Come creare e aprire un blog: ecco la guida!
Come creare e aprire un blog
Un blog, nel Web 2.0 e nel gergo di Internet, è una tipologia di sito web in cui i contenuti vengono visualizzati in forma anti-cronologica. Generalmente il blog è gestito da uno o più blogger che pubblicano periodicamente vari contenuti; il termine blog, infatti, è la contrazione di web-log, ovvero «diario in rete».
In questo articolo ti spiegheremo appunto come creare un blog. Sei pronto?
Se la tua più grande passione è comunicare con gli altri e, quindi, scrivere, il blog è la scelta migliore. Devi sapere che negli ultimi anni, la creazione di esso, è estremamente semplice e alla portata di tutti.
Nello specifico, ti spiegheremo come creare un blog utilizzando un CMS, software per la creazione di un blog e per la sua configurazione (CMS è l’acronimo di Content Management System, in italiano sistema di gestione dei contenuti), ma anche di come potrai crearlo utilizzando altre piattaforme Web.
Ogni piattaforma di blogging ha le sue caratteristiche, infatti se continuerai a leggere scoprirai il perché!
Creare un blog con CMS WordPress
Come creare e aprire un blog
Se vuoi creare un blog, una tra le piattaforme più complete e utilizzate è sicuramente WordPress. Come già anticipato, si tratta di un CMS (Content Management System) gratuito e alla portata di tutti. Con WordPress puoi usufruire, in maniera del tutto gratuita, dello spazio di hosting gratuito offerto dal sito WordPress.com.
NOTA IMPORTANTE: visto che si tratta di uno spazio offerto, quindi gratuito, ci sono alcune limitazioni (come per esempio l’impossibilità di inserire pubblicità nel blog).
Il dominio del tuo blog creato con WordPress.com sarà [nome che hai scelto].wordpress.com. Se invece conosci già le basi per utilizzare WordPress e desideri avere un dominio tutto tuo, puoi acquistare uno spazio hosting di wordpress.com. I prezzi di un hosting con dominio incluso partono da circa 2,99€ al mese fino a 24,99€ al mese, con fatturazione annuale.
Oltre a wordpress.com ci sono tantissimi altri portali Web che offrono hosting a prezzo basso, ma ciò richiede alcune competenze informatiche per poter effettuare l’installazione di WordPress tramite pannello FTP.
Come creare un blog con un servizio proprietario
Come creare e aprire un blog
Blogger
Se vuoi creare un blog e non vuoi utilizzare un CMS, puoi rivolgerti a un servizio proprietario.
Tra quelli più gettonati e semplici ti citiamo Blogger di Google.
Di cosa si tratta?
La caratteristica principale di Blogger è appunto la sua usabilità, oltre a ciò è uno spazio gratuito in cui ognuno può creare il suo blog e pubblicarlo in maniera facile e veloce, senza dover conoscere linguaggi di programmazione o acquistare un hosting sul Web.
Qual è la differenza tra WordPress e Blogger?
La differenza è che Blogger non può essere utilizzato in modalità self-hosted… Cosa significa?
Ciò sta a significare che non si può installare su uno spazio Web acquistato separatamente, anche se è possibile acquistare un dominio personalizzato e usarlo come “ponte” verso il proprio blog creato con Blogger. Oltre a questo non è possibile l’utilizzo di plugin per la personalizzazione avanzata del blog, ma Blogger permette, comunque, agli utenti di monetizzare i propri contenuti e quindi di guadagnare con un blog, grazie al servizio di pubblicità online di Google.
Per creare un blog su Blogger non dovrai fare altro che recarti al sito ufficiale e creare o collegare un account Google, il quale sarà d’ora in avanti associato al tuo blog.
Una volta che ti sei registrato, fai clic sul pulsante Crea il tuo Blog per procedere con la creazione del tuo blog su Blogger e, da questo momento, potrai creare il tuo spazio online in maniera del tutto gratuita. Ovviamente potrai inserire banner pubblicitari e personalizzare l’interfaccia attraverso l’installazione di temi.
Successivamente, nel pannello di amministrazione di Blogger, dovrai cliccare sulla dicitura Nuovo blog, digitare titolo e indirizzo che vuoi assegnare al tuo sito, scegliere l’estetica per le pagine e fare clic su Crea il blog per completare l’operazione.
È perfetto, non trovi?
Adesso hai un blog su Blogger, creato con le tue mani, e puoi cominciare a postare i tuoi contenuti online. Per la pubblicazione dei tuoi articoli, contenuti multimediali, immagini etc.. non ti resta che entrare nel pannello di amministrazione del servizio e cliccare sul pulsante Nuovo post.
Tumblr
Un altro servizio da utilizzare per creare il tuo blog è Tumblr. Si tratta di un vero e proprio servizio di proprietà di Yahoo che si configura come uno spazio online, con le caratteristiche di una piattaforma di blogging e un social network.
Tumblr, infatti, nasce come un social network per la condivisione di immagini, video e GIF. La sua evoluzione ha, poi, permesso di postare articoli brevi, foto, video e citazioni.
Devi sapere che se crei un blog su Tumblr, sarà sicuramente diverso dagli altri perché è pensato e strutturato principalmente, per condividere pensieri rivolti alla community del social network.
Ovviamente, Tumblr, essendo più semplice non bada in modo particolare alle eccessive personalizzazioni da fare nel tuo blog.
Tutto ciò che dovrai fare sarà scrivere i tuoi articoli in maniera semplice, il quale sarà arricchito da elementi multimediali (foto o video).
Per registrarti gratuitamente su Tumblr e creare il tuo blog, dovrai collegarti alla pagina principale del servizio e fare clic sul pulsante Inizia. Procedi e Compila il modulo che ti comparirà sulla schermata, inserendo email, nome utente e password e, per finire, fai clic su Registrati per andare avanti.
NOTA IMPORTANTE: Tumblr non consente di monetizzare direttamente i propri contenuti e non può essere installato su uno spazio Web esterno, però è possibile acquistare un dominio personalizzato e usarlo come “ponte” verso il proprio tumblelog.
Se desideri avere più info a riguardo, ti consigliamo di recarti direttamente alla pagina ufficiale di Tumblr.
Questi elencati sono i metodi più famosi e semplici per la creazione di un blog, sappi che puoi cimentarti come meglio credi perché ci sono tantissime altre piattaforme… Soprattutto, ricorda che non c’è bisogno di alcuna competenza informatica, basta soltanto una buona lettura e un po’ di fantasia!