Come disattivare account Facebook
Oggi ti spiegherò come disattivare un account Facebook. E’ un procedimento semplice e veloce, non comporterà troppa fatica né perdita di tempo.
Eliminare o disattivare?
Per prima cosa voglio spiegarti la differenza tra disattivare ed eliminare un account, in modo che tu possa decidere di tua iniziativa qual è la scelta più adatta alle tue esigenze.
Se disattivi un account:
- Sei libero di riattivarlo in ogni momento.
- Gli altri utenti iscritti a Facebook non potranno vedere il tuo profilo o cercarti per l’arco di tempo che deciderai tu.
Tieni presente che pur disattivando l’ account, applicazioni di terze parti o siti web potrebbero essere in grado di accedere alle tue informazioni. Questo perché se ad esempio hai usato i dati della tua carta di credito per acquisti su Facebook, tali notizie riservate verranno salvate dal sito.
Ma nel momento in cui ti sentirai pronto di tornare nella piattaforma di Zuckerberg, sarai libero di riattivarlo. Tutti gli amici, gli stati, le foto, i filmati e i contenuti del diario torneranno immediatamente disponibili e visibili a chi vorrai.
Se invece elimini un account:
Non puoi riottenere l’accesso dopo l’eliminazione, perderai tutti i dati, gli amici, le foto e la chat utilizzati dal momenti dell’ iscrizione. Inoltre, qualora avessi cambiato idea, unica alternativa sarebbe creare un nuovo account e ricominciare tutto da zero.
Se la tua scelta è quella di abbandonare definitivamente Facebook, allora passa a leggere il mio articolo “Come cancellarsi da Facebook”, troverai tutte le indicazioni necessarie per procedere all’ eliminazione definitiva dell’account.
Come disattivare un account Facebook?
Dopo aver analizzato queste differenze, puoi procedere e disattivare il profilo per prenderti una pausa dal social senza perdere i tuoi dati. Prosegui nella lettura e ti fornirò tutti i passaggi necessari per sparire temporaneamente da Facebook.
Primo passo è accedere all’ account inserendo la mail e la password con cui sei iscritto.
- Clicca sulla freccetta in alto a destra e seleziona “Impostazioni”.
- Nelle impostazioni generali dell’account troverai l’opzione “Gestione account”
- Ultimo passaggio basterà cliccare su “Disattiva il tuo account” e seguire le istruzioni per confermare.
Adesso il profilo da te disattivato e tutte le informazioni in esso contenute, non saranno più visibili agli altri utenti Facebook.
Il tuo nome non comparirà più nei risultati delle ricerche, sarai praticamente invisibile fino a quando non deciderai di riattivare l’account.
Disattivare account Facebook con lo smartphone
E’ possibile disattivare un account Facebook anche dal dispositivo mobile qualora non dovessi avere il pc a disposizione, il procedimento è pressappoco lo stesso.
Accedi al profilo, vai sulle “Impostazioni personali” (il bottone a destra con le tre linee orizzontali) scorrendo la lista seleziona la dicitura “Gestione account”.
Cliccaci sopra e troverai il tasto per disattivare in corrispondenza della voce “Account”.
Per ultimare il procedimento, conferma inserendo la password che ti verrà richiesta. E la tua missione è compiuta!
Usare Messenger durante la disattivazione
Voi sapere come continuare ad utilizzare Messenger pur essendo sparito dalla comunità di Facebook? Basta scegliere tra le impostazioni della disattivazione di conservare attiva la chat.
In tal caso, però, l’immagine del profilo sarà ancora visibile nelle tue conversazioni su Facebook.
Come riattivare il profilo Facebook
Dopo una pausa di riflessione hai in programma di riattivare l’account e hai bisogno di qualche indicazione in merito? Nessun problema, bastano pochi secondi ed il gioco è fatto.
Dovrai semplicemente effettuare l’accesso a Facebook, inserendo le tue credenziali, quindi tieni a portata di mano mail e password, le stesse utilizzate in fase di iscrizione. E’ possibile riattivare il profilo da qualsiasi dispositivo, non solo pc, ma anche smartphone o tablet.
Ovviamente ti consiglio di non abusare di questo servizio, perché, in tal caso, gli amministratori di Facebook potrebbero decidere di disattivare il tuo profilo definitivamente.
Se la disattivazione non dipende dalla tua volontà ma da motivi disciplinari, dovrai inviare una richiesta di riattivazione utilizzando l’apposito modulo online, richiesta che verrà accettata o respinta in base alle circostanze che hanno portato alla disattivazione.
Riattivare un account cancellato
Se invece hai utilizzato il procedimento per cancellare l’account ma hai cambiato idea, ricorda che hai solo 14 giorni di tempo per fare retro front, dopodiché non sarà più possibile ripristinare il tuo profilo e perderai tutti i dati da te pubblicati. A questo punto non ti resta che creare un nuovo account. Qualora avessi eliminato l’account erroneamente, e avessi bisogno di crearne uno nuovo, puoi consultare il tutorial “Come iscriversi a Facebook”.
Per qualsiasi dubbio, se hai bisogno di ulteriori chiarimenti, puoi contattare il servizio assistenza di Facebook, nell’area riservata alle domande troverai molte informazioni utili.
Spero di essere stata esauriente nelle mie spiegazioni, ora che sei a conoscenza della differenza tra disattivare e cancellare un profilo Facebook, puoi prendere con maggiore consapevolezza la tua decisione.