Come creare un sito web: ecco la guida semplice e veloce
Come creare un sito web
In questo articolo ti spiegheremo anche come creare un sito web con wordpress e come creare un sito professionale.
Ti piacerebbe tanto imparare a fare un sito web, ma non hai il tempo per seguire un corso o non hai molta voglia di sfogliare mattoni di libri, giusto? Sappi che con la nostra guida potrai imparare a realizzare un sito Web, senza il bisogno di cimentarsi in argomenti particolari o altro.
Puoi creare un sito web grazie ai servizi online come Weebly, Yola, WordPress e altri ancora.
Questi sono servizi prevalentemente gratuiti, funzionanti direttamente dal browser Web, compatibili con tutti i sistemi operativi e possono essere utilizzati senza scrivere dei codici specifici.
Ma cos’è, nello specifico, un sito Web?
Un sito web o sito Internet è un insieme di pagine web correlate, ovvero una struttura ipertestuale di documenti informativi che risiede, tramite hosting, su un server web. Quest’ultimo è raggiungibile dall’utente attraverso un comune motore di ricerca e/o un indirizzo web tramite l’uso di browser web. La progettazione di un sito è analoga a larghe linee al modello di sviluppo del software tipica dell’ingegneria del software con la definizione/pianificazione iniziale di ciò che deve essere realizzato a livello logico.
La realizzazione/gestione di un sito web fa ampio uso di tecniche e conoscenze proprie della programmazione Web o di format predefiniti a disposizione dell’utente forniti da strumenti appositi o reperibili in rete.
Sito Web con Weebly
Per iniziare a creare il tuo sito Web gratis tramite Weebly, la prima cosa da fare è collegarti alla pagina ufficiale del servizio; successivamente
dovrai cliccare su Iscriviti e i campi visualizzati nella schermata. Continua inserendo il tuo nome, il tuo indirizzo email ed una password a tua scelta da associare all’account e poi pigia sul tasto blu Iscriviti.
In alternativa, puoi scegliere anche di registrarti a Weebly utilizzando i dati relativi al tuo account Facebook o Google. Per farlo dovrai cliccare sugli appositi pulsanti in alto e digitare i dati di login richiesti correlati al tuo profilo social.
Scegli, tra quelli disponibili, il tema che intendi utilizzare per il tuo sito Internet, cliccando la categoria di riferimento tra quelle collocate nel menu e fai clic sulla dicitura Scegli.
Nella nuova pagina Web, adesso, dovrai selezionare la casella collocata accanto alla voce Usa un sottodominio di weebly.com per creare il tuo sito Web gratis. Dopodiché digita il dominio da associare al tuo sito Internet e pigia sul pulsante arancione Continua. Il dominio del sito Internet sarà del tipo http://tuonome.weebly.com (al posto di tuonome, ovviamnete, troverai il nome di dominio che hai scelto).
A questo punto puoi iniziare a creare il tuo sito Web con le caratteristiche che più preferisci.
Procedi facendo clic sugli elementi e sulle applicazioni presenti nella colonna di sinistra e trascina il tutto nella parte centrale della pagina Web. Da qui puoi inserire gli elementi e le app che ritieni più consoni al tipo di sito Web, come: testo, immagini, mappe, file media, strumenti per l’e-commerce e tanto altro. Per modificare gli elementi aggiunti al sito, l’aspetto e le funzionalità, basterà cliccarci su utilizzando i comandi presenti sullo schermo e fare clic sulla scheda Crea.
…Weebly
Weebly ti dà la possibilità di realizzare una versione ottimizzata per la visualizzazione attraverso smartphone e tablet. Per accedere alla versione mobile del tuo spazio online pigia sul pulsante raffigurante un computer (in alto a destra) e scegli la dicitura Mobile dal menu. Per ritornare alla versione desktop, invece, dovrai pigiare sul pulsante a forma di device mobile (sempre in alto a destra) e seleziona la voce Desktop presente nel menu.
Quando avrai ottenuto il risultato finale potrai portare a termine la procedura cliccando sul pulsante arancione Pubblica, poi conferma il nome di dominio e finalizza con la pubblicazione online del tuo sito Internet cliccando su Continua. Come ultimo passaggio dovrai digitare i numeri e/o le lettere che ti vengono mostrate nell’apposita area e poi fai clic su Ok, pubblica il mio sito!.
Hai visto quanto è semplice?
Successivamente potrai accedere al sito Internet collegandoti all’indirizzo che hai scelto e confermato in fase di creazione. Sappi che Weebly può essere utilizzato anche su Android e iPhone/iPad. Quest’ultima permette di modificare le pagine del proprio sito Web, visualizzare i dati statistici e molto altro ancora direttamente da cellulare e tablet!
Creare un sito Web con Yola
Un’altra soluzione per creare un sito Web è Yola. Anche qui dovrai collegarti alla pagina Web principale del servizio e, di seguito, fare clic sul pulsante Inizia gratuitamente e compilare i campi visualizzati con il tuo nome, il tuo indirizzo di posta elettronica e la password dell’account; da questo momento pigia su Inizia a costruire il tuo sito.
Adesso concentrati sul tema da applicare, selezionando quello che più ti piace tra i modelli a disposizione. Se vuoi ottenere maggiori dettagli riguardo uno specifico template clicca sulla dicitura Visualizza dettagli, in questo modo potrai vedere l’anteprima della tua area online. Se credi che il temaple sia quello giusto, allora pigia su Utilizza questo modello.
A questo punto assegna al tuo sito il nome e seleziona la categoria di appartenenza. Successivamente pigia su Avanti, inserisci le tue informazioni di contatto (indirizzo di residenza, città, stato, codice postale, paese e numero di telefono) e poi fai clic su Impostazioni finite.
Fatto ciò fai tap su Visualizza i tuoi siti e poi clicca su Modifica questo sito, in corrispondenza del nome che hai scelto per il tuo sito Web.
Ricorda che tutte le tue modifiche del tuo sito Internet possono essere effettuate tramite le schede collocate nella parte alta della pagina: Sito, Pagina, Widget, Stile, SEO e Negozio online.
Nella parte bassa della pagina, invece, puoi visualizzare l’anteprima delle modifiche applicate al sito.
Una volta che hai svolto questi passaggi, per completare la procedura, pubblica il tuo spazio online facendo clic sulla voce Pubblica (in alto a destra) e indicando il nome di dominio da associare al tuo sito, pigiando su Avanti.
Il dominio del sito Internet sarà tipo: http://tuonome.yolasite.com
Parliamo di WordPress
Gli utenti che scelgono di creare un sito internet con WordPress, possono affidarsi a vari servizi e ottenere gratuitamente sia lo spazio Web (hosting) che il dominio; oltre a questo, WordPress offre anche uno spazio di archiviazione limitato e l’impossibilità di monetizzare con banner pubblicitari.
Per creare un sito con WordPress.com, dovrai collegarti alla pagina principale e cliccare su Inizia ora. Nella nuova pagina aperta, anche qui, dovrai inserire i dati del sito che intendi creare nei seguenti spazi: Quale nome desideri dare al tuo sito? e Quale sarà l’argomento del tuo sito?
Fatto ciò apponi il segno di spunta accanto a una o più opzioni disponibili nella sezione Qual è l’obiettivo primario del tuo sito?
Con questa opzione dovrai anche indicare il tuo livello di esperienza nella realizzazione di siti Web indicando un valore da 1 a 5 (principiante/esperto) e clicca, successivamente, sul pulsante Continua.
Completa l’operazione indicando il nome che vuoi mostrare nel dominio del tuo sito o una parola chiave e fai tap sulla voce Seleziona.
Nella nuova pagina aperta, clicca sul pulsante Inizia con gratuito, inserisci i dati nei campi appositi, fai clic sul pulsante Continua per due volte consecutive… Ed ecco fatto!
Per visionare il tuo sito Web appena creato con WordPress, fai clic su Visualizza sito.
Per aggiungere nuove pagine e nuovi articoli, non dovrai fare altro che pigiare su Aggiungi relativo alle opzioni Pagine del sito e Articoli del blog.
Attraverso la voce Personalizza, invece, puoi modificare la grafica e scegliere un altro tema gratuito.
Se non ne sei al corrente, sappi che WordPress.com prevede anche piani in abbonamento a partire da 4 euro/mese con fatturazione annuale.
Creare un sito Web professionale: quello che c’è da sapere
Se sei intenzionato a creare un sito professionale gratis, sappi che non è possibile.
Certo, esistono numerosi servizi che consentono di creare siti Web gratis e di ottenere uno spazio d’archiviazione illimitato, ma a questo punto sarebbe meglio rivolgersi ad alternative di pagamento.
Scegliendo di affidarti a un servizio gratuito, non puoi scegliere l’estensione del tuo sito Web e il nome di dominio è vincolante al servizio scelto poiché viene fornito un dominio di terzo livello (es. www.nomesito.nomeservizio.org).
Se, invece, preferisci acquistare un tema a pagamento, ti consigliamo di affidarti a ThemeForest: un sito che contiene molteplici temi WordPress a partire da budget molto bassi.
Se non sei un professionista, ma vuoi imparare e metterti in gioco, la soluzione più semplice per creare un sito professionale è utilizzare sempre WordPress, ovvero un CMS gratis che consente di creare siti Web e gestirne i contenuti con semplicità.
Ricorda però, che creare un sito professionale e quindi più strutturato e completo comporta delle spese.