Come condividere lo schermo con Meet
In questo tutorial ti permetterò di scoprire come condividere lo schermo con Google Meet.
Se sei un genitore, un alunno, un insegnante o hai per qualche motivo contatto con la scuola, in questo periodo in cui viene molto utilizzata la didattica a distanza dovrai sicuramente confrontarti con tale applicazione.
Nei precedenti articoli ti ho parlato di Come fare una videoconferenza e anche delle principali caratteristiche della piattaforma di Google.
Come già saprai il servizio può essere utilizzato non solo per le lezioni a distanza di istituti scolastici e università, ma anche per le aziende che hanno necessità di promuovere lo smart working.
Ora mi concentrerò sulle informazioni di cui hai bisogno, in modo da permetterti di condividere lo schermo del desktop per dare il via alla tua presentazione in men che non si dica.
Modalità per condividere lo schermo tramite pc
Che sia una lezione universitaria o una riunione di lavoro il procedimento da seguire è sempre lo stesso.
Sarai libero di procedere tramite il pc, o in alternativa utilizzando i dispositivi mobili come il tablet o lo smartphone. Inizia a scaricare l’app ufficiale del servizio e poi troverai tutte le indicazioni qui di seguito.
Nel caso in cui la tua necessità fosse quella di collegarti a Meet dal pc non sarà necessario scaricare alcun software. Basterà disporre di un browser compatibile, come ad esempio Chrome, Firefox , Edge o Safari.
Le modalità per condividere lo schermo sono due, scegli quella più adatta in base alle tue esigenze.
Se sei un insegnante e hai necessità di condividere lo schermo ma nello stesso tempo anche di vedere gli alunni, scegli l’opzione “Partecipa” e verrà automaticamente avviata la videochiamata.
Per attivare la condivisione dello schermo clicca sulla voce “Presenta ora” che troverai nel menù in basso a destra.
Così facendo durante la videochiamata, potrai visualizzare i partecipanti nella barra laterale a sinistra e anche mostrare loro cosa accade sullo schermo.
Si aprirà una nuova schermata e tu dovrai scegliere se condividere una sola scheda del browser, qualsiasi finestra dell’app oppure l’intero schermo del computer.
Tra i browser citati poc’anzi ti consiglio di scegliere Chrome, perché supporta tutti e tre i tipi di condivisione.
- Se vuoi condividere tutto lo schermo, fai click su “Tutto lo schermo” e poi seleziona “Condividi”.
- Nel caso in cui fossi interessato a presentare una specifica finestra di qualsiasi app, individua dal menù “Una finestra” e ti appariranno tutte le finestre disponibili sul desktop in quel preciso momento. Scegli quella che desideri e clicca sul tasto “Condividi”.
- Infine, qualora avessi bisogno di mostrare un sito web durante la presentazione, dal menù dovrai selezionare “Una scheda Chrome”. Poi basterà individuare la scheda in questione e fare tap su “Condividi”.
Nel caso in cui avessi bisogno di interrompere la presentazione seleziona “Interrompi presentazione schermo”.
Per terminare la videochiamata, invece, clicca “Termina presentazione” nell’angolo in basso a destra.
Differenza tra Partecipa e Presenta
La principale differenza tra la modalità “Presenta” e quella “Partecipa” è che nel primo caso sarà possibile condividere lo schermo del computer senza però utilizzare il microfono. Non è consentito passare dalla condivisione dello schermo alla webcam del pc e neanche visualizzare i partecipanti.
Con la modalità “Partecipa”, invece, riuscirai ad utilizzare il microfono, visualizzare i partecipanti, e in più potrai anche passare in qualsiasi momento dalla webcam alla condivisione dello schermo (e viceversa).
Condividere lo schermo da Android
Voglio informarti che sarai libero di condividere lo schermo durante una presentazione anche se ti stai collegando con il tuo Android, senza necessariamente ricorrere al pc.
Una volta eseguito l’accesso all’app, l’icona di riferimento sono i tre pallini che troverai in alto a destra.
Dal menù che ti apparirà, seleziona l’opzione “Mostra schermo” e successivamente fai tap sulla voce “Inizia a presentare”.
A questo punto Meet ti chiederà il consenso ad acquisire tutto ciò che è visualizzato sullo schermo, tu dai la tua disponibilità, poi clicca sul pulsante “Avvia adesso”.
La tua missione sarà andata a buon fine.
Anche tramite cellulare è possibile interrompere o concludere una riunione, mentre non è prevista l’opportunità di avviare una nuova presentazione in modalità “Presenta”.
Mostrare lo schermo con iPad o iPhone
Se il tuo cellulare o tablet è iOS, la procedura da seguire è pressappoco la stessa.
Dopo aver effettuato l’accesso e inviato il link ai partecipanti, per far vedere il tuo schermo durante la presentazione fai tap sull’icona con i tre puntini, in alto a destra, e scegli la voce “Mostra schermo”.
Si aprirà una nuova schermata, tu scegli l’opzione “Avvia trasmissione” e avrai messo in pratica il tuo proposito.
Per interrompere la condivisione dello schermo da iPhone, premi sul pulsante “Termina presentazione”.
Mentre per porre fine alla riunione clicca l’icona della cornetta, che si trova in basso.
Conclusione – Come condividere lo schermo con Meet
La guida su come condividere lo schermo con Meet è giunta al capolinea.
Credo di averti fornito il supporto di cui avevi bisogno, e da ora in poi sarai in grado di applicare i miei suggerimenti senza alcuna difficoltà.
Tieni presente che esistono altre modalità di accesso e di utilizzo di Meet.
Ad esempio la possibilità di inserire videochiamate dal Calendario, funzione molto utile e da tener presente per sfruttare al meglio la piattaforma in base alle tue necessità.
Ti consiglio di restare sempre sintonizzato, perché abbiamo tante sorprese e nuovi interessanti argomenti in serbo per te sul nostro sito.
Iscriviti alla pagina Facebook di BlogAmico, potrai seguirci anche sui social e non rischierai di perdere i nuovi aggiornamenti.