Come impostare e configurare un Proxy

Nel precedente articolo abbiamo visto come funziona la navigazione anonima tramite Proxy e come nascondere il proprio indirizzo IP. Per completare la trattazione, ti mostrerò, in questo articolo, come impostare e configurare un proxy.

Ti farò vedere come configurare manualmente un proxy attraverso gli strumenti messi a disposizione dal tuo Sistema Operativo, e dal tuo browser preferito.

Normalmente, una volta configurato un proxy, lo si configura per tutto il Sistema Operativo. Quindi, se per esempio imposti l’utilizzo di un proxy tramite Internet Explorer e successivamente usi Chrome per navigare ad internet, anche Chrome userà lo stesso proxy per navigare.

Ma tieni presente che non sempre è così. Alcune applicazioni, tipo clientFTP o P2P, ma anche Firefox ti permettono di configurare un proxy da usare solo con queste applicazioni. 

Inoltre, devi sapere che, tramite appositi programmi, è possibile usare anche una proxy list per navigare. Alcuni di questi programmi testano il funzionamento dei vari server della lista e scelgono di volta in volta quello più veloce.

Dopo questa breve introduzione, vediamo nel dettaglio come configurare manualmente un Proxy 

Come configurare e impostare un proxy su Windows 10

Su Windows 10 è abbastanza semplice impostare un proxy. Vai su menu start di windows e clicca su impostazioni (l’icona a forma di ingranaggio sulla sinistra). Dalla finestra Impostazioni clicca su Rete e Internet, quindi su Proxy.

Attiva l’opzione “Usa server proxy” e inserisci l’indirizzo e la porta del Proxy da usare, come in figura.

Configurare proxy su Windows 10
Come impostare un server proxy su windows 10

 

Esiste anche una seconda alternativa: 

Nella casella di ricerca sulla barra delle applicazioni digita Opzioni Internet e avvia l’applicazione. Quindi vai nella scheda Connessioni e clicca su Impostazioni LAN. Spunta l’opzione Utilizza un server proxy per le connessioni LAN e inserisci IP e porta del server.

Impostazioni rete locale
Per configurare un proxy devi spuntare Utilizza un server proxy per le connessioni LAN

Cliccando su avanzate potrai configurare diversi tipi di proxy per i diversi protocolli HTTP/HTTPS, FTP o Socks. Per maggiori dettagli, sulle differenze tra proxy Socks e HTTP/HTTPS, ti consiglio di leggere Navigazione tramite Proxy.

Configurare il server Proxy direttamente dal browser

Come ti ho già detto puoi configurare il proxy direttamente dal browser.

Per configurare un proxy su Microsoft Edge, devi cliccare sui tre puntini in altro a destra, quindi su Impostazioni->Visualizza impostazioni avanzate->Apri impostazioni Proxy 

Si aprirà la schermata delle impostazioni proxy del sistema. Dovrai semplicemente impostare il proxy come abbiamo già visto.

Configurare Proxy Microsoft Edge

Con Internet Esplorer devi cliccare sull’icona a forma di ingranaggio in alto a destra e quindi su Opzioni internet.

Si aprirà la stessa schermata Opzioni internet vista in precedenza. Non dovrai fare altro che cliccare sulla scheda Connessioni -> Impostazioni LAN e impostare IP e porta del Proxy.

Su Chrome non c’è molta differenza. Clicca sui tre puntini in altro a destra, quindi su Impostazioni. A questo punto hai due alternative:

  1. cliccare su Impostazioni in alto a sinistra, quindi su Sistema -> Apri le impostazioni proxy
  2. scorrere lo schermo in basso, clicca su avanzate e continua scorrere finché non appare il collegamento Apri le impostazioni proxy.

Configurare un proxy su chrome

Indipendente mente da quale percorso scegli, in entrambi i casi si aprirà la schermata Opzioni Internet vista in precedenza. Clicca su Impostazioni LAN e aggiungi il server proxy.

Configurare Firefox

Come ho detto in precedenza, Firefox è leggermente diverso. Infatti, come vedremo nei prossimi articoli, essendo open source e avendo a disposizione una comunità di sviluppatori molto attenta alla sicurezza e alla privacy, ha  qualche funzioni in più rispetto ai suoi concorrenti. 

Su Firefox puoi scegliere se navigare senza nessun proxy, usando il proxy di sistema o configurare manualmente un proxy.

Il proxy configurato manualmente sarà usato solo da Firefox e non da altri programmi.

Il percorso che devi seguire per configurare un proxy sul browser della volpe è:  Opzioni -> Generale -> nel riquadro impostazioni di rete, clicca su Impostazioni.

Quindi puoi scegliere una delle opzioni che vedi sulla schermata:

  • Nessun proxy;
  • Individua automaticamente le impostazioni proxy per questa rete;
  • Utilizza le impostazioni proxy del sistema;
  • Configurazione manuale del proxy.
impostazioni di connessione su Firefox
Scegliendo la configurazione manuale, il proxy sarà usato solo da Firefox.

Selezionando la configurazione manuale, il proxy sarà usato solo da Firefox. Inoltre puoi scegliere se escludere dalla navigazione tramite proxy, alcuni domini indicandoli nel riquadro Nessun proxy per.

Come configurare un proxy su Android

Android permette di configurare un proxy solo se si usa una connessione Wi Fi. 

Considera inoltre che alcune applicazioni non usano le impostazioni di sistema per collegarsi ad internet e di conseguenza non utilizzeranno il proxy.

Per ovviare ed essere sicuri di nascondere le proprie informazioni quando si naviga con Android, l’ideale sarebbe usare una VPN. Ma di questo ne parleremo nel prossimo articolo. Per ora vediamo come configurare un proxy su Android.

Configurare un proxy su Android è abbastanza semplice. Vai su Impostazioni e fai tap sulla voce Wi Fi, individua la rete a cui sei attualmente collegato e tieni premuto finché non appare la dicitura Gestisci impostazioni di rete.

Seleziona la voce Mostra opzioni avanzate. Quindi alla voce Proxy seleziona manuale e inserisci indirizzo e porta del proxy che vuoi usare.

Configurare un proxy su Android

Configurazione su Linux e MacOS

Fortunatamente in ambiente Linux configurare un proxy è abbastanza semplice.

Su Ubuntu (o qualsiasi altra distribuzione) con GNOME 3 devi andare su Impostazioni -> Rete -> Proxy. Per gli altri ambienti Desktop il percorso è più o meno simile, è sufficiente selezionare le configurazioni di rete della connessione internet in uso.

Su Linux è possibile configurare il proxy anche da terminale editando il file /etc/environment.

In pratica, se usi un sistema che si basa su Ubuntu devi digitare da terminale “sudo nano /etc/environment”.

E aggiungere al file le seguenti righe:

http_proxy = “indirizzo proxy:porta”

https_proxy =  “indirizzo proxy:porta”

ftp_proxy = “indirizzo proxy:porta”

no_proxy = “localhost,127.0.0.1”

Infine, vediamo come configurare un proxy su macOS.

Il percorso da seguire è Preferenze di Sistema -> Network -> Avanzate -> Proxy

Programmi per gestire proxy list

Come ho detto in precedenza esistono programmi che, oltre a facilitare la procedura di configurazione, possono gestire una proxy list, quindi cambiare al volo il proxy con cui navigare senza modificare ogni volta le configurazioni di sistema.

Eccone alcuni:

Alcuni sono gratuiti altri sono a pagamento e hanno configurazioni differenti.

Puoi provare a fare una ricerca su google per trovare altri programmi usando come parola chiave proxy switcher o proxifier

Concludiamo qui il nostro capitolo dedicato alla navigazione tramite Proxy. Nei prossimi articoli incominceremo a fare sul serio e a vedere la navigazione anonima tramite VPN, e successivamente parleremo della rete TOR, del Deep Web e del Dark Web.

Per essere sempre aggiornato e informato, metti mi piace e seguici sulla nostra pagina Facebook. Sarai informato in tempo reale non appena i nuovi articoli saranno online.

Articoli correlati


Rocco Vincy

Analista/Programmatore, web developer e blogger, mi occupo di sicurezza informatica e delle comunicazioni. Co-fondatore del sito/blog "BlogAmico" Telegram: @RoccoVincy

Rocco Vincy has 245 posts and counting.See all posts by Rocco Vincy