Come creare una campagna pubblicitaria su instagram

Come creare una campagna pubblicitaria su instagram

Esattamente come Facebook o Google ADS, anche Instagram mette a disposizione dell’utente la possibilità di promuovere se stesso o la propria attività, mediante la creazione di un profilo business.

Lo strumento di cui si avvale, essendo Instagram parte della grande famiglia di Mark Zurkemberg, è lo stesso di Facebook: il business manager.

Attraverso quest’ultimo e precisissimo strumento (che ti ricordo di usare non solo perché è uno strumento valido, ma anche perché è gratuito), possiamo targettizzare il nostro pubblico e far arrivare il nostro post sponsorizzato alle persone che più ci interessano.

Ricordati una cosa importante però: se è vero che da facebook possiamo sponsorizzare su instagram ricordati che non vale il contrario (almeno per ora).

Esattamente come per Facebook dunque, il business manager ci permette di creare una campagna pubblicitaria su instagram, attraverso la sponsorizzazione di un post, e ci permetterà di dettagliarlo in maniera minuziosa, potendo di fatto stabilire una serie di parametri quali: l’età, il luogo, il genere, gli interessi, l’area geografica di riferimento, l’istruzione e, ovviamente, definire il budget da investire.

Non solo, anche qui avrai la possibilità di misurare i risultati della tua campagna, in modo da conoscere il ROI e l’opportunità di correggere il tiro, in corso d’opera, in caso di errori.

Devi definire gli obiettivi e impostare i parametri

Come in ogni campagna di marketing che si rispetti, anche su Instagram il primo passo da compiere prima di muovere qualsiasi cosa è definire l’obiettivo che vuoi raggiungere. Chiediti dove e a chi vuoi arrivare, e quale azione vuoi che compia chi si trova davanti al tuo feed. Poi chiediti, magari dopo aver fatto un’analisi tra fruitori di instagram e i tuoi competitor, se davvero è il social giusto da usare o se rivolgerti altrove. La risposta è si? Instagram è il posto che fa per il tuo business? Allora inizia a pensare all’idea creativa da mostrare ai tuoi clienti/target di riferimento.

Stabilisci:

  1. L’obiettivo
  2. Il target
  3. Il budget
  4. La creatività del post la parte relativa all’immagine e al copy
  5. L’analisi dei risultati durante e dopo la campagna ed eventuali correzioni

Ma davvero è necessario fare pubblicità su un social che, di fatto, mostra foto? Non basta postare nel feed con una certa costanza ed usare gli hashtag giusti? Ni. E’ vero che ci sono tanti modi per aumentare i tuoi follower anche con la copertura organica (non a pagameto), ma comunque sono follower che non puoi scremare, che possono provenire anche da altri contesti o, addirittura, nella peggiore delle ipotesi, essere bot.

Inoltre, se è vero che attraverso il business manager puoi gestire gratuitamente le tue sponsorizzazioni, è altrettanto vero che Zurkemberg e co vivono di pubblicità. Dunque hanno tutto l’interesse a ridurre l’organicità dei tuoi post e spingere te e tutta la sua utenza verso la pubblicità a pagamento.

Come creare una campagna pubblicitaria su Instagram attraverso il business manager

Con più di un miliardo di utenti attivi nel mondo e più di 20 milioni in Italia, Instagram si rivela uno dei social più apprezzati dagli utenti e da chi fa business. Se non fai ancora parte della sua grande famiglia, inizia con l’iscriverti scaricando l’APP ufficiale, inizia a seguire a farti seguire in maniera organica e poi, un po’ per volta, inizia con le ADS.

Essenzialmente hai due modi per sponsorizzare su Instagram il primo è più semplice, e ti permette di operare con estrema facilità ma con alcune limitazioni, direttamente dall’App. Il secondo è passare attraverso il business manager. In questo articolo vedremo la seconda opzione.

Prima di tutto collega il tuo account Instagram al business manager:

  1. Apri il tuo business manager e vai su –> Impostazioni di Business manager –> Account –> Richiedi nuovo account
  2. Inserisci username e password dell’account, le info richieste e conferma
  3. Il tuo collegamento è attivo

Crea la tua campagna

Sei pronto per creare la tua inserzione. Se hai già dimestichezza con le sponsorizzazioni Facebook (altrimenti puoi leggere qui l’articolo dedicato) la procedura è la stessa.

L’unica limitazione, se così può essere considerata, è che gli obiettivi disponibili sono minori, non è infatti ancora possibile usare instagram a pieno come facebook, ma sono convinta sia solo una questione di tempo.

Clicca dunque su Gestioni Inserzioni –> Crea e inizia a compilare i parametri richiesti:

  • Definisci il tuo obiettivo: scegli quello confacente a ciò che ti sei ripromesso di ottenere dalla lista che business manager ti rende disponibile.
  • Identifica il tuo target: dunque stabilisci chi e cosa fa il pubblico che vuoi raggiungere
  • Scegli dove dovrà apparire la tua pubblicità: sul feed di instagram o anche sulle stories? Vuoi che venga mostrata anche su Facebook? Decidi tu!
  • Definisci il budget e quanto vuoi che duri la pubblicità: sceglilo tu in base ai volumi di pubblico quotidiano che vuoi raggiungere. L’unico limite che hai è quello di dover spendere un minimo di un euro al giorno.

E’ il momento della creatività

Come sai instagram è un social nato per postare foto e dunque le immagini sono il fulcro di tutto. E’ chiaro che anche il testo che la accompagnerà e la call to action sono parti importantissime del post, ma ciò che attirerà per prima l’attenzione sarà l’immagine che deciderai di usare.

Se una foto va particolarmente bene a livello organico, potresti decidere di usarla per sponsorizzare la tua attività per esempio.

Ma sono molte le vie per creare un post accattivante. Se non sei un grafico o un copywriter stai tranquillo, ci sono molti strumenti che ti aiutano a creare grafiche accattivanti e vincenti che non hanno nulla da invidiare agli altri. Uno su tutti è Canva. Se non lo conosci ti consiglio di dargli un’occhiata, vedrai che non te ne pentirai. Leggi l’articolo Cos’è e come funziona CANVA.

Puoi pensare anche di promuovere un carosello di foto o un video, non porre limiti alla creatività. Se sei indeciso puoi sempre provare un A/B test, che ti aiuterà a scegliere il post più performante.

Comunque, una volta delineati tutti i parametri di riferimento, fai click su continua e manda il post in sponsorizzazione. Una volta completata l’analisi da parte di Fcebook, potrai controllare l’andamento e la reattività del post nella sezione dedicata alle campagne attive e, naturalmente, correggerle in caso di cattivi risultati.

Articoli correlati


Tania Giansante

Appassionata da sempre di lettura e scrittutra, nella vita mi occupo degli aspetti relativi alla comunicazione e all'ideazione di campagne pubblicitarie, con particolare predilezione per le campagne attraverso i canali Social. Gestisco vari profili Facebook e instagram e ne curo il copy e le eventuali sponsorizzazioni. Realizzo contenuti, anche indicizzati Seo, per alcuni blog aziendali, come copywriter. Svolgo attività di Ufficio Stampa, scrivendo comunicati pre e post evento, organizzo conferenze stampa e ne curo le rassegne. Creo presenze digitali per i brand che ne fanno richiesta.

    Tania Giansante has 21 posts and counting.See all posts by Tania Giansante