Come configurare Amazon Echo

Oggi ti spiegherò il procedimento per configurare il tuo nuovo dispositivo Amazon Echo. Grazie a questi fantastici assistenti vocali che renderanno la tua vita domestica molto più semplice da gestire, trarrai indubbiamente una vasta quantità di benefici.

Ti assicuro, infatti, che vivere all’interno di una Smart home ti semplificherà la vita con pochi e rapidi gesti.

Cosa sono gli Amazon Echo?

Se sei ancora poco informato su questi dispositivi intelligenti, ora ti fornirò qualche notizia indispensabile per capire meglio di cosa stiamo parlando. Nel blog troverai molti articoli che parlando di questi fantastici alleati domestici, se vuoi passa per esempio a leggere Che cos’è un Echo dot.

Poi ti aiuterò a configurare il tuo Amazon Echo.

Questi speaker, una volta connessi all’alimentazione elettrica e a internet tramite il WiFi, permettono di eseguire una serie illimitata di operazioni, utilizzando comandi vocali.

Grazie ai microfoni incorporati e alla tecnologia ESP, Amazon Echo non perde nemmeno un comando, insomma diventerà un alleato indispensabile in casa.

Raramente capita che tu debba ripetere le indicazioni una seconda volta, e anche se dovessero esserci dei rumori che potrebbero infastidire la recezione dei suoni, Alexa riuscirà in ogni caso a captare l’ordine e realizzare le tue richieste.

Una volta completata la configurazione, il tuo Amazon Echo sarà sempre collegato all’AVS (Alexa Voice Service), che rappresenta una sorta di ponte tra i tuoi comandi vocali e i servizi messi a disposizione dal produttore.

Attiva il tuo Amazon Echo

 

Per configurare il tuo Amazon Echo non devi fare altro che scaricare l’app ufficiale Alexa per iOS o Android, effettuare l’accesso con le credenziali Amazon e infine collegare l’Amazon Echo alla corrente elettrica, tramite il cavo che si trova nell’apposita confezione.

Per far sì che le indicazioni vengano eseguite al meglio, non dimenticare di pronunciare sempre la parola “Alexa”, ovvero il nome del dispositivo, in modo che l’assistente vocale si metta subito in ascolto.

Ma ora ti indicherò il procedimento passo dopo passo, in modo che alla fine della lettura non ci saranno più segreti e sarai prontissimo a configurare il tuo speaker intelligente in completa autonomia.

Configura il tuo dispositivo Echo

  1. Una volta ricevuto il tuo Amazon Echo, per prima cosa dovrai scaricare l’App Alexa dall’app store ed effettuare il login su Amazon. Basterà semplicemente scrivere nella barra di ricerca dello store “Amazon Alexa” e la troverai senza alcuna difficoltà.
  1. L’App Alexa è disponibile su telefoni e tablet dotati di Android 5.1 o versioni successive ma anche iOS 10.0 o versioni successive.
  2. Scaricata l’app, accendi l’Amazon Echo e collega il caricatore, che troverai nell’apposita confezione, ad una presa di corrente.
  3. A questo punto l’anello luminoso dell’Amazon Echo diventerà prima di colore blu, il che vuol dire che Alexa ti sta ascoltando, e poi arancione. Non appena la luce sarà arancione riceverai il messaggio di benvenuto di Alexa.
  4. Alexa ti guiderà lei stessa per connettere Amazon Echo alla tua rete WiFi, e inizierà a rispondere alle domande, ad elaborare i comandi e a trasmettere contenuti multimediali.

In ogni caso il procedimento per collegare Amazon Echo alla rete WiFi è questo:

  • Dal menù, seleziona “Impostazioni”.
  • Poi “Impostazioni del dispositivo”.
  • Successivamente seleziona il dispositivo.
  • E per finire seleziona “Modifica” accanto a rete WiFi e segui le istruzioni nell’app.

Qualora Amazon Echo non dovesse connettersi alla rete WiFi prova a scollegare e ricollegare il dispositivo alla presa di corrente, in modo da riavviarlo.

A questo punto la configurazione è terminata, sarai libero di parlare con Alexa e iniziare a rivolgere al tuo smart speaker tutte le tue richieste di cui hai bisogno…

In questa guida ti ho scritto ogni passaggio da seguire, ora sei riuscito a configurare il tuo Amazon Echo.

Se dovessi avere qualsiasi tipo di problema, sappi che c’è l’assistenza Amazon per gli Echo, al quale potrai chiedere ogni domanda o dubbio. Il servizio di assistenza si chiama “Primi passi con Alexa”.

Come associare un dispositivo mobile ad Amazon Echo

E’ possibile associare Amazon Echo con il tuo smartphone utilizzando semplicemente il Bluetooth.

Ricorda, però, che potrai connettere l’assistente vocale a un solo dispositivo Bluetooth alla volta. Quindi prima devi disconnettere dallo speaker tutti gli altri dispositivi.

Anche in questo caso sarà Alexa ad aiutarti. Pronuncia il comando “Connetti dispositivo Bluetooth“. Quando sarà il momento Alexa ti informerà che il dispositivo è pronto per l’associazione.

Aprendo il menù delle impostazioni Bluetooth sul tuo smartphone, dovrai selezionare il dispositivo Echo. Alexa ti indicherà immediatamente se la connessione è stata stabilita.

Per il procedimento inverso, invece, bisognerà pronunciare il comando “Disconnetti“.

Come aggiungere le Skill ad Amazon Echo

Mai sentito parlare delle Skill? Le Skill altro non sono che delle funzioni aggiuntive che si possono scaricare dall’app e consentono all’assistente vocale di avere delle caratteristiche ancora più personalizzate per ogni tipo di esigenza.

Nuove Skill vengono aggiunte continuamente, basterà consultare lo “Skill store” per rimanere sempre aggiornati. Potrai accendere la luce, regolare la temperatura dei termosifoni, programmare l’accensione della lavatrice e molto altro ancora.

Per esempio c’è la Skill per ascoltare le ultime notizie del Corriere della Sera, di Repubblica o di SkySport 24, oppure ci sono una quantità illimitata di Skill per gestire al meglio la tua Smart Home. Selezionando  e installando quella che più ti interessa, potrai attivarla chiedendo allo speaker “Alexa, le notizie della giornata” e ascolterai le ultime news dal mondo.

Fortunatamente buona parte delle Skill sono totalmente gratuite, fruibili senza l’aggiunta di alcun extra. Se vuoi consultare un elenco delle Skill più comuni, passa nello Amazon Echo, non te ne pentirai…

Conclusioni su Amazon Echo

Spero questa guida, su come configurare Amazon Echo, sia stata utile, se vuoi ulteriori informazioni sul mondo dei dispositivi intelligenti puoi passare a leggere le differenze tra Google Home e Amazon Echo, oppure Come funziona un Echo Dot, sono sicura che non te ne pentirai.

Se sei rimasto soddisfatto dei miei consigli, continua a seguire Blog Amico e iscriviti alla nostra pagina Facebook… Ti aspetto!

Ultimo aggiornamento 2023-09-24 -  Immagini originali da Amazon Product

Articoli correlati


valery831

Laureata in Lettere, attualmente senza un impiego fisso. Mi piace leggere e scrivere, inventare storie attingendo dalla fantasia. Amo la cultura in ogni suo genere, e uno dei passatempi preferiti è immortalare le bellezze della città con la mia reflex.

    valery831 has 113 posts and counting.See all posts by valery831