Come funziona Google My Business

Come funziona Google My Busines

Se hai già letto l’articolo dedicato alle strategie di local marketing, avrai di certo compreso quanto quest’ultimo sia importante per i negozi, le palestre o piuttosto i ristoranti dislocati in una certa area geografica. Ho inoltre avuto modo di parlarti delle pagine locali che i motori di ricerca mettono a disposizione, tra queste spicca lo strumento di local marketing per eccellenza: Google My Business.

Andando avanti nella lettura scoprirai come funziona Google My Business e vedremo passo per passo in che modo configurare questo strumento che, per semplicità, chiameremo social, ma che è in realtà una vera e propria piattaforma, messa a disposizione da Google in maniera del tutto gratuita.

Fare local search con Google My Business

Quando fai una ricerca in cui immetti anche il nome di una certa area geografica, ad esempio “ristoranti Roma”, la serp di Google non si presenterà fatta di soli link a siti specifici. Subito dopo gli annunci pubblicitari infatti, vedrai un box.

Al suo interno troverai quella che viene definita la “local search”, fatta di una mappa delle attività presenti entro un certo raggio chilometrico dal punto in cui stai facendo la ricerca, i punti delle attività che stai cercando sono contrassegnate dal simbolo del geo localizzatore e sotto di esso una serie di nomi di attività relativi alla ricerca: questo è il local box di google.

Dunque la local search può essere definita come una ricerca in cui viene esplicitata una specifica area territoriale. Questo tipo di ricerche per le attività locali sono oro colato ovviamente e non solo per la facilità di essere trovati, ma anche per il fatto che le ricerche di questo tipo sono in continua crescita e, trovarsi nel box, tra i primi tre risultati visibili, per un’attività locale costituisce una grande opportunità di business.

La local box mostra da uno a tre risultati all’utente, mentre per vedere gli altri devi cliccare sulla freccia che punta verso il basso.

Come ti ho detto, per la tua attività, rientrare tra i risultati visibili è una grande opportunità. Questo perché trovarti in quella posizione aumenta notevolmente, da una parte la tua visibilità, dall’altra le visite dei potenziali clienti che hanno un elevato potenziale di conversione e, dunque il tuo fatturato.

La local box è lo strumento essenziale per capire come funziona Google My Business

Una volta fatta la ricerca dal box di google, possiamo cliccare sopra uno dei risultati di ricerca e trovarci davanti una serie di informazioni utilissime, relative ad una certa attività e la scheda della struttura.

Qui troverai info relative a:

  • Il sito web ufficiale
  • Anagrafica e dati dell’attività
  • Contatti
  • Indirizzo e mappa
  • I contatti con la possibilità di chiamare direttamente facendo un tap
  • La mappa con lo street view
  • Le foto della struttura
  • I servizi dettagliati dell’attività
  • Le foto
  • I video
  • Adword express, per pubblicare annunci locali
  • Messaggi
  • Post
  • Le recensioni

Se ti stai chiedendo come fare a comparire tra le prime tre posizioni, la risposta è presto detta: è Google che decide in base ad una serie di parametri che devi necessariamente inserire per poter sperare di raggiungere le prime posizioni.

I parametri per capire come usare al meglio Google My Business sono essenzialmente tre:

  • Pertinenza: devi compilare ogni singolo campo che Google ti chiede relativamente ai dati dell’attività. Anche solo un elemento non corretto o vuoto può compromettere la riuscita dell’operazione.
  • Distanza: stesso discorso di sopra ma relativo alla posizione geografica in cui si trova la tua attività.
  • Notorietà: qui parliamo delle recensioni. Più ne hai, più sono positive, più Google apprezzerà e ti premierà.

Come iscriversi a Google My Business

Prima di tutto accedi al tuo account Google (se non ne hai uno crealo subito cliccando su questo link), subito dopo collegati alla pagina dedicata a Google my Business  e fai click sul bottone “Gestisci ora”.

Da qui segui i passaggi che ti riporto qui sotto:

  1. Aggiungi la tua attività su Google
  2. Inserisci il nome della tua attività e clicca su continua
  3. Indica la tipologia di attività
  4. Rispondi alla domanda sull’aggiunta di una sede selezionando “si”
  5. Compila i campi relativi all’indirizzo
  6. Posiziona il geo localizzatore sulla mappa
  7. Rispondi alla domanda relativa ai servizi fuori sede con si o no a seconda della tua attività
  8. Decidi quali info vuoi mostrare agli utenti che visualizzano la tua scheda e il gioco è fatto

A questo punto, completata la registrazione, dovrai eseguire la verifica. Per farlo devi cliccare su “spedisci” e ti verrà inviata una cartolina all’indirizzo fornito del tuo punto vendita, con all’interno un codice che, quanto ti arriverà, dovrai inserire nella tua pagina di Google My Business. Questo codice serve a verificare che la tua attività sia effettivamente dove hai detto che fosse, senza aver digitato male l’indirizzo.

Una nota utile sulle recensioni

Per aumentare la reputazione del tuo sito o della tua attività a livello di local marketing, hai bisogno di un buon numero di recensioni positive. Queste ultime sono fondamentali per posizionarti tra i primi posti del box di Google e dunque per aumentare la tua notorietà. Ma come fare a farti recensire senza dover necessariamente correre dietro ai clienti?

Intendiamoci, se il tuo cliente è soddisfatto e si trova nel tuo punto vendita, non avrà problemi a recensire la tua attività in maniera positiva e dunque non temere di chiederglielo esplicitamente, usando sempre un certo garbo.

Esistono tuttavia altri metodi che sfruttano il web. Sto parlando, ad esempio, delle mail post-esperienza d’acquisto che, attraverso il funnel marketing, le attività posso mettere i piedi.

Questi strumenti sono potenti e precisi, a patto però che siano semplici: non puoi pretendere di immettere il consumatore in un percorso infinito di pagine per avere una recensione. Rischieresti di fargli chiudere la pagina e addio stelline. Semplificagli la vita usando uno dei tanti strumenti che il web ti mette a disposizione.

Ed ecco che ancora una volta è Google che ti viene in aiuto con il tool “Googe Business Review Direct Link Generator“, una vera chicca che ti permette di semplificare al massimo il percorso dell’utente per le recensioni. Il link che verrà generato sarà visibile praticamente ovunque: su facebook, su whatsapp, lo puoi condividere, inviare ma, sopratutto, è facilissimo da usare. Non ci credi? Provalo cliccando sul link sopra, vedrai che ti troverai benissimo.

Articoli correlati


Tania Giansante

Appassionata da sempre di lettura e scrittutra, nella vita mi occupo degli aspetti relativi alla comunicazione e all'ideazione di campagne pubblicitarie, con particolare predilezione per le campagne attraverso i canali Social. Gestisco vari profili Facebook e instagram e ne curo il copy e le eventuali sponsorizzazioni. Realizzo contenuti, anche indicizzati Seo, per alcuni blog aziendali, come copywriter. Svolgo attività di Ufficio Stampa, scrivendo comunicati pre e post evento, organizzo conferenze stampa e ne curo le rassegne. Creo presenze digitali per i brand che ne fanno richiesta.

    Tania Giansante has 21 posts and counting.See all posts by Tania Giansante