Come creare un blog gratis
Il blog è stato a lungo considerato un diario, uno spazio virtuale in cui raccontarsi senza particolari scopi o obiettivi, ma nel corso del tempo ha acquisito nuove connotazioni. Infatti, ad oggi, nell’epoca dei social media e degli influencer, anche quello del blogger è diventato un lavoro a tutti gli effetti. Se stai pensando anche tu di entrare a far parte della blogosfera, ma non disponi di particolari conoscenze in materia, potresti iniziare la tua avventura a piccoli passi: creare un blog gratis potrebbe essere il primo step.
Tieni però presente che se in futuro vorrai “monetizzare” con il blog, facendone un lavoro, rendendoti visibile su Google con la SEO, sponsorizzando e promuovendo la tua azienda, allora ti converrà investire una cifra, contenuta, ma necessaria.
5 Soluzioni per creare un blog gratis partendo da zero
1 WordPress.com
Se hai già googlato, avrai notato che per creare un blog potresti utilizzare:
- WordPress.org, scaricabile con modalità self hosted (vuol dire installare WordPress su proprio servizio hosting);
- WordPress.com, definito invece hosted (cioè “ospitato” in un hosting non tuo).
Mentre WordPress.org richiede qualche passaggio in più, WordPress.com è l’ideale per chi vuol creare un blog gratis facilmente e in pochi minuti.
Basta accedere all’omonimo sito Internet e cliccare sulla dicitura Crea Sito: in pochi attimi avrai accesso alla pagina in cui inserire il nome del dominio da te prescelto (ricorda sempre di controllare prima se quel nome è già stato utilizzato).
La piattaforma ti consente di utilizzare un editor veloce e responsive, di usufruire di temi gratuiti per curare l’aspetto del tuo sito, di caricare immagini, e ovviamente, di pubblicare articoli e pagine.
Naturalmente la versione free viene offerta con delle limitazioni, in alcuni casi, non trascurabili:
- il dominio termina sempre con la dicitura wordpress.com (a meno che non si decida di acquistarlo)
- dispone di poco spazio web
- viene inserita pubblicità di proprietà di wordpress (per cui non ci guadagnerai nulla)
- non è possibile installare plugin (come Yoast SEO)
- poco personalizzabile rispetto alle versioni a pagamento
2 Wix
Un’altra piattaforma molto gettonata per la creazione di blog gratuitamente, e sempre effettuando pochi passaggi, è Wix.
Anche su Wix puoi subito procedere con l’attivazione di uno spazio web gratuito, contenente però delle inserzioni pubblicitarie (di wix), salvo non si ricorra ad uno dei piani a pagamento con cui otterresti anche il dominio personalizzato.
Una volta cliccato su Inizia, il sistema ti invita ad accedere (eventualmente con un account Facebook o di Google) oppure a creare un tuo profilo personale. Non appena effettuato l’accesso, puoi procedere con l’indicazione del dominio ed alla creazione del tuo primissimo blog.
Gli strumenti messi a disposizione da Wix sono potenti, a livello di editor, ed esteticamente in linea con i nuovi trend: creazione tag, collegamenti social, commenti ecc.
Tumblr
Per dei contenuti “differenti” occorre una piattaforma “differente”: ti spiego perché Tumblr potrebbe fare al caso tuo.
Se i tuoi post blog non sono particolarmente lunghi, ma necessitano di un arricchimento con elementi multimediali (video, foto, gif…), se è importante il testo quasi quanto l’immagine, allora direi che potresti optare per questa soluzione.
Il tumblelog è sicuramente un tipo di blog diverso dagli altri, quindi valuta bene se è quello che stai cercando per iniziare questo percorso online.
Presa la decisione non ti resta che entrare e registrarti, e, infine, scegliere la tematica del tuo sito fra quelle più inerenti ai tuoi contenuti (casa, giardino, moda, divertimento ecc.).
Blogger
Se il tuo intento è bloggare come se non ci fosse un domani, allora perché non scegliere proprio Blogger per creare il tuo blog gratuito senza stress?
Bisogna dire che Blogger è un’altra opzione che va per la maggiore, non solo per immediatezza e facilità di approccio, ma anche e soprattutto, in quanto è offerta direttamente da Google.
Il vantaggio più grande rispetto agli altri sistemi è proprio questo, e infatti, scegliendo Blogger avresti inclusi (senza costi), altri fondamentali strumenti del motore di ricerca più famoso (AdSense, Google Analytics o Gmail ecc.).
Tieni comunque presente che anche in questo caso ci sono delle limitazioni:
- Blogger viene considerato poco personalizzabile
- ha una scelta di temi meno vasta
- se non acquisti il dominio il nome del sito termina sempre con blogspot.it.
BlogFree.net
Un’altra valida alternativa per aprire gratis un blog potrebbe essere rappresentata da BlogFree.net, piattaforma italiana di sicuro appeal.
Questa volta uno dei maggiori vantaggi è che BlogFree.net ti consente di personalizzare facilmente tutta l’interfaccia del sito, con estrema semplicità, e solo scegliendo fra tanti template e possibilità (colori, font, ecc.).
Notevole anche l’assistenza, che grazie ad un forum di supporto e tante guide scaricabili, garantisce un servizio continuo, in grado di aiutare il nuovo utente ad immergersi, passo passo, nei meandri talvolta oscuri della blogosfera.
In conclusione, ti posso senz’altro dire che in base alle tue esigenze troverai sicuramente l’opzione che ritieni più adatta ai tuoi contenuti, ma ricorda, se si tratta di un blog aziendale o se pensi in futuro di provare a monetizzare, non puoi escludere degli investimenti.
Ti consiglio di restare sempre sintonizzato, perché abbiamo tante sorprese e argomenti in serbo per te.
Iscriviti alla pagina Facebook di BlogAmico, potrai seguirci anche sui social e non rischierai di perdere ogni aggiornamento.