Come creare un’infografica di successo per un blog professionale

Se stai osservando i tuoi competitor e ti stai chiedendo da tempo come creare un’infografica di successo, che ti faccia fare il salto di qualità, e che renda il tuo blog più professionale… sei proprio capitato nel posto giusto!

Oggi, infatti, parliamo di quanto sia semplice creare un’infografica che risulti davvero efficace in pochi e semplici passaggi.

Ovviamente, potresti anche valutare di pagare un grafico professionista, in grado di elaborare per te una vera e propria strategia visual, utilizzando soprattutto programmi come Photoshop.
Così facendo, otterresti certamente un risultato personalizzato e unico, ma non a costo zero.

Quindi, se le tue attuali risorse economiche non possono essere impiegate in questo tipo di attività, ti conviene scegliere fra uno dei tool in rete, con cui, grazie a dei template predefiniti, puoi creare un’infografica gratis.

Tutto sommato potresti anche ambire ad un buon livello sia grafico che di personalizzazione.

Infografica efficace: strategia visual

Creare un’infografica senza stress

Prima di lavorare sulla tua infografica, dovresti cercare di contestualizzarla nell’ambito di una più ampia content strategy. Inutile creare un qualcosa di “slegato” dal resto della tua identità digitale, pertanto, prima di partire in rocambolesche piroette visual, ti consiglio di soffermarti a riflettere su alcuni passaggi.

  • Definisci innanzitutto l’obiettivo che ti proponi di raggiungere (informare, divertire, emozionare ecc.) e non dimenticare che devi lavorare concentrandoti sul tuo pubblico di riferimento.
  • Per questo è importante adattare il tono di voce del progetto grafico su cui stai lavorando, perché un’infografica, non è “solo” un’infografica… è qualcosa che parla di te e ti racconta!
  • Utilizza sempre fonti attendibili e ben selezionate, soprattutto quando inserisci dei dati o delle statistiche, controlla più volte l’attendibilità di quello che scrivi, ne vale la tua reputazione!
  • Struttura il contenuto della tua infografica, pensando ad un progetto, ad una sorta di mappa visuale. Infatti, gli elementi che andrai ad inserire, siano essi visual o testi, dovrebbero “parlare fra di loro” ed avere un nesso logico.
  • Infine, colloca lo sviluppo e la redazione delle tue infografiche, nel più ampio piano editoriale che segui per il tuo blog… perché hai un piano editoriale, vero?!

Ragiona sul contenuto, non dare mai nulla per scontato, solo così otterrai, quasi certamente, degli ottimi risultati.

come-creare-infografiche

Come creare un infografica con CANVA in 5 passaggi

Dai, ormai lo sai che Canva è un tool davvero speciale che si presta a numerosi utilizzi!

Dalla redazione del CV, alle presentazioni accattivanti e personalizzabili, fino quindi ad arrivare alle infografiche uniche e molto creative, che ti mette a disposizione sempre con i suoi modelli pre-definiti.

Creare un’infografica con Canva è semplicissimo.

Comincia scegliendo un modello, personalizzandolo come sempre con tutte le informazioni fino ad ottenere una splendida infografica praticamente su misura del tuo business.

Canva offre, anche in questo caso, un’ampia scelta di template a cui poter attingere. Troverai inoltre una quantità altissima di immagini e illustrazioni (molte disponibili già nella versione free del programma) davvero belle e particolari.

 

Ecco come creare un’infografica in soli 5 passaggi:

  1. Innanzitutto entra nel tuo account (da Google o creato apposta per Canva) e inizia a selezionare un modello di infografica che ti piace. Potresti anche pensare di progettare totalmente la tua infografica da zero, impostando tu sezioni, e dimensioni.
  2. Sbizzarrisci la tua fantasia aggiungendo degli elementi grafici: fra icone, immagini, illustrazioni e foto, la scelta non manca! In alternativa potresti caricare anche degli elementi di cui già disponi, come potrebbe essere un logo o un’immagine.
  3. Dedica qualche minuto anche all’aspetto puramente estetico: modifica i colori, o i caratteri, o anche gli sfondi. Puoi utilizzare i filtri già pre-impostati o farlo da solo tramite la scelta di esposizione, contrasto, vignettatura (solo per citarne alcuni).
  4. Adesso è il momento di inserire le tue informazioni all’infografica, cercando sempre di essere brevi “ma intensi”: non frasi troppo lunghe, testi semplici ma di impatto.
  5. Infine, solo e se sarai soddisfatto del risultato, potrai scaricare, condividere o anche stampare la tua infografica. Se invece il risultato non ti convince, puoi sempre rivedere ogni passaggio del tuo progetto (lo troverai, appunto, sempre nella sezione “i tuoi progetti”).

Infografiche per ogni occasione

Ora che sai come creare un’infografica efficace, potresti iniziare a pensare su cosa vale la pena realizzarla, per dare un tono più professionale anche al tuo blog.

Ebbene, non ci sono limiti di applicazione: tutto si presta a diventare un’infografica interessante, che possa attirare l’attenzione del tuo lettore.

Se ad esempio sei un food blogger, potresti pensare di realizzare delle infografiche su ingredienti e breve descrizione della ricetta, per poi spiegarne i passaggi in un articolo.

Se invece ti occupi di dati e numeri, potrai sicuramente renderli meno noiosi proprio ricorrendo a questo strumento visual.

Stessa cosa per i grafici, oggi facili da personalizzare (anche con lo stesso Canva) e di grande impatto visivo!

Inutile nascondersi dietro un dito, anche l’occhio vuole la sua parte, ad oggi è una grande, grandissima parte, di cui non si può fare a meno!

 

come-creare-un-infografica-animata

Dall’infografica semplice all’infografica animata

 Naturalmente è la rete, come sempre, ad offrti varie soluzioni.

Quindi, se per qualche motivo Canva non risponde alle tue necessità, valuta altri tool che siano più rispondenti.

Infogr.am, Easel.ly, Infoactive.co e PiktoChart sono solo alcuni degli strumenti che ti consentiranno di creare delle infografiche particolari.

Senza molto sforzo e per lo più gratuitamente, riuscirai anche tu a creare delle infografiche efficaci per il tuo blog professionale!

Un’altra possibilità che devi sicuramente valutare è la creazione di gifographic, cioè delle vere e proprie infografiche animate.

A quanto pare si ottengono dei risultati molto interessanti, inoltre ti consentono di tenere viva l’attenzione del tuo lettore!

Come suggerisce il nome stesso, le gifographic contengono, in sostanza, delle GIF che si muovono e creano un effetto molto interessante e di sicuro impatto.

Qui la creazione diventa realmente più complessa, ed onde evitare di creare orrori ed errori, probabilmente meglio rivolgersi a dei professionisti, o comunque, lavorarci talmente tanto da diventare super bravi prima di crearne a casa… non credi?!

 

Ricorda che tutto quello che pubblichi, come sempre, parla di te e del tuo brand, che il tuo sia un blog aziendale o personale, non accontentarti!

Studia, preparati ed esercitati… ne vedremo delle belle… infografiche e non!

 

 

Articoli correlati


Marika Maino

Copywriter con la SEO dentro, ma anche ricamatrice di storie. Abbatto muri di testo e ti aiuto a domare le keyword. Scrivo per blog professionali e ti porto su Google con amore. Non resisto alla pasta e alle persone gentili, ai libri e alle battute pronte. Credo nelle donne e le aiuto a "farlo digital".

    Marika Maino has 20 posts and counting.See all posts by Marika Maino