Come funziona Pinterest per i blog: a colpi di Pin!
Ora che sai cos’è Pinterest, cosa sono le board ed i Pin, hai già la nuvoletta in testa in cui ti chiedi come funziona Pinterest per i blog. Può essere utile per supportare la tua attività di blogging?! Scopriamolo insieme!
Il meccanismo di questo social network è molto semplice, e, una volta impostato il tuo account avrai modo di commentare, “pinnare”, ripubblicare e condividere immagini e video anche su altri social.
Questo non vuol dire che si presti a qualsiasi tipo di contenuti, ma, sicuramente, è un social network molto impattante, in grado di generare e smuovere traffico verso il tuo blog.
Come sempre la strategia ripaga del tempo speso, così come i contenuti realmente di valore. Non basta essere ovunque per avere successo con il blog. La differenza la fa il modo in cui ci sei.
Pinterest potrebbe essere una bella e importante cassa di risonanza, ma non sottovalutare mai il lavoro precedente: curare il blog, curare i contenuti, studiare e aggiornarsi.
Paura, eh? Continua a leggere e ti ricrederai!
Come funziona Pinterest se hai un blog
Le basi: come funziona Pinterest per tutti
Facciamo un piccolo punto della situazione, un refresh!
Del resto, come funziona Pinterest se hai un blog, ricalca il funzionamento di Pinterest ad uso privato e personale, ciò che cambia realmente sono gli intenti.
Una volta entrato nel tuo profilo, potrai vedere i post che più ti interessano e cercarne dal menù delle categorie. Ricordi?
Su Pinterest l’organizzazione dei contenuti avviene tramite le categorie, sia per la pubblicazione di un Pin, che nella ricerca di immagini e video.
Nella home page, come su tanti altri social, vedrai una selezione automatica dei contenuti pubblicati dalle persone che segui.
Il tuo profilo è il tuo miglior biglietto da visita, pertanto occhio sempre a quello che decidi di pubblicare, pensa strategicamente e, soprattutto, agisci strategicamente, in modo da presentare al pubblico il tuo volto migliore.
Non limitarti a creare dei Pin asettici, includili in una strategia di content marketing. Impreziosisci il profilo con una copertina bella e accattivante (basta cliccare sulla matita al lato), scegli bene le categorie e dividi i tuoi Pin inserendoli in quelle più adatte.
Blogger o no, ricorda l’importanza di modificare anche le altre sezioni del profilo pubblico: come una biografia ben scritta, il link al tuo sito Internet, un avatar e il permalink (l’url che ti presenta).
Bacheche vs Pin: il tuo blog risplende!
A proposito di organizzazione, il passo principale per utilizzare Pinterest al meglio, è la creazione delle board, la tua lavagna virtuale, che parla di te.
Fondamentale, e ormai l’hai capito, la scelta delle categorie più in linea con i tuoi contenuti: solo organizzare i contenuti in modo mirato e consapevole, farà la vera differenza.
Se, ad esempio hai un blog di viaggi, non postare immagini a caso e alla rinfusa, crea un piano editoriale coerente (magari multi-social) e, soprattutto, dividi i contenuti in base alle categorie (siano esse foto o video)!
Dai, che in fondo, se hai un blog la fantasia non ti manca!
Una cosa che non tutti fanno, è aggiungere hashtag ai contenuti, ma potrebbe essere una cosa in più. Importante, ancora una volta, focalizzarsi su parole coerenti con quanto pubblicato… le cose messe a caso creano un gran “casotto” semantico, meglio evitare.
5 cose di Pinterest da non trascurare se hai un blog
Medita
Non tutti sanno che Pinterest è stato spesso definito come: “social network “che si sveglia tardi”, perché gli utenti possono entrare in contatto con te anche molto tempo dopo il tuo ultimo pin. (Cit.) Questa cosa è molto interessante e lo fa differire da altri social che vivono più di contatti diretti e immediati.
In sostanza, se imposti bene la tua board, i tuoi contenuti potranno girare a lungo, idealmente anche all’infinito rimanendo sempre sulla cresta dell’onda.
Fili invisibili continueranno a lavorare per te e non è certo una cosa da sottovalutare.
Ricerca
Per te che hai un blog la funzione di ricerca di Pinterest, può essere una manna d’oro di possibilità ed ispirazioni. Ci sono tantissime idee, infografiche utili, progetti in linea con i tuoi che devi ancora scoprire. Ovviamente si parla di ispirazione, non di copiare.
Anzi, come spesso accade, sono proprio i contenuti originali e diversi, ad ottenere i risultati migliori.
Questo vale per tutto, non solo per Pinterest.- Pubblica
Pubblica spesso, pubblica bene.
Lascia che siano i Pin che parlino per te e di te, del tuo lavoro di blogger e delle tue passioni.
Solitamente, anche il “dietro le quinte” di un progetto, genera molto interesse. Ispira
Crea ispirazione per gli altri.
Non aver paura di sbagliare, e, se tutto è in linea con quello che fai non sbaglierai.Divertiti
Divertiti il più possibile, in fondo i social network nascono anche per quello. Sono un diversivo tutto da esplorare, come tutte le possibilità offerte da Pinterest. Diventa prima di tutto user, poi sarai in grado di stupire anche tu con effetti speciali!
In sostanza, se sei un blogger, Pinterest è certamente una bella opportunità per far emergere ulteriormente il tuo progetto. Ovviamente dipende anche dall’argomento del tuo blog, dal tuo target di riferimento e dai tuoi obiettivi.
Quindi, la parola d’ordine è sempre strategia, e a volte, anche sensazioni. In ogni caso ricorda che non devi essere per forza ovunque, anzi spesso… less is more!
Iscriviti alla pagina Facebook di BlogAmico, potrai seguirci anche sui social per non perderti i nostri aggiornamenti!