Come creare un ebook

Oggi scopriremo insieme come creare un ebook per poterlo poi condividere e pubblicare ovunque tu voglia.

Che cos’è un ebook?

Per prima cosa rispolveriamo le basi… Ti spiegherò che cos’è un ebook e poi arriveremo al passaggio successivo, ovvero come creare un ebook tutto tuo da diffondere in formato digitale.

Un ebook è un libro digitale che puoi leggere utilizzando un dispositivo elettronico, come ad esempio il tablet, l’ebook reader, il computer o anche il tuo smartphone. Il formato standard preferito in tutto il mondo per la lettura degli ebook è senza dubbio l’epub.

Perché il formato epub?

Il termine epub altro non è che l’abbreviazione di “electronic publication” e si tratta di un ebook open source (cioè formato aperto) basato su xml.

Se lo desideri potrai leggere un epub con il tuo lettore digitale, sul pc e anche direttamente dallo smartphone e dal tablet.

I libri in questo formato, infatti, si adattano senza difficoltà alle dimensioni dei display e permettono l’inserimento e la visualizzazione di immagini, collegamenti e altri tipi di dati senza alcuna difficoltà. Ma non solo…

Infatti con un ebook in formato epub potrai personalizzare e aggiungere dei font usati per la stesura.

Quindi l’epub è perfetto per creare il tuo ebook.

Come convertire un qualsiasi formato in un epub?

Una volta elaborato il testo del tuo libro, che tu abbia usato Microsoft Word o LibreOffice, il passaggio successivo è quello di formattare il documento e convertirlo da un formato .doc, .docx, .rtf o .txt in formato epub.

Ora ti spiegherò la differenza tra questi formati.

Se stampi un testo usando Microsoft Word nel formato docx, le parole avranno la stessa disposizione in cui hai salvato il documento. Se invece formatti il documento in epub, una volta salvate le modifiche, il testo si adatterà automaticamente alla dimensione del dispositivo con cui viene utilizzato.

Sarà necessario ingrandire le parole, perché altrimenti risulterebbero illeggibili su un tablet o uno smartphone, e di conseguenza la disposizione non risulterà la stessa di quella del documento originale.

Per questo il formato epub viene comunemente definito “formato liquido”, infatti il testo, come ti ho già anticipato, si adatterà alle caratteristiche tecniche e alle dimensioni del dispositivo di lettura.

Consigli pratici da seguire per creare un ebook in epub

Per far sì che il testo, una volta formattato, sia leggibile e impostato nella giusta maniera, ti suggerisco di seguire questi consigli pratici che ti permetteranno di semplificare il lavoro…

  • Se stai usando Word, non inserire le note perché negli ebook non esistono le note e piè di pagina;
  • Non inserire immagini con una risoluzione troppo elevata, potrebbero compromettere la conversione del file;
  • Cerca di non realizzare tabelle troppo complesse, perché potrebbero risultare di difficile comprensione in fase di conversione in ebook;
  • Non aggiungere i numeri di pagina, infatti, questi ultimi, sono inseriti direttamente dal dispositivo su cui verrà letto l’ebook;
  • Il testo non deve essere diviso in colonne, perché la disposizione delle parole non è la stessa dell’originale e quindi si andrebbe a creare una confusione;
  • se desideri che una pagina termini in uno specifico punto, dovrai inserire un’interruzione di pagina per non rischiare di danneggiare il testo.

Come creare un ebook. Ulteriori informazioni per un ebook perfetto

  • Non è necessario modificare i margini e le interlinee. Il dispositivo, infatti, non visualizza il testo e i margini con la tua interlinea;
  • Scrivi il libro utilizzando una delle seguenti font: Arial, Times New Roman, Courier. Non usare mai font speciali. Potrai scegliere tu la font del tuo ebook, sulla base di quelle standard che troverai nel dispositivo di lettura;
  • Ti consiglio di evitare di usare caratteri di dimensioni troppo grandi, è preferibile evitare un corpo del testo superiore a 16, perché una dimensione maggiore potrebbe rendere più difficoltosa la lettura dell’ebook;
  • Se vuoi inserire dei collegamenti ipertestuali è necessario seguire questo procedimento, perché altrimenti rischieresti che il collegamento non sia utilizzabile: seleziona il testo che dovrà essere “cliccabile”, clicca sulla scheda “Inserisci“, premi i pulsanti “Collegamenti” e “Collegamento ipertestuale“, incolla la pagina web da visualizzare nella casella “Indirizzo” e pigia sul pulsante “Ok” per concludere l’inserimento.

Per finire, imposta il titolo del documento e i titoli dei capitoli su “Intestazione 1” e salva come * .html.

Una volta rispettate queste pratiche regole potrai passare alla fase successiva, ovvero la conversione in epub.

Formattazione con Calibre

Il programma che ti consiglio di utilizzare per convertire il file in formato epub e creare il tuo fantastico ebook, è senza dubbio Calibre.

Ne avrai sicuramente già sentito parlare, è un programma versatile, adatto per convertire file, ma può essere usato anche come lettore digitale, potrai sfruttarlo per ampliare e organizzare la tua biblioteca virtuale, e molto altro ancora.

Se vuoi approfondire l’argomento ti consiglio di leggere l’articolo “Come funziona Calibre”, sicuramente scoprirai tante utili informazioni.

Procedimento per convertire in epub

Ora ti spiegherò come trasformare il file in formati epub. Dopo aver installato Calibre sul tuo PC, il procedimento da seguire è questo:

  • In alto a sinistra trovi il primo pulsante “Aggiungi libri” e cliccando lì potrai inserire il file da importare nella tua libreria;
  • Una volta aggiunto l’ebook lo troverai nella tua libreria, e a questo punto, sei libero di modificare il formato, cliccando su “Converti libri”.
  • Si aprirà una nuova finestra e dovrai semplicemente selezionare dal menu a tendina il formato in cui lo vuoi convertire (nel tuo caso epub).
  • Ultimo passaggio, clicca su “Ok” per avviare la trasformazione dell’ebook.

Dettagli tecnici

Per facilitare la leggibilità dell’epub, ti consiglio ulteriori dettagli tecnici che potrai modificare tramite Calibre, e poi il procedimento per creare un ebook sarà definitivamente ultimato.

  • Molto importante è rimuovere gli spazi tra i paragrafi, per fare questo è necessario cliccare su “Converti libro”, poi “Visualizzazione”, “Disposizione” e infine troverai “Rimuovi gli spazi tra paragrafi”.
  • Per convertire la tabella dei contenuti seleziona “Converti libri”, poi “Indice”. Nel campo “Livello 1 indice (XPath expression)” setta il tag “://h:h1”.
  • Se ti interessa puoi aggiungere una copertina al tuo libro digitale o generarla automaticamente. Basterà pigiare sul pulsante “Sfoglia” collocato nel riquadro “Cambia la copertina” per importare un disegno creato precedentemente, oppure pigia sul pulsante “Genera copertina” per crearne una automaticamente. Completato il tutto, seleziona il tasto “Ok”.

Potrai visualizzare lo stato della conversione in qualsiasi momento cliccando sul pulsante “Lavori” che si trova in basso a destra.

Il file epub così generato viene salvato in una cartella dedicata esclusivamente alla “Biblioteca di Calibre”, il procedimento è concluso e sei riuscito a realizzare il tuo ebook senza problemi.

Spero questa guida pratica si sia rivelata utile al raggiungimento del tuo obiettivo, se vuoi scoprire altre informazioni spulcia il sito, scoprirai ad esempio Come convertire epub in azw, e molto altro ancora!

Ti auguro buona fortuna e ti aspetto sulla nostra pagina Facebook.

Articoli correlati


valery831

Laureata in Lettere, attualmente senza un impiego fisso. Mi piace leggere e scrivere, inventare storie attingendo dalla fantasia. Amo la cultura in ogni suo genere, e uno dei passatempi preferiti è immortalare le bellezze della città con la mia reflex.

    valery831 has 113 posts and counting. See all posts by valery831