Come collegare il telefono alla TV con WiFi direct
Se sei capitato qui è perché hai sentito sicuramente parlare di WiFi direct in merito al collegamento dello smartphone alla TV, vero? Oppure hai scoperto recentemente la funzione di condivisione dello schermo del telefono per visualizzare foto, video e film scaricati a grandezza aumentata?
In entrambi i casi: questo è il posto giusto per te! Nelle prossime righe ti spiegherò come collegare il telefono alla TV con WiFi Direct in maniera semplice e veloce, ma prima partiamo con le basi e parliamo subito di cos’è questa innovativa funzione apparsa negli ultimi anni sul mercato.
Cos’è il Wi-Fi Direct
WiFi Direct è una tipologia di collegamento messa a punto dall’organizzazione WiFi Alliance, che permette di collegare due o più dispositivi, eliminando la necessità di una rete domestica che funga da ponte.
Se fatichi a comprendere come ciò sia possibile, immagina una connessione simile al Bluetooth, ma molto più sicura, veloce e soprattutto semplice ed efficace.
Qual è la vera evoluzione del WiFi direct? Mentre con altre tecnologie era necessario che ci fosse l’abilitazione su entrambi i dispositivi. Con questo collegamento basterà che anche solo uno dei due apparecchi sia compatibile.
Tutto ciò ti sembra fantastico, ma allo stesso tempo inverosimile? Lascia che mi spieghi meglio e ti faccia conoscere come funziona il WiFi Direct.
Come usare il WiFi Direct
Arrivati a questo punto, naturalmente, ti chiederai in quale modo è possibile usare questa tecnologia. Perciò, eccoti una lista dei principali utilizzi:
- scambio di file (foto, video, documenti) fra due smartphone
- stampare senza connessione via cavo
- utilizzare una connessione alternativa a Bluetooth e NFC
- proiettare lo schermo del telefono sulla TV
Questi sono soltanto alcuni degli esempi di ciò che puoi fare tramite WiFi Direct, ma occorre fare una precisazione. Come ti avevo già accennato ci sono alcuni casi in cui non è necessario che entrambi i dispositivi abbiano abilitata questa tecnologia. I casi in questione sono il trasferimento di file e la stampa in modalità wireless.
Riguardo invece al collegamento del telefono alla TV tramite WiFi direct è obbligatorio che sia l’uno che l’altro siano compatibile. Se questa clausola, ti ha demoralizzato non essendo tu possessore di Smart TV, ti do però una fantastica notizia. Continua a leggere le prossime righe e scoprirai anche due modi alternativi per collegare il telefono alla TV senza WiFi Direct.
Requisiti di compatibilità di WiFi Direct
Dopo aver visto cos’è e come funziona WiFi Direct, ci resta solo un ultimo punto prima di passare al nocciolo essenziale del discorso, ovvero: quali sono i requisiti di compatibilità di un dispositivo per poter usufruire di questa tecnologia.
Senza fare troppi giri di parole, ti dico subito che la maggior parte degli smartphone di ultima generazione possiede una scheda Wireless e sono abilitati per questa funzione. Tuttavia, per essere sicuro ti consiglio sempre di controllare nella scheda tecnica del tuo dispositivo.
Per quanto riguarda la televisioni, tieni conto che se la tua è una Smart TV, c’è un’altissima percentuale che sia compatibile con WiFi direct. Diversamente, fra poche righe ti spiegherò dei metodi alternativi per proiettare lo schermo del telefono sulla TV anche senza questa funzionalità.
Se, nonostante macchinose ricerche sia nelle istruzioni del tuo smartphone (o TV), sia su Internet, non sei riuscito a reperire le informazioni che cercavi, non ti devi preoccupare. Tramite il sito di WiFi Alliance, potrai verificare in pochi click i requisiti di compatibilità. Sarà sufficiente inserire nel campo brand la marca del tuo telefono cellulare e nei filtri spuntare la voce “Miracast”. Ora non ti resta che cercare il modello del tuo telefono. Una volta fatto, ripeti la stessa operazione per la tua televisione.
Collegare il telefono alla TV con WiFi direct
Ora che hai verificato la compatibilità dei tuoi dispositivi con WiFi Direct, non ci resta che procedere al collegamento vero e proprio.
La procedura da seguire varia da televisore a televisore. Infatti, cercando la funzione Miracast fra le impostazioni, potresti trovarla sotto diversi nomi, come: Screen Mirroring, Screen Share, Screencast oppure All Share.
Essendo impossibile descrivere passo per passo come attivare questa funzione per ogni televisore, ti porterò l’esempio dei monitor targati Sony. Sono sicura che con un po’ di pazienza riuscirai ad adattarlo a qualsiasi TV.
Innanzitutto, come accennato nell’introduzione a che cos’è WiFi Direct, sappi che non dovrai disporre per forza di un Router WiFi per stabilire il collegamento. Questo fatto è particolarmente utile nel caso un giorno ti trovassi a casa di un amico e volessi condividere lo schermo del tuo smartphone sulla TV.
Fatta questa premessa, procediamo con il primo passo. Premi il pulsante “Home” sul tuo smartphone e vai sulle impostazioni. Successivamente seleziona la voce “Rete” (o “Connessioni”) e cerca la funzione “WiFi direct”. Se non la vedi subito, potresti aver bisogno di cliccare sui tre puntini in alto a destra.
Ora tutto ciò che dovrai fare sarà mettere mano alle impostazioni del WiFi direct e cercare il nome del televisore al quale desideri connetterti per proiettare lo schermo. Perfetto, il gioco è fatto!
Ricordati che naturalmente dovrai aver verificato che la funzione WiFi Direct sia disponibile e attiva anche sulla tua TV.
Arrivati a questo punto ti starai chiedendo: come collegare il telefono alla TV, se quest’ultima non dispone effettivamente di questa funzione. Ti do una bella notizia, per tua fortuna è possibile! Il “come” lo vediamo nel prossimo paragrafo.
Come collegare il telefono alla TV che non dispone di WiFi direct
In questo paragrafo vedremo due modi per proeiettare lo schermo del telefono sulla TV se quest’ultima non dispone di WiFi direct.
La prima possibilità consiste nell’acquistare un adattatore Wireless. Una volta che sarà in tuo possesso, non dovrai fare altro che collegare un estremo alla porta HDMI presente sul retro del televisore e l’altro ad una presa di corrente tramite caricatore USB del telefono. Ora non ti resta che accendere la TV e selezionare la sorgente HDMI tra quelle disponibili.
La seconda possibilità che hai per collegare il telefono ad una TV senza WiFi direct è tramite un dongle HDMI. In questo caso prenderemo come esempio Amazon Fire TV Stick (se non sai cosa sia ti invito ad approfondire qui: Amazon Fire TV Stick, cos’è e come funziona). Grazie a questo apparecchio, oltre a poter accedere a innumerevoli contenuti streaming e online, sarai in grado di attivare la condivisione schermo. Ti basterà andare nelle Impostazioni e abilitare lo schermo Wireless.
Conclusioni
Siamo giunti alla fine di questo articolo su come collegare il telefono alla TV con WiFi Direct. Se sei interessato, all’argomento e desideri saperne di più potresti leggere anche:
- Come collegare il telefono alla tv
- Come trasmettere schermo Android su TV
- Come trasformare TV in Smart TV
- Come vedere Mediaset Play su Amazon Fire TV Stick
Continua a seguirci e iscriviti alla Pagina Facebook di Blogamico per non perdere i prossimi articoli.