Come funziona Telegram
Esistono molte applicazioni di messaggistica ed ognuna con le sue peculiarità e le sue limitazioni. Tra le più diffuse ci sono Whatsapp, Messenger, Telegram, Wechat ecc… In questo articolo ci occuperemo di quella che ha fatto della sicurezza il suo punto di forza. Scopriremo insieme tutte le sue caratteristiche e le sue potenzialità. In pratica, vedremo insieme cos’è e come funziona Telegram.
Telegram è un applicazione di messaggistica gratuita sicura, semplice e veloce. È simile a Whatsapp ma con molte più funzioni. Come ho già detto, i sui punti di forza sono la sicurezza e la tutela della privacy.
A differenza delle altre applicazioni, Telegram non è un progetto commerciale, ma un servizio di messaggistica libero con l’obbiettivo di tutelare la libertà a la riservatezza delle comunicazioni.
L’applicazione nasce in Russia nel 2013 ed è sostenuta finanziariamente da Pavel Durov, l’ideatore di VK, un social network particolarmente diffuso in Russia ed Ucraina paragonabile come utenza a Facebook.
A seguito delle restrizioni imposte dalle leggi russe riguardanti il mondo dell’IT, il team di sviluppo di Telegram ha dovuto abbandonare la Russia e trasferirsi in paesi con leggi meno restrittive.
Attualmente Il team di sviluppo ha la sua sede a Dubai. Ma, è pronto a spostarsi nel caso in cui le leggi dovessero cambiare anche lì.
Telegram è un applicazione multipiattaforma, infatti la puoi usare oltre che su smartphone e tablet, anche sul computer. L’applicazione è disponibile per iOS (9 e superiori), Android (4.0 e superiori), Windows, macOS e Linux. Ma, puoi usarla anche via browser, grazie alla versione web del client, collegandoti all’indirizzo web.telegram.org.
Inoltre, grazie alle API open source, gli sviluppatori possono realizzare applicazioni di messaggistica personalizzate basate sulla piattaforma.
Insomma, come puoi vedere, Telegram, oltre ad essere sicura e affidabile, funziona su qualsiasi dispositivo. Ma, oltre a vedere come funziona Telegram, cerchiamo di capire anche cosa si può fare.
Cosa puoi fare con Telegram
Diversamente da WhatsApp, Telegram è un servizio di messaggistica basato sul cloud con sincronizzazione istantanea. In questo modo, ti permette di accedere ai tuoi messaggi da diversi dispositivi contemporaneamente, inclusi tablet e computer, e condividere un numero illimitato di foto,video, file (doc, zip, mp3, etc.) con dimensioni fino a 1,5 GB. Inoltre, se non vuoi salvare i dati nel tuo dispositivo, puoi sempre tenerli nel cloud e scaricarli solo quando ti servono.
Come le altre applicazioni di messaggistica, anche su Telegram si possono creare dei gruppi che possono avere fino a 200.000 membri. Ma, a differenza delle altre App, oltre ai gruppi si possono creare canali sia pubblici che privati che possono avere un numero illimitato di membri.
Nel prossimo articolo vedremo come funzionano i canali e i gruppi su telegram e quali sono le differenze.
Inoltre, tra le altre cose, devi sapere che Telegram è stata la prima applicazione a proteggere i messaggi usando la crittografia. Ha introdotto le chat segrete, dove i messaggi non vengono conservati nel cloud e la cifratura è end to end, e la possibilità di inviare messaggi e foto che si autiodistruggono dopo un tempo prestabilito dal mittente.
Come hai visto, sono tantissime le cose che puoi fare con Telegram. Ma, le sue funzionalità non finiscono qui. Infatti, un altra cosa utile da sapere, è che ti da la possibilità anche di associare al tuo account un nickname. In questo modo, potrai chattare con chiunque senza dover fornire il tuo numero di telefono.
Dopo questa breve introduzione su cosa puoi fare con Telegram e sulle sue potenzialità, continuiamo a vedere come funziona e come si usa.
Come funziona e come si usa Telegram
Innanzitutto, per poter usare l’App, la devi prima installare sul tuo cellulare, sul tuo computer o sul tablet.
Come ho già detto, le App ufficiali sono disponibili per tutte le principali piattaforma. Inoltre, poiché ha reso open source API, è possibile trovare applicazioni sviluppate da terzi anche per sistemi operativi e dispositivi non supportati.
Ma vediamo come installare l’App ufficiale sui vari dispositivi.
L’ App Telegram per Android la puoi scaricare direttamente dal Play Store di Google cercandola attraverso il campo di ricerca o prelevandola direttamente da qui.
Naturalmente se hai un iPhone o un iPad, puoi scaricare ed installare l’applicazione direttamente dall’ App Store di Apple.
Essendo un applicazione disponibile direttamente su gli store ufficiali, mi sembra superfluo mostrarti come fare per installarla. Vediamo invece, come fare per scaricare e installare Telegram sul computer.
Come installare telegram su pc
Il client ufficiale è disponibile sia per Windows che per Linux e MacOS.
Se vuoi installare l’applicazione su Linux o Windows:
- vai su questa pagina o dal menu del sito ufficiale clicca su Apps e poi su Telegram for Windows/Mac/Linux;
- la pagina dovrebbe riconoscere direttamente il tuo sistema operativo e mostrarti l’ultima versione disponibile per il tuo sistema. Ma, se ciò non dovesse avvenire o vuoi installare Telegram su un sistema operativo diverso, clicca su Show all platforms e poi sul pulsante Get Telegram for in corrispondenza del nome del tuo sistema operativo;
Per i sistemi Windows è disponibile sia la versione classica, che richiede l’installazione, che una versione portable che non necessita di installazione e che puoi copiare su una chiavetta usb per portarla sempre con te ed usare su qualsiasi computer.
Su Linux, dovrai stare solo attento a scaricare la versione giusta per il tuo sistema a 32 o a 64 bit. Per il resto, una volta scaricata, dovrai semplicemente estrarre il contenuto dell’archivio in un cartella e avviare il file Telegram per lanciare il programma.
Infine, per quanto riguarda MacOS, puoi scaricare sia la versione ufficiale del programma dal sito di Telegram, cliccando qui, che la versione disponibile sul Mac App Store.
Come configurare Telegram
Vediamo ora cosa devi fare per configurare Telegram per poter iniziare a chattare con i tuoi contatti. Tieni presente che l’account che attiverai dovrà essere associato ad un numero di telefono attivo. Anche se, come ti farò vedere più avanti, potrai chattare con chiunque senza dover dare il tuo numero.
La configurazione iniziale può essere fatta sia dall’app dello smartphone che dall’applicazione desktop. L’importante è che hai accesso a gli SMS del numero con il quale ti stai registrando.
Io ti mostrerò i passi da seguire per registrarsi da smartphone, ma la procedura è identica su qualsiasi piattaforma.
- Avvia l’applicazione.
- Si avvierà una schermata di presentazione dove, se necessario, potrai cambiare la lingua. Tocca il pulsante Inizia a messaggiare.
- Inserisci il numero di telefono con il quale attivare il tuo account e attendi il codice di verifica che arriverà via SMS. Se dovesse fallire la verifica tramite SMS, verrà effettuato un secondo tentativo con una telefonata.
- Inserisci il numero di verifica per confermare il tuo numero di telefono.
- Scrivi il tuo nome e accetta condizioni d’uso.
Da questo momento in poi sei attivo su Telegram e potrai inviare messaggi e fare telefonate con i tuoi amici, avviare una chat segreta e inviare messaggi, foto e video autodistruggenti.
Come funziona Telegram senza numero
Se vuoi usare Telegram come app di messaggistica, ma vuoi mantenere riservato il tuo numero, puoi associare al tuo account un username attraverso il quale potrai essere contattato.
Per associare un username al tuo account:
- vai sul menu di Telegram.
- fai tap su impostazioni;
- tocca il campo dove c’è scritto username (subito sotto il tuo numero di telefono);
- scegli un nome univoco. Se l’username dovesse essere già preso ti chiederà di inserirne un altro.
Da questo momento i poi, i tuoi amici potranno cercarti inserendo il tuo username preceduto dal simbolo @ (chiocciola) nel campo di ricerca, pigiando sull’icona a forma di lente in alto a destra.
Come funziona Telegram Web
Completiamo la nostra panoramica su come funziona Telegram e come si usa, parlando di Telegram Web.
Telegram Web non è altro che un client Telegram accessibile tramite browser all’indirizzo web.telegram.org.
Il client web è praticamente simile all’applicazione Desktop, ma con delle limitazioni. Infatti, non puoi avviare una chat segreta, non puoi inviare foto e video autodistruggenti e non puoi creare un canale.
Puoi comunque chattare con tutti i tuoi contatti, cercare o accedere a gruppi e canali, creare un nuovo gruppo e inviare foto, video e qualsiasi altro file.
Per accedere alla versione web del client:
- collegati con il browser all’indirizzo web.telegram.org;
- inserisci il numero di telefono associato al tuo account e attendi il codice di verifica;
- il codice di attivazione ti arriverà come messaggio sull’App telegram del tuo cellulare. Se non inserisci il numero di verifica entro un tempo prestabilito, potrai chiedere l’invio di un SMS con il codice. Se anche l’invio del codice via SMS dovesse fallire, la verifica sarà fatta con una telefonata.
- dopo che avrai inserito il codice di verifica, si avvierà l’applicazione di messaggistica e potrai chattare e inviare file.
Conclusioni
In questo articolo abbiamo visto come funziona Telegram, come si può usare, quello che puoi fare e alcune delle sue funzioni più importanti.
Per approfondire l’uso di Telegram ti consiglio di leggere anche i prossimi articoli. Scoprirai Come funziona la chat segreta ed imparerei come usarla per proteggere le tue conversazioni. Vedrai come cercare e come creare un canale e tanto altro.
Quindi, continua a seguirci per essere sempre aggiornato. Seguici e metti un mi piace sulla nostra pagina Facebook per essere informato su tutte le prossime novità.