Come collegare il tuo sito a Google Analytics: scopri come!
Come collegare il tuo sito a Google Analytics
Hai appena creato un sito web tutto tuo con WordPress e sei curioso di conoscere come i tuoi visitatori interagiscono? Bene!
In questa guida ti illustreremo come farlo e, finalmente, potrai vedere come si comportano i tuoi visitatori sul tuo spazio online. Google Analytics, ti permetterà di monitorare l’affluenza delle tue pagine web. Google Analytics, nello specifico, è un servizio di web analytics gratuito fornito da Google che consente di analizzare delle dettagliate statistiche sui visitatori di un sito web.
Questo servizio è usato – principalmente – per il marketing e dai webmaster infatti è il più usato nel mondo del web. Da alcune statistiche recenti, è stato dedotto che Google Analytics è utilizzato da circa il 56,4% degli stessi siti web.
Lo strumento è utilizzato per osservare anche la provenienza della visita, il numero di pagine visitate, le pagine più cliccate, la posizione geografica, la fascia d’età dei visitatori e tantissimo altro. Gli utenti, dunque, possono analizzare le campagne online, monitorando la qualità della pagina e la trasformazione della visita in obiettivo.
In questo tutorial ti mostreremo come collegare il tuo sito a Google Analytics, sei pronto?
Prima di iniziare, è giusto fare una premessa: la maggior parte dei tuoi visitatori non ha il supporto JavaScript, ciò significa che dovresti evitare di usare questa tecnologia sul tuo sito web. Se tutti gli utenti utilizzassero una risoluzione dello schermo molto piccola, allora il tuo sito dovrebbe essere “mobile friendly“.
La domanda più frequente frequente è: Cosa fanno i visitatori quando sono sul tuo sito web?
Grazie a Google Analytics puoi sapere quanto tempo sono rimasti sul sito e qual è la loro frequenza di rimbalzo. Se utilizzi correttamente queste informazioni sarai in grado di ridurre la frequenza di rimbalzo – ovvero la percentuale di utenti che escono dal tuo sito dopo la prima visita – ed aumentare la permanenza dei tuoi visitatori sui tuoi contenuti.
Altra domanda importante: in quale arco di tempo i tuoi utenti visitano il sito?
Questo dato è molto importante perché se conosci i momenti di punta dove c’è più affluenza sul tuo sito web, allora, potrai decidere di pubblicare un post proprio in quelle specifiche ore per aumentare la condivisione delle tue pagine. La sezione “Overview acquisition” pure ha il suo vantaggio perché, attraverso essa, puoi vedere da dove arrivano gli utenti, ad esempio dai canali social (Facebook, Instagram, Twitter), motori di ricerca (Goolge) o – direttamente – dal link della pagina. Se noti che i tuoi visitatori arrivano grazie ai social, allora puoi attuare la tua strategia di marketing!
Se vedi che la tua principale fonte di traffico è Facebook, il nostro consiglio è quello di puntare ad ottimizzare i post per questo social network. Se la tua principale fonte di traffico è un altro sito web, allora potresti considerare di creare una partnership con esso.
Con Analytics puoi fare anche fare un test A/B che fa rilevare la differenza tra un preciso elemento (testo, immagine, colore ecc..) ed un’altro simile. Questo test ti aiuta a trovare la soluzione migliore tra due o più opzioni.
Google Analytics, infatti, può mostrare a gruppi diversi di visitatori le due versioni di tasti (verde o rosa) del pulsante di invio della Newsletter, registrando i risultati ottenuti.
Come collegare Google Analytics al tuo sito web WordPress
Per collegare questo strumento strategico al tuo sito online, per prima cosa devi creare un account Google Analytics registrandoti da questo url: http://www.google.it/intl/it/analytics/
Se disponi di un account Gmail, puoi utilizzare queste informazioni per accedere ad Analytics, altrimenti dovrai creare un nuovo account.
Quando hai effettuato la registrazione con il tuo account Gmail, dovrai accedere ad Analytics usando i dati Gmail. Fatto ciò potrai scegliere di ottenere le statistiche per un sito web o per un’applicazione mobile. Ecco le altre informazioni che dovrai inserire: url del tuo sito web, il nome dell’account, il tuo paese e il fuso orario.
Dopo aver inserito questi dati, clicca sulla voce “Codice di Monitoraggio” accettando i termini del servizio. Successivamente copia il codice di monitoraggio ed inseriscilo nel tuo sito web.
NOTA IMPORTANTE: Non chiudere questa schermata perchè dovrai copiare prima il codice sul tuo sito web e cliccare su “Salva” in questa pagina.
Qui di seguito ti mostriamo dei modi per collegare Google Analytics al tuo sito web, segui questi passaggi:
– inserisci il codice di monitoraggio nel header.php del tuo sito web;
– inserisci il codice di monitoraggio nel function.php del tuo tema WordPress.
Collegare Google Analytics al tuo sito web mediante un Plugin? Si può!
Il plugin, come già spiegato negli articoli precedenti, è un modo semplice e facile da utilizzare per questo scopo. Ti consigliamo di utilizzare “InsertHeaderFooters”.
Con questa opzione non devi fare altro che inserire il codice di monitoraggio di Analytics nella pagina delle impostazioni del plugin.
Dopo qualche mese, Analytics comincerà a svelarti le statistiche sui tuoi visitatori e tu potrai fare tutte le analisi necessarie per migliorare il tuo sito web.
Un altro modo per collegare Google Analytics al tuo sito è mediante codice nell’header.php.
In questo caso devi solo copiare il codice Analytics ed incollarlo nell’header.php del tuo tema subito dopo il tag <body>.
Semplice vero?
Una volta installato il codice Google Analytics nel tuo sito web, indipendentemente dal metodo di installazione che scegli, ritorna alla schermata dell’ID di monitoraggio e fai clic su “Salva”.
A questo punto puoi andare nella scheda “Rapporti” per vedere un’analisi panoramica della tua piattaforma in internet. Ricordati che per vedere le statistiche complete devono trascorrere dalle 12 alle 24 ore dall’installazione del codice di monitoraggio nel tuo sito web.