Come cambiare indirizzo IP per navigare anonimi e in sicurezza

La privacy su internet è solo un apparenza. Infatti, ogni nostra attività viene tracciata e monitorata. Senza saperlo lasciamo tracce ovunque e una delle trecce più importanti, attraverso la quale è  possibile risalire alla nostra identità online, è l’indirizzo IP. Tuttavia, se ci tieni alla tua privacy e vuoi sapere come cambiare l’indirizzo IP per navigare anonimi e in sicurezza, allora sei capitato nel posto giusto per te! In questo articolo, ti svelerò i modi più semplici ed efficaci per raggiungere il tuo scopo.

Nel mondo tecnologico odierno esistono tre modi per farlo: utilizzare un web proxy, servirsi di una VPN, cambiare indirizzo IP interno.

Sei pronto a scoprire quale di questi metodi fa al caso tuo? Cominciamo!

Come cambiare indirizzo IP con web proxy

Il modo più semplice per cambiare indirizzo IP è sicuramente attraverso l’utilizzo web proxy. Uno dei tanti che ti consiglio è kproxy.com. Attraverso quest’ultimo, infatti, potrai nascondere il tuo indirizzo IP senza alcun costo. Esatto, è tutto gratis!

Ora ti starai chiedendo sicuramente come funziona, quindi te lo spiego subito. Questi servizi online cambiano l’indirizzo IP attraverso un semplice processo, ovvero fanno sì che le tue ricerche vengano percepite dal motore di ricerca o dal sito da visitato, come geolocalizzate in un’altra parte del mondo. In questo modo, le tue attività online, saranno difficilmente riconducibile a te.

Come fare per accedervi?

Semplice! Digita sulla barra di ricerca il nome del sito web proxy (in questo caso kproxy.com) e clicca sul risultato. Dopodiché scrivi il nome del sito web nel quale desideri navigare anonimo e in sicurezza, nel campo indicato e il gioco è fatto!

Per verificare che il procedimento abbia portato i suoi effetti , puoi cercare un sito di identificazione IP e controllare (uno dei tanti è iplocation.net). Con stupore e piacere noterai che la tua connessione risulta localizzata in un Paese estero.

Per l’utilizzo di server proxy esiste una nota sia positiva che negativa. L’aspetto senza dubbio positivo è la facilità e semplicità d’uso, mentre quello negativo è il fatto che sia un sito web. Quindi, ogniqualvolta dovrai effettuare una ricerca, dovrai ripetere sempre gli stessi noiosi passaggi, non avendo a portata di mano un software scaricabile. Oltretutto, questi siti sono spesso lenti nel caricamento e di conseguenza difficili da utilizzare per ciò che va oltre una semplice ricerca.

Se ad esempio, volessi cercare un sito streaming o scaricale file di un certo spessore, ti sconsiglio vivamente di utilizzare un sito web proxy, in quanto i tempi di attesa potrebbero essere davvero lunghi.

E ora starai sicuramente pensando a come fare nel caso in cui tu voglia effettuare una delle due azioni sopraelencate, o usufruire di servizi simili. Beh, non preoccuparti, perché il web ci offre un’altra possibilità: la VPN.

Come cambiare indirizzo IP con una VPN

Come cambiare indirizzo IP con una VPN

Come ti dicevo, per una ricerca più sostanziosa oppure per più ricerche, dovrai munirti di una VPN. L’acronimo sta per Virtual Private Network ed è semplicemente il mezzo più comodo, veloce ed efficace per cambiare indirizzo IP e riuscire a navigare anonimi e in sicurezza. Vediamo assieme cos’è nel dettaglio.

Una VPN, al contrario di una web proxy, è scaricabile come software sul tuo dispositivo e le due in questione, di cui ti parlerò possono essere installate anche sul telefono cellulare e tablet, oltre che su PC. Una volta installato, questo servizio ti permetterà di creare in automatico una connessione per avere accesso ad Internet. In questo modo potrai navigare in anonimato e proteggerai la tua privacy.

Tutte le ricerche che farai, dopo aver scelto un server, saranno filtrate e cifrate prima di arrivare al sito di destinazione. Inoltre, il punto di partenza del tuo pacchetto dati non sarà la tua vera posizione, bensì quella del server da te impostato in una determinata parte del mondo. Non è fantastico? Vediamo meglio come fare attraverso quelle che considero le VPN migliori del settore: Surfshark e NordVPN.

Cambiare indirizzo IP con Surfshark

Ora che hai sufficienti conoscenze base su cos’è una VPN, sappi che capire come cambiare l’indirizzo IP con Surfshark sarà una passeggiata! Come ti ho già spiegato, tutto ciò che dovrai fare, sarà scaricare il software dal sito ufficiale, aprirlo e selezionare il server con tanto di localizzazione.

Il mio consiglio è di non scegliere un server eccessivamente distante dalla tua posizione reale se non vuoi correre il rischio di avere un rallentamento di connessione. Sia chiaro, con “eccessivamente distante” intendo dall’altra parte dell’emisfero, non a 1000 km di distanza. Infatti, tieni presente che le due VPN di cui ti parlo sono famose per la loro efficienza e velocità.

Inoltre, se desideri verificare il funzionamento e l’avvenuta riuscita del tuo cambiamento di indirizzo IP, ti basterà andare come ti ho già spiegato sopra, in un qualsiasi sito di verifica IP (ti ripropongo iplocation.net) e procedere alla localizzazione. A questo punto, con estrema soddisfazione noterai che ti trovi nello Stato da te selezionato attraverso il server VPN. Ora non ti resta che metterti comodo e navigare anonimo e in sicurezza.

Cambiare indirizzo IP con NordVPN

Un’altra modalità di cui ci tengo a parlarti è come cambiare indirizzo IP con NordVPN. Questo software è un’altra validissima alternativa a Surfshark, in quanto anch’esso efficiente e veloce. Le modalità di installazione sono le stesse del server precedente. Inoltre, potrai usufruire della bellezza di 5000 server presenti in 60 paesi diversi e di due funzioni utili ad incrementare il tuo anonimato e la tua sicurezza:

  • Double VPN: potrai cifrare doppiamente tutti i tuoi dati, intensificando così la protezione.
  • Onion over VPN: navigherai attraverso Tor Browser facendo rimbalzare il tuo pacchetto dati su diversi nodi prima di raggiungere la destinazione finale.

Come cambiare indirizzo IP interno

Ora che abbiamo visto come cambiare l’indirizzo IP per non mostrarlo all’esterno, cioè hai siti che visitiamo, vediamo come è possibile modificare l’indirizzo interno di una rete privata.

In pratica, devi sapere che se ti colleghi tramite modem wi-fi o router, ai quali possono essere collegati più dispositivi, l’indirizzo IP visibile esternamente è solo quello del modem, mentre ogni dispositivo collegato alla rete avrà un IP interno.

Quindi, per concludere, mi sembra doveroso parlarti della possibilità di cambiare l’indirizzo IP interno del dispositivo che stai utilizzando (computer, smartphone, Tablet).

Per farlo dovrai semplicemente assegnare un indirizzo IP statico. Vediamo assieme come fare!

Modem/Router

Per cambiare l’indirizzo IP interno sul modem (o router) dovrai effettuare l’accesso sul pannello di configurazione del dispositivo. Per farlo apri il motore di ricerca che normalmente utilizzi e digita nella barra di ricerca il codice 192.168.1.1 oppure 192.168.0.1. Dopodiché una volta cliccato invio non ti resta che compilare i campi con le tue credenziali di accesso, in riferimento al tuo modem.

Una volta completato questo primo passaggio, clicca su impostazioni LAN oppure Rete locale nel pannello di controllo del modem e scegli il dispositivo al quale hai intenzione di cambiare indirizzo IP. Ora non ti rimane che scrivere l’indirizzo IP che intendi utilizzare e salvare. Spesso, dopo questa procedura è preferibile, se non obbligatorio, riavviare il modem o il dispositivo che utilizzerai in modo che le impostazioni si aggiornino del tutto.

Computer

Vediamo ora come cambiare un indirizzo IP su un PC. Nel caso in cui il sistema operativo del tuo computer sia Windows, dovrai semplicemente recarti nel pannello di controllo e andare nella sezione Rete e Internet. Da qui, ti basterà cliccare su Centro connessioni di rete e condivisioni.

Una volta dentro al Centro connessioni clicca su Ethernet oppure Connessione alla rete locale a seconda del tipo di connessioni a cui sei collegato e successivamente accedi alla sezione Proprietà. Successivamente, punta il mouse su Protocollo Internet versione 4 e immetti i dati della tua connessione. Ricordati però dovrai digitare l’indirizzo IP che hai scelto, spuntando la voce Utilizza il seguente indirizzo IP.

Nel caso in cui, invece, il sistema operativo sia Mac, le cose si semplificano. Sarà infatti sufficiente andare in Preferenze di sistema e cliccare sulla voce Network. Dopodiché trova la connessione attualmente in uso e seleziona le impostazioni avanzate. Ora clicca su TCP/IP e poi la voce Manualmente. Ora non ti resta altro da fare se non scrivere l’indirizzo IP che intendi utilizzare e salvare le impostazioni.

Telefono cellulare e Tablet

Siamo finalmente giunti all’ultima opzione, ovvero come cambiare un indirizzo IP da Telefono cellulare e Tablet.

Se il tuo smartphone (o Tablet) ha un sistema operativo Android, dovrai semplicemente andare su Impostazioni e cliccare su Wi-Fi. Dopodiché tieni premuto sulla rete alla quale sei attualmente connesso e poi clicca su Modifica rete. Ora non ti resta che mettere la spunta sulla voce Mostra opzioni avanzate e digitare il tuo IP statico.

Nel caso in cui, invece, il sistema operativo sia iOS, vai sempre su Impostazioni e poi su Wi-Fi. Clicca ora il bottone info (i) affianco alla rete a cui sei connesso e clicca sulla voce Statico. Fatto ciò, non ti resta che compilare tutti i cambi dell’indirizzo IP. Il gioco è fatto!

Se l’articolo ti è piaciuto, potrebbero interessarti anche:

Continua a seguirci e iscriviti alla Pagina Facebook di Blogamico per non perdere i prossimi articoli.

Articoli correlati