Come funziona Facebook Locations

Nell’articolo “cos’è Facebook Locations” ho avuto già modo di illustrarti i maggiori vantaggi che chi possiede più di un’attività commerciale trae dall’utilizzo di questo strumento di Local Marketing a dir poco fantastico. In questo articolo vedremo come funziona Facebook Locations, andando un po’ più a fondo nelle procedure di gestione.

Prima però di andare più nello specifico, è bene fare un veloce ripasso per ricordare cos’è, Facebook Locations e quali sono i reali vantaggi che può offrire a chi possiede più punti vendita dislocati in più aree territoriali, ivi compresa la possibilità di coordinare e definire, a livello centrale, una linea unica di immagine e comunicazione relativa ai valori incarnati dal brand.

Cos’è Facebook Locations

Facebook Locations è uno strumento nato qualche anno fa, ma messo a disposizione dall’impresa Statunitense a tutti, dunque anche ai business più piccoli, dal 2016, che offre alle aziende che gestiscono più punti vendita, la possibilità di gestire, attraverso una pagina Facebook, chiamata principale, anche tutte le pagine secondarie dei negozi dislocati in altre aree territoriali. 

Dalla mie parole avrai senz’altro capito che l’utilità di questo strumento è strettamente collegata al possedimento più attività commerciali.

Se hai una sola attività nessuno ti vieterà di usarlo, ma di certo no farà la differenza per il tuo business.

Nel caso in cui quello di possedere un unico punto vendita sia il tuo caso, il mio consiglio è quello di continuare ad usare Google My Business in attesa del fiorire degli affari e di cominciare a pensare di ingrandirti.

Il discorso cambia per chi invece gestisce più punti vendita, per le catene di franchising o le GDO. L’utilizzo di Facebook Locations offre infatti una serie di vantaggi ai social media manager del brand o chi per loro. Ad esempio, come lo stesso Facebook sottolinea, possono:

  1. Aggiungere i dettagli del punto vendita: attraverso la pagina principale puoi arricchire di informazioni anche le pagine collegate
  2. Creare inserzioni per i punti vendita: sia mirati ad un singolo shop, che debba estendersi a tutti
  3. Ottimizzare campagne mirate al raggiungimento di un certo obiettivo: finalizzate al raggiungimento di quanto stabilito a monte

Usare i luoghi di Facebook crea pertanto un notevole risparmio di tempo perché, un unico post, proveniente dalla pagina principale o una sponsorizzazione di un certo prodotto o del marchio stesso, finirà su tutte le pagine collegate. In questo modo sarà più facile anche controllare i dati di insights della pagina, sia organici che a pagamento.

Attenzione: chi gestisce le pagine secondarie ha, ovviamente, la possibilità di pubblicare autonomamente. Semplicemente non dovrà preoccuparsi e occuparsi di recepire e provvedere a gestire o postare, i contenuti globali che arrivano dalla pagina principale del brand, ma solo quella relativa al suo punto vendita.

Come funziona Facebook Locations

Da qui in poi vedremo un passo per volta: come funziona Facebook Location e come implementarlo al meglio.

Partiamo da un presupposto fondamentale: se vuoi usare Facebook Locations e creare una pagina principale per poter poi avere controllo d’azione anche sulle secondarie non puoi non:

  1. usare il Business Manager di Facebook
  2. Essere amministratore (o almeno editor) della pagina.

Dunque se una delle due cose o entrambe ti mancano, devi assolutamente ovviare il problema

Una piccola parentesi sul business manager

Se non sai cos’è il business manager o dove andarlo a prendere te lo dico io.

Il business manager è uno strumento gratuito, esattamente come Facebook Location, che la società di Mr. Zukerberg matte a disposizione di tutta quella parte di utenti che fa digital marketing e business con Facebook. Immaginalo come la tua dashboard personale da cui poter compiere tutte le azioni inerenti la gestione della tua pagina.

Se ancora non ce l’hai, puoi provvedere a scaricarla a questo indirizzo: https://business.facebook.com/ .

Avrai bisogno solo di user, password e ovviamente di un profilo facebook attivo che, stai tranquillo, rimarrà separato dalla gestione aziendale.

Come iniziare ad usare Facebook Location

Torniamo ora a Facebook Location e vediamo passo passo come iniziare.

Per prima cosa bisogna creare una pagina principale che andrà ad accogliere poi le secondarie.

Per farlo dobbiamo compiere i seguenti passi:

  1. Collegati al tuo Business Manager
  2. Apri il menù a linee in alto a sinistra
  3. Dal sotto menù “gestione del business manager“, scegli “sedi dei punti vendita” e cliccaci sopra
  4. Dal menù a tendine in alto a sinistra, scegli la pagina che vuoi che diventi quella principale
  5. Fai click su inizia

La pagina principale non deve assolutamente avere, al suo interno, un indirizzo.

Nel caso tu lo abbia inserito in fase di creazione, dovrai rimuoverlo (sarà lo stesso Facebook, una volta rilevato, a chiederti di farlo).

Nel caso avessi bisogno di una pagina con quello specifico indirizzo, potrai creare una pagina secondaria che lo riporti.

Da questo momento puoi iniziare ad aggiungere i punti vendita secondari. Completata infatti la pagina principale, Facebook ti darà il benvenuto sul tuo nuovo shop e, compiendo questi semplici passaggi, di aggiungere altri negozi.

Per aggiungerli fai così:

  • In alto a sinistra clicca su “Gestisci” → “Dettagli relativi al tuo punto vendita” → “Aggiungi
  • Si aprirà una finestra che ti chiederà di scegliere in che modo vuoi inserire gli store.

Avrai a disposizione quattro scelte:

  1. Aggiungi manualmente: consigliata a chi possiede meno di dieci punti vendita
  2. Aggiungi più punti vendita: l’aggiunta avviene attraverso il caricamento di un foglio di calcolo. E’ consigliato a chi ha più di dieci negozi
  3. Aggiungi una pagina: quando la pagina secondaria di un negozio esiste già e non devi crearla da zero
  4. Aggiungi API: opzione per sviluppatore

Va da se che una volta aggiunte le pagine luogo, la pagina principale diventerà automaticamente amministratore di ogni pagina luogo aggiunta.

Tra le quattro opzioni proposte scegli quella più congeniale al tuo business.

Ad ogni opzione scelta corrisponderà una diversa schermata e una diversa modalità di immissione dei dati.

Queste ultime sono informazioni relative al punto vendita, come ad esempio il nome, l’indirizzo, il numero identificativo dello store, il telefono, i servizi presenti in loco e così via.

La pagina luogo creata avrà (necessariamente) lo stesso nome della pagina principale con accanto il nome della città o dell’area geografica che lo ospita.

Un ultimo appunto: se scegli l’opzione relativa all’aggiunta di una pagina, quest’ultima, dovrà avere lo stesso nome della pagina madre.

La differenziazione dei punti vendita avviene infatti per area geografica. Mi raccomando di fare attenzione a puntare bene gli indicatori sulla mappa di Facebook, nel caso in cui su uno stesso territorio fossero presenti più punti vendita.

Articoli correlati


Tania Giansante

Appassionata da sempre di lettura e scrittutra, nella vita mi occupo degli aspetti relativi alla comunicazione e all'ideazione di campagne pubblicitarie, con particolare predilezione per le campagne attraverso i canali Social. Gestisco vari profili Facebook e instagram e ne curo il copy e le eventuali sponsorizzazioni. Realizzo contenuti, anche indicizzati Seo, per alcuni blog aziendali, come copywriter. Svolgo attività di Ufficio Stampa, scrivendo comunicati pre e post evento, organizzo conferenze stampa e ne curo le rassegne. Creo presenze digitali per i brand che ne fanno richiesta.

    Tania Giansante has 21 posts and counting. See all posts by Tania Giansante