Come fare una videoconferenza
Hai necessità di scoprire tecniche e strategie per poter realizzare al meglio la tua videoconferenza ma ancora non sai bene come fare? Sei proprio nel posto giusto…
Oggi, infatti, ti aiuterò a scoprire le principali piattaforme che supportano questo strumento, per darti la possibilità di scegliere la più adatta alle tue esigenze.
Non temere, al termine dell’articolo avrai sicuramente le idee più chiare e sarai tu stesso a proporre una riunione in videoconferenza tramite un servizio professionale online.
Soprattutto in questo momento di emergenza sanitaria a livello globale, l’unica soluzione per portare avanti la tua attività comodamente dalla scrivania di casa, è proprio quella delle videoconferenze.
Caratteristiche necessarie per una videoconferenza al top
Perché tu possa prendere in considerazione l’eventualità di utilizzare una piattaforma, quest’ultima deve necessariamente possedere molteplici caratteristiche:
- In primis il servizio deve consentire la partecipazione simultanea di tutte le persone da invitare alla riunione.
- Scegli una piattaforma che ti permetterà di fare una videoconferenza da qualsiasi dispositivo: un pc, un tablet o uno smartphone.
- Tieni presente, inoltre, che per collegarsi in videoconferenza dal pc deve bastare il browser, strumento che sanno usare tutti. In tal modo tu non sarai obbligato ad installare nessun programma e nemmeno il tuo destinatario.
- Se, invece, stai utilizzando un tablet o uno smartphone, scegli una piattaforma che metta a disposizione un’app gratuita sia per i dispositivi iOS che per quelli Android.
- Per entrare in videoconferenza basta cliccare sul link e non bisogna necessariamente iscriversi o avere un account.
- Il servizio di videoconferenza deve supportare anche la funzione che ti consentirà di inviare ai tuoi destinatari documenti, tabelle, presentazioni o qualsiasi altro contenuto da condividere.
- La videoconferenza può essere registrabile. In tal modo, se avrai bisogno di rivedere qualsiasi punto della riunione online, per poter realizzare un verbale più dettagliato, non avrai alcuna difficoltà.
Zoom, per una videoconferenza senza paragoni
Una delle piattaforme più conosciute ed utilizzate per realizzare meeting, webinar e collaborazioni da remoto è proprio Zoom. In questo momento si tratta di uno strumento davvero indispensabile, in quanto capace di adattarsi alle esigenze più disparate e per di più semplice nell’utilizzo.
Con il piano “Basic” di Zoom avrai l’opportunità di creare videoconferenze con un massimo di 100 partecipanti e con una durata massima di 40 minuti.
Inoltre la piattaforma ti consentirà di scegliere se:
- attivare o disattivare il tuo video o quello dei partecipanti;
- attivare o disattivare il microfono;
- condividere lo schermo e registrare la videoconferenza, così da poterla rivedere ogni volta che vorrai.
Tutte informazioni da tener presente, non ti pare?
Creare una “stanza” virtuale con Zoom non richiede molto tempo e nemmeno grandi capacità informatiche. Ora ti spiegherò come procedere…
Dovrai necessariamente possedere un account, ma basterà seguire la procedura guidata e in un manciata di secondi metterai in pratica tale proposito.
Per creare una videoconferenza da pc basterà semplicemente cliccare su “Host a meeting“, scegliere tra le tre opzioni possibili (con video attivato, con video disattivato o solo schermo) e attendere il caricamento della stanza.
A questo punto si potranno invitare i partecipanti e la missione sarà compiuta.
Se, invece, la tua necessità è quella di partecipare ad una videoconferenza organizzata da qualcun altro, dovrai cliccare sull’invito ricevuto, attendere che la web app si apra e si carichi all’interno di una finestra del browser.
Non sarà necessario creare nessun profilo né scaricare alcun client, inoltre durante la videochiamata è possibile scambiarsi opinioni e informazioni, proprio come una normale riunione in ufficio.
Maggiori informazioni su Zoom
Zoom può anche essere integrato con diversi social network. I webinar di Zoom, infatti, vengono trasmessi anche attraverso dirette Facebook o YouTube.
La piattaforma,inoltre, offre un servizio di interpretariato live, che consente di effettuare videoconferenze o meeting online in lingue differenti senza creare nessun tipo di problema.
E queste sono solo alcune delle molteplici caratteristiche che scoprirai pian piano utilizzando Zoom…
Qualora fossi interessato a maggiori informazioni ti invito a consultare il sito ufficiale e a visualizzare un video di approfondimento che ho selezionato appositamente per te.
E’ disponibile una specifica sezione destinata al supporto clienti che risponderà a tutti i tuoi dubbi e perplessità. Non esitare a contattarli, non te ne pentirai…
Una videoconferenza con Skype
Altra piattaforma per realizzare una conferenza online senza troppe difficoltà è senza dubbio Skype.
Unico vincolo è che per poter partecipare ogni utente deve necessariamente installare il programma sul dispositivo e ovviamente possedere una videocamera funzionante…
Una volta installato Skype e creato il tuo account, potrai dare inizio alle videoconferenze.
Tieni presente che con la video chat di gruppo, possono incontrarsi e collaborare fino a 50 persone.
Potrai presentare a tutto il tuo team diapositive di PowerPoint, registrazioni video e molto altro ancora…
Avrai anche la possibilità di registrare le videochiamate e ti sarà permesso di sfruttare i sottotitoli in tempo reale per leggere le parole che vengono pronunciate.
Con lo stesso account sarai libero di accedere da qualsiasi dispositivo ed in ogni momento: lo smartphone, il tablet, il pc, e addirittura Alexa e la Xbox.
Skype, infatti, risponde alle esigenze di tutti e ti da anche l’opportunità di mantenere private le tue conversazioni riservate, grazie alla crittografia “end-to-end” integrata.
Da oggi in poi con Skype riuscirai addirittura a superare il tuo colloquio in qualsiasi momento, grazie alle funzioni aggiuntive che lo rendono ancora più aggiornato.
Preparati quindi, perché ti sarà permesso di far conoscere le tue abilità all’azienda che ti interessa senza muoverti da casa.
Prova Skype oggi stesso e inizia ad aggiungere amici, familiari e colleghi. Non sarà difficile trovarli: centinaia di milioni di persone utilizzano Skype per fare tantissime cose.
Se hai bisogno di qualsiasi altro genere di informazione contatta il servizio clienti a tua disposizione 24 ore su 24.
Qualora fossi interessato a scaricarlo sul tuo dispositivo il sito ufficiale fornisce il download. Basta cliccare qui.
Hangouts la soluzione per la scuola a distanza
Infine voglio parlarti di Hangouts Chat e Hangouts Meet, due applicativi G Suite, la piattaforma collaborativa che Google ha ideato e sviluppato per professionisti e aziende.
Hangouts Chat, consente ai membri di uno stesso gruppo di scambiare messaggi di testo, condividere documenti e foto e molto altro ancora…
Mentre Hangouts Meet, è una piattaforma di videoconferenze, sia bilaterale sia di gruppo, che permette di organizzare videolezioni online, meeting e riunioni a distanza in maniera semplice e veloce.
Potranno connettersi addirittura 250 utenti in contemporanea. Il tutto con estrema semplicità e intuitività.
Avviare una videochiamata con Meet di Google non richiede attrezzature specifiche né conoscenze tecniche pregresse.
Imparerai ad utilizzare la piattaforma in un batter d’occhio e da ora in poi sarà uno strumento fondamentale per semplificare il tuo lavoro ovunque ti trovi.
Basterà premere un pulsante per avviare la diretta e un altro per invitare persone a partecipare.
Con due click (o pressioni sul display dello smartphone), sarai pronto per la presentazione del progetto lavorativo o per avviare una lezione online con la tua classe.
Credi di potercela fare? Dai prosegui nella lettura e ti fornirò ulteriori dettagli…
Maggiori informazioni su Hangouts
Per poter creare una videoconferenza con Google Meet sarà necessario avere un account Google e aver sottoscritto un abbonamento a G Suite o essere iscritto a un istituto scolastico che ha attivato un abbonamento a G Suite for Education.
Clicca sul pulsante “Partecipa a una riunione o avviala” e invita le persone interessate a partecipare.
Se, invece, hai ricevuto un invito non è necessario avere un account Google, basterà seguire il link che ti hanno spedito per accedere direttamente alla “stanza”.
Tutti i contenuti degli stream audio e video di Meet sono criptati. Gli utenti possono partecipare in modo sicuro anche quando sono fuori sede.
Puoi scaricare l’app per Android da Google Play, mentre per iOS dall’App Store.
Qualora fossi interessato a maggiori informazioni, anche Hangouts possiede un servizio clienti a tua disposizione per formulare qualsiasi dubbio o perplessità.
Potrai contattarli via mail, telefonicamente o attraverso la chat. Sono attivi ogni giorno e 24 ore su 24.
Conclusione – Come fare una videoconferenza
Ecco che anche questa guida è giunta al capolinea. Mi auguro che tu abbia le idee più chiare e sia riuscito a scegliere la piattaforma più adatta alle tue attuali esigenze lavorative.
Spero tu abbia apprezzato le informazioni che ti ho fornito in questo articolo, sul blog potrai approfondire interessanti tematiche e curiosare in libertà.
Ci occupiamo infatti non solo di internet e di informatica, ma anche di telefonia, diritto e fotografia…
C’è una sezione specifica per conoscere tutti i segreti sulla Smart Home e i dispositivi intelligenti, un’altra dedicata ai social network e a Facebook nello specifico.
Troverai anche articoli per imparare a recuperare file cancellati e molto altro ancora…
Ti consiglio quindi di restare sempre sintonizzato, perché abbiamo tante sorprese e argomenti in serbo per te.
Iscriviti alla pagina Facebook di BlogAmico, potrai seguirci anche sui social e non rischierai di perdere ogni aggiornamento.