Come disattivare Spotify Premium
Con l’articolo di oggi ti aiuterò a scoprire e ricevere informazioni su come disattivare Spotify Premium.
Ora ti fornirò ogni dettaglio, in modo che tu possa procedere autonomamente e mettere in pratica il progetto senza alcuna difficoltà. Bloccando il piano a pagamento, infatti, potrai comunque continuare ad utilizzare la piattaforma Spotify nella sua versione gratuita.
Per annullare l’abbonamento bastano pochi passaggi, prosegui nella lettura e poi sicuramente sarai pronto per realizzare questa operazione.
Procedura per annullare abbonamento
Nei miei precedenti articoli abbiamo scoperto insieme tante informazioni interessanti sulla piattaforma musicale più amata dai giovani: per esempio Come si usa Spotify, Come scaricare musica da Spotify e molto altro ancora…
Facciamo ora un passo indietro per poter tornare ad utilizzare la versione gratuita.
- Innanzitutto dovrai accedere all’account. Dopo aver inserito le giuste credenziali (nome utente e password) clicca su “Accedi”.
- Successivamente premi “Account” e poi scorri sulla barra laterale di sinistra, fino alla voce “Abbonamento”.
- Ora non ti resta che cliccare su “Modifica piano” e infine su “Annulla Premium”. Ovviamente la piattaforma ti chiederà di indicare il motivo per cui hai deciso di annullare l’abbonamento a Spotify Premium.
- Se vuoi compilare il sondaggio, rispondi alle domande e poi continua cliccando “Invia“, in fondo alla pagina.
- Per concludere e confermare la tua decisione, seleziona il pulsante “Continua” e “Annulla abbonamento”.
Potrai usufruire delle funzioni di Premium fino alla data di scadenza mensile, dopodiché l’abbonamento non verrà rinnovato e passerai automaticamente alla versione gratuita.
Tieni presente che se decidessi di disattivare l’abbonamento Spotify Premium sarai libero di riattivarlo in un secondo momento senza costi aggiuntivi o contributi di attivazione. Quindi nel caso in cui ti fossi pentito e volessi tornare alla versione a pagamento, Spotify sarà pronto a riaccoglierti nella sua piattaforma.
Vantaggi di Spotify Premium
Prima di procedere, però, valuta bene se davvero vale la pena disdire l’abbonamento.
Con la versione Premium sei libero di ascoltare musica senza limiti di tempo utilizzando qualsiasi dispositivo, che sia un telefono, un altoparlante o una smartTV. Avrai l’accesso illimitato a oltre 50 milioni di brani in alta qualità, senza interruzioni pubblicitarie e senza essere necessariamente connesso ad internet…
Altra caratteristica non indifferente è la qualità audio, di gran lunga superiore alla versione base. Viene, infatti aumentata fino a 320 kbps. Inoltre, come saprai, esistono diverse opzioni di abbonamento, ognuno adatto alle tue necessità.
Quindi il mio suggerimento è quello di riflettere bene prima di rinunciare a tutti questi vantaggi poiché in seguito potresti pentirtene.
Disattivare Spotify Premium su iTunes
Se, invece, vuoi disattivare Spotify Premium dal tuo iPhone questa è la procedura che dovrai seguire:
- Dovrai andare nelle “Impostazioni”.
- Scorri il menù a tendina fino alla dicitura “iTunes Store e Apple Store” e accedi al tuo ID Apple.
- Successivamente troverai una nuova finestra, cerca la sezione “Abbonamenti” e fai tap su “Gestisci”.
- Ora non ti resta che individuare Spotify e, cliccando su “Annulla abbonamento” la tua missione sarà andata a buon fine.
Disattivare abbonamento Premium tramite operatore telefonico
Se hai sottoscritto il tuo abbonamento tramite un operatore telefonico, accedi al pannello di gestione del tuo conto telefonico e disattiva Spotify direttamente da lì.
Una volta effettuato l’accesso alla tua area personale inserendo le tue credenziali, troverai una delle voci “Servizi a pagamento” oppure “Servizi digitali”. Individua Spotify e seleziona “Disattiva abbonamento”.
Per essere sicuro che l’operazione sia andata a buon fine ti suggerisco di contattare l’operatore telefonico in questione e chiedere conferma che l’abbonamento a Spotify non sia più attivo sulla tua linea.
Ulteriori informazioni per annullare Spotify Premium
Se hai annullato Spotify Premium a ridosso della data di fatturazione, corri il rischio che il pagamento successivo sia già stato elaborato dal sistema e quindi riceverai un addebito dopo l’annullamento.
Per avere conferma che hai annullato correttamente l’abbonamento e che non riceverai più addebiti controlla che la pagina del tuo account indichi una data in cui il tuo piano passerà a Spotify Free.
Se tale data non è visibile, prova a seguire di nuovo i passaggi per l’annullamento accertandoti di ricevere il messaggio di conferma al termine della procedura. In alternativa, tieni presente che potresti avere Spotify Premium attivo su un altro account.
In tal caso consulta la guida di approfondimento del sito ufficiale di Spotify che ti supporterà ad individuare l’abbonamento e annullarlo definitivamente.
Conclusione – Come disattivare Spotify Premium
In questo tutorial ti ho fornito tutte le informazioni necessarie per scoprire come disattivare Spotify Premium.
Ti ricordo che la piattaforma dispone di un servizio di assistenza rapida che potrai consultare in ogni momento per chiarire qualsiasi dubbio o difficoltà.
Nel caso in cui, invece, desideri interagire con utenti più esperti di te, hai anche la possibilità di accedere alla Community collegata al sito ufficiale.
Continua a seguirci sul sito e, se vuoi, iscriviti alla pagina Facebook di BlogAmico, in modo da non rischiare di perdere ogni aggiornamento.