è semplicissimo. Infatti oltre ad avere la possibilità di bloccare i numeri utilizzando direttamente le opzioni del telefono, a tale proposito ti consiglio di leggere l’articolo Come bloccare un numero di telefono, esistono delle applicazioni che ti semplificano notevolmente la vita.
Dovrei rispondere?
Dovrei rispondere? è un applicazione gratuita, per cellulari android, che ti protegge da chiamate indesiderate provenienti da call center, operatori di telemarketing, truffatori e altri “seccatori”.
L’app è dotata di un database che viene aggiornato dalle segnalazione degli utenti. In sostanza, gli stessi utenti inviano il proprio giudizio, in forma anonima, sui numeri pubblici in base alle telefonate ricevute. Un team verifica le segnalazioni e le approva. Solo dopo l’approvazione viene aggiornato il database e inviato a chi ha installato l’applicazione sul proprio smartphone.
Dopo che avrai installato Dovrei rispondere? sul tuo cellulare, ogni telefonata che riceverai sarà controllata automaticamente e ti apparirà sul display una notifica con una valutazione di sicurezza.
Quindi sarai tu a decidere se rispondere o rifiutare la chiamata.
Volendo, puoi anche modificare le impostazioni dell’app e bloccare automaticamente le telefonate valutate negativamente. Ma non solo, puoi anche bloccare le chiamate in uscita sia per le numerazioni valutate negativamente che quelle dirette a numeri stranieri.
Come puoi vedere dallo screenshot, puoi bloccare anche le chiamate effettuate da numeri nascosti. Ti consente, inoltre, di creare una tua lista di blocco chiamate e di conseguenza bloccare i numeri di questa lista.Attenzione, però, “Dovrei rispondere?” non permette di bloccare i numeri che sono fra i contatti.
TrueCaller
Tra le app utili a bloccare le chiamate dai call center sui cellulari Android e su iPhone c’è sicuramente TrueCaller.
Si tratta di un’applicazione che ti permette di risalire al nome della persona o dell’azienda che ti ha chiamato il cui numero non è presente della rubrica.
Truecaller estrapola le informazioni sulle chiamate ricevute dal suo database e ti avvisa se il numero che ti sta chiamando appartiene a call center, operatore di telemarketing, compositori automatici o ad altri seccatori.
In questo modo potrai decidere, con tutta tranquillità, se rispondere o rifiutare la chiamate ed eventualmente bloccare il numero.
La comunità di Truecaller contribuisce volontariamente all’elenco condividendo informazioni relative ai numeri di telefono.
Il servizio è gratuito ma per usufruirne occorre registrarsi ed accettare che il proprio numero di cellulare diventi rintracciabile nel database pubblico.
Come per Dovrei rispondere? puoi bloccare, in automatico, le chiamate segnalate come spam provenienti dai call center, i numeri sconosciuti e telefonate da numeri privati.
Puoi installare Truecaller sul tuo cellulare Android o iPhone direttamente da Google Play o iTunes l’App Store per i dispositivi iOS.
Analista/Programmatore, web developer e blogger, mi occupo di sicurezza informatica e delle comunicazioni.
Co-fondatore del sito/blog "BlogAmico"
Telegram: @RoccoVincy