Come installare WordPress: ecco la guida
Come installare WordPress
Dopo aver letto la mia guida su come creare un sito web Ecommerce con WordPress, adesso hai deciso di installare la piattaforma software più usata dagli utenti, giusto?
Per installare il celebre CMS (content management system), non ti resta che eseguire le indicazioni sottostanti.
In questo articolo ti spiegheremo come installare WordPress, come scaricare il CMS sul tuo computer e, dopodiché, ti elencherò la procedura per installare WordPress direttamente online su Aruba.
Installare WordPress su un dominio
Se hai già acquistato uno spazio Web e vuoi installare WordPress direttamente sul dominio, tutto quello di cui hai bisogno è un programma per FTP e i file d’installazione di WordPress.
Oltre a ciò, devi aver acquistato anche un database MySQL ed essere in possesso dei relativi dati.
Una volta che ti sei assicurato di ciò, per prima dovrai collegarti al sito ufficiale di WordPress, pigiare sul pulsante Scarica WordPress ed, infine, cliccare su Scarica WordPress [versione].
Se sei interessato ad un’altra versione, ti occorrerà scorrere la pagina verso il basso, individuare la sezione Risorse di sviluppo, scegliere l’opzione Versioni Scaricabili e fare tap sulla voce zip o tar.gz della versione che preferisci.
Completato il download, dovrai aprire il pacchetto ZIP scaricato per estrarre i file d’installazione di WordPress e avviare il programma per FTP installato sul tuo PC per trasferire i file del CMS scaricati al server.
Se non ne hai ancora installato uno, ti consigliamo di usare FileZilla.
Dunque, dopo aver scaricato e avviato FileZilla, dovrai pigiare sulla dicitura Gestore siti, fare clic su Nuovo sito e inserire i dati richiesti nei campi Host, Porta, Protocollo, Criptazione, Tipo di accesso, Nome utente e Password.
Per finire, dovrai cliccare sul pulsante Connetti per stabilire la connessione con il server.
Fatto ciò, seleziona la cartella principale del tuo dominio nella sezione Sito remoto di FileZilla, successivamente seleziona la cartella principale di WordPress nella parte sinistra di FileZilla e trascinala all’interno della cartella principale del server.
Con questi passaggi vedrai avviato il trasferimento dei dati dal tuo PC al server.
In seguito a questo passaggio, collegati al tuo sito Web e fai clic sul pulsante Iniziamo. Nella nuova schermata dovrai digitare i dati relativi al tuo database MySQL nei campi Nome database, Nome utente, Password e Host del database e cliccare su Invio.
Ti è apparsa la scritta “Tutto a posto amico!”? Bene, ciò significa che i dati inseriti sono giusti e il tuo sito Web può comunicare con il database. A questo punto, pigia sul pulsante Eseguire l’installazione, inserisci i dati richiesti nei vari campi e attendi pochi instanti. In automatico sarai reindirizzato al pannello d’amministrazione di WordPress e, così, potrai iniziare a modificare l’aspetto del tuo sito Web e pubblicare i tuoi contenuti.
Semplice vero?
Installare in locale
Per installare WordPress in locale è necessario scaricare XAMPP, ovvero un’applicazione gratuita disponibile per Windows, macOS e Linux.
XAMPP consente di creare un server locale sul propio computer.
Se usi un Mac, dopo esserti collegato al sito ufficiale di XAMPP e avviato il download, apri il pacchetto dmg appena scaricato, sposta l’app nella cartella Applicazioni di macOS e apri quest’ultima.
In seguito fai clic sull’icona del software e seleziona la dicitura Apri per bypassare le restrizioni di macOS riguardanti applicazioni di sviluppatori non certificati.
Se hai un PC Windows – completata l’installazione e avviato XAMPP – pigia sul pulsante Start relativo alle voci Apache e MySQL, dopodiché seleziona la scheda Service e verifica che sia presente un simbolo verde di fianco alle voci.
In caso contrario, seleziona le singole voci e fai clic sul pulsante Start.
La procedura più semplice per installare WordPress in locale è scaricare gratuitamente Bitnami. Si tratta di un componente aggiuntivo compatibile con XAMPP che puoi scaricare nella sezione Componenti aggiunti del sito ufficiale di XAMPP.
Clicca sulla voce WordPress, seleziona l’opzione Windows e pigia sulla dicitura “No thanks, just take me to the download” per avviare lo scaricamento.
Finito il download, fai doppio clic sul file scaricato, scegli la lingua di tuo interesse e pigia sul pulsante OK. Successivamente fai clic sul pulsante Next per due volte, inserisci i dati richiesti nei campi e scegli una password d’accesso a WordPress.
Dopodiché clicca sul pulsante Next ed, infine, inserisci il nome da dare al tuo sito locale nel campo Blog name e pigia su Next per quattro volte consecutive per avviare l’installazione.
Pigia su Finish e vedrai che in automatico si aprirà il tuo browser Web predefinito con la pagina iniziale del sito base realizzato in WordPress.
Se, invece, hai utilizzi un Mac, recati nella pagina di XAMPP dedicata ai componenti aggiuntivi, fai clic sull’opzione WordPress e scegli la voce Linux.
Completato lo scaricamento, avvia XAMPP, clicca sulla scheda Service e, dopodiché, scegli la dicitura Network e verifica che l’opzione localhost:8080 sia abilitata. In caso contrario, selezionala e fai clic su Enable.
Adesso, non ti resta che cliccare sulla scheda Volumes, pigiare su Mount e, successivamente, sul pulsante Explore. Nella nuova finestra aperta, fai tap sulla cartella Temp e trascina il file scaricato; dopodiché torna su XAMPP, seleziona la scheda General e pigia su Open Terminal. Inserisci, quindi, il comando cd /opt/lampp/temp e pigia sul pulsante Invio della tastiera, digita, poi, il comando chmod +x bitnami-wordpress-[versione]-module-linux-x64-installer.run e pigia sul tasto Invio. Infine, inserisci il comando ./bitnami-wordpress-5.0.2-1-module-linux-x64-installer.run, clicca nuovamente su Invio e attendi l’avvio dell’installazione di WordPress.
Per procedere, indica la cartella nella quale vuoi installare WordPress e segui le indicazioni mostrate per impostare la password e il nome utente per accedere alla Bacheca di WordPress.
Se ti compare la scritta “Setup is now ready to begin installing Bitnami WordPress Module on your computer”, premi il tasto Y della tastiera per avviare l’installazione.
In seguito, attendi che sia visualizzata la scritta “Setup has finished installing Bitnami WordPress Module on your computer”…et voilà!
Adesso, non devi far altro che chiudere il terminale, avviare il tuo browser e inserire l’indirizzo http://localhost:8080/wordpress/wp-login.php per accedere alla Bacheca di WordPress con le tue credenziali.
Installare WordPress su Aruba
Per installare WordPress su Aruba, se hai già comprato un dominio e selezionato i servizi hosting di tuo interesse, non dovrai fare altro che è accedere al pannello di controllo del tuo account e selezionare l’installazione di WordPress.
Collegati al sito ufficiale di Aruba, pigia sulla dicitura Area clienti, seleziona la voce Area clienti relativa all’opzione Hosting e Domini, inserisci i dati d’accesso al tuo account nei campi Login e Password e fai clic su Accedi.
Successivamente, nella sezione Gestione dominio, fai clic sul pulsante Pannello di controllo relativo al dominio di tuo interesse e
scegli l’opzione Hosting linux.
Fatto ciò pigia sul pulsante Gestisci presente nel box Softaculous App Installer, vai sulla dicitura che indica WordPress e pigia su Installa.
NOTA IMPORTANTE: ricorda che accanto alla voce Dominio sia selezionato il sito Web di tuo interesse, scegli il protocollo (Http o Https) da utilizzare tramite il menu e specifica la cartella nella quale vuoi installare WordPress nel campo Nella Cartella.
Inserisci tutti i dati richiesti nei relativi campi e, nelle sezioni Impostazioni del sito e Account admin, inserisci il nome, la descrizione del tuo blog, specifica i dati, scorri la pagina verso il basso e pigia su Installa per avviare l’installazione di WordPress.
Conclusa l’installazione, collegati alla schermata di login del tuo sito (es. www.nomesito.it/wp-login.php) e accedi con i tuoi dati.
Aruba – registro Ufficiale dell’estensione del nome a dominio .cloud. – è principalmente una società italiana che offre servizi di data center, web hosting, e-mail e registrazione di nomi di dominio. Oltre a ciò, offre servizi di posta elettronica, connettività, housing, server dedicati, virtual private server, PEC e firma digitale.
In questa guida ti abbiamo spiegato come installare WordPress tramite Aruba, ma oltre a questa ti consigliamo anche Register e Altervista. Semplici e veloci da utilizzare!