Come funziona Skype: ecco la guida dettagliata by BlogAmico!
Come funziona Skype
Skype è un software di messaggistica istantanea che unisce caratteristiche simili a quelle di WhatsApp – chat, salvataggio delle conversazioni e trasferimento di file – a un sistema di telefonate basato su un network Peer-to-peer. Questo servizio è disponibile dal 29 agosto 2003.
Gli sviluppatori di questa app sono Niklas Zennström e Janus Friis, ovvero gli stessi che hanno realizzato la Sharman Networks: una società con sede in Australia e un distaccamento in Vanuatu, la quale possiede i diritti per il software di file sharing Kazaa.
Con Skype è possibile anche inviare sms a basso costo verso tutti gli operatori di rete mobile e offre la possibilità di far uso di un servizio a pagamento: SkypeOut. Esso permette di effettuare chiamate a telefoni fissi con costi competitivi rispetto alla telefonia tradizionale, soprattutto per le chiamate internazionali e intercontinentali.
Skype fa uso di un protocollo VoIP – non formalizzato in alcuno standard internazionale – per trasmettere le chiamate e i dati.
Tutto ciò che viene trasmesso, in forma digitale, viene codificato tramite algoritmi in incognito e quindi non pubblicamente. L’azienda di Skype garantisce un grado di protezione della comunicazione altissima.
Nell’anno 2011, l’azienda produttrice contava 663 milioni di utenti registrati a livello internazionale.
Dopo aver spiegato di cosa si tratta, adesso ti parleremo nello specifico come funziona Skype.
Starai sicuramente leggendo questo articolo perché sei interessato oppure un tuo caro amico o familiare si è trasferito all’estero e, quindi, hai bisogno di restare in contatto… La soluzione migliore è Skype!
Come già accennato in precedenza si tratta di un popolare software di VoiP multipiattaforma che necessita di specifici requisiti tecnici su Windows e macOS. È possibile aderire ad un abbonamento mensile o acquistare del credito Skype ricaricabile, se sei incuriosito alla proposta ti consigliamo di consultare il sito ufficiale di questo.
Come funziona Skype. Ecco i prezzi disponibili attualmente:
– Abbonamento Italia: 7,93 € al mese con 400 minuti da utilizzare su numeri fissi e numeri di cellulare.
– O anche Abbonamento Italia: 3,66 € al mese con minuti illimitati da utilizzare su numeri fissi.
– Abbonamento mondo: 15,86 € al mese con minuti illimitati da utilizzare su numeri fissi e di cellulare.
È possibile anche acquistare una carta ricaricabile dal costo di 5,00 €, 10,00 € o 25,00 €, utilizzabile per l’acquisto del credito Skype, valido per chiamate in tutto il mondo.
La versione è possibile per lo smartphone o per il PC. Basterà semplicemente collegarsi alla
pagina Web e cliccare sul pulsante Crea una riunione gratuita. Puoi inoltre creare una stanza di chat da condividere con un gruppo di utenti e accedere tramite un link.
Ricorda: il link non scade e potrà essere usato in qualsiasi momento.
Una volta visitato l’indirizzo della videoconferenza, chiunque potrà parteciparvi, cliccando sul pulsante Partecipa come ospite e impostando un nome utente o effettuando l’accesso con un account Skype. Ricorda: gli account ospite, ovvero quelli realizzati mettendo solo il nome e senza effettuare l’autenticazione, scadono dopo 24 ore.
La versione Web di Skype è davvero intuitiva:
in basso trovi il campo della chat, con accanto i pulsanti per inviare allegati, invitare contatti ed altro, in alto a destra ci sono i pulsanti per avviare/partecipare alla chiamata e abbandonare il gruppo.
Ricorda: potrai scegliere se attivare o meno la videocamera e/o il microfono durante la videochiamata.
Su Windows, la versione di Skype può essere scaricata sotto forma di applicazione per Windows 10, ecco i passaggi:
– avvia il Microsoft Store facendo clic sulla sua icona che trovi effettuando una ricerca nella barra di Cortana;
– nel campo di testo situato in alto digita Skype facendo clic sul corrispondente risultato che vedi a schermo;
– esegui l’installazione dell’app, pigiando sul pulsante Ottieni e poi clicca su Avvia.
Se invece vuoi scaricare il client desktop di Skype, basterà:
– collegarsi al suo sito Internet ufficiale e, nella pagina principale, pigia sul pulsante Scarica Skype per Windows;
– a download terminato, avvia il file ottenuto e fai doppio clic su di esso;
– premi su Sì, Installa e attendi il termine dell’installazione automatica.
Come funziona Skype. Come si fa per installare Skype su macOS?
Bisognerà collegarsi al sito Internet ufficiale del programma, fare clic sul pulsante Scarica Skype per Mac e attendere il download del file dmg.
Al termine di questo, avviare facendo doppio tap su di esso e, poi, trascinare l’icona di Skype nella cartella Applicazioni di macOS per terminare l’installazione del programma. Per avviare occorre pigiare sull’icona nel Launchpad.
Su smartphone e tablet invece?
Skype può essere utilizzato anche su dispositivi Android e su iPhone/iPad, scaricando l’applicazione dal Play Store o dall’App Store.
Se hai uno smartphone basterà seguire questi passaggi:
– avviare il Play Store e fare tap sulla sua icona collocata nella schermata principale del dispositivo;
– tramite la barra di ricerca in alto, digitare Skype e premere il tasto Cerca dalla tastiera del device;
– per installarla occorre cliccare sulla sua icona e premere sui pulsanti Installa e Accetto;
– terminato il download e l’installazione automatica, avviare l’applicazione pigiando sulla voce Apri dal Play Store.
Per installare l’applicazione di Skype su iOS/iPadOS occorre:
– avviare l’App Store dalla schermata principale e fare tap sul pulsante Cerca situato in basso;
– sul campo di testo in alto, in corrispondenza della dicitura App Store, fai tap sul corrispondente risultato.
– pigia sul pulsante Ottieni e poi su Installa e conferma l’installazione usando il Touch ID, il Face ID o digitando la password del tuo account iCloud;
– Se vuoi avviare l’applicazione di Skype, basterà premere sul pulsante Apri dall’App Store oppure pigiare sull’icona che sarà stata aggiunta nella schermata principale del tuo cellulare.
Per iniziare una chiamata o una videochiamata su Skype basta,semplicemente, cliccare sul nominativo dell’utente dalla sezione Contatti e pigiare sul pulsante della videocamera, oppure sul pulsante con il simbolo della cornetta.
Per riagganciare la chiamata, invece, basta premere sul pulsante con il simbolo della cornetta in basso.
In conclusione vogliamo ricordarti che le chiamate effettuate su Skype sono gratuite soltanto tramite Internet, mentre le chiamate ai numeri fissi e ai numeri di cellulare sono a pagamento.