Come modificare foto online gratis
In questo articolo ti spiegherò come modificare foto online gratis. Con questo tutorial potrai rendere le tue foto definite e originali come quelle dei professionisti.
Su Instagram e sul web trovi delle foto scattate da persone che non hanno le stesse competenze di un fotografo esperto eppure riescono a realizzare delle fotografie perfette.
Non credere a tutto quello che vedi in giro perché molte volte quegli scatti sono frutto di ore di rielaborazione.
Che tu usi una macchina fotografica professionale o uno smartphone potrai ottenere delle foto spettacolari se sarai in grado di editarle come un vero fotografo.
Il programma più conosciuto per ritoccare le foto è Photoshop, ma il download del programma è a pagamento. Esiste anche l’applicazione di Photoshop per cellulari o altri dispositivi mobili. Ma anche nel caso dell’app dovrai pagare per scaricarla.
Come modificare foto online gratis
L’alternativa allo strumento più conosciuto e usato per modificare le foto c’è e si chiama Pixlr. Il sito Pixlr permette di ritoccare le tue fotografie sia nel complesso sia nel dettaglio. Vediamo come modificare le foto online gratis con questo sito.
Dopo esserti collegato al sito Pixlr potrai scegliere tra il programma di “editing fotografico” semplice Pixlr X e “l’editor avanzato di immagini online” Pixlr E.
Editing fotografico Pixlr X
Per iniziare a usare la versione Pixlr X dovrai scegliere un’immagine che trovi sul sito oppure caricare una foto dall’archivio del tuo dispositivo. Puoi trovare moltissime immagini su Pixlr cliccando su “Ricerca contenuti“. Potrai usarle per testare le varie funzioni o per necessità personale.
Se invece vuoi modificare una tua foto dovrai premere sul tasto “Apri immagine” che trovi sulla barra laterale sinistra. Una volta caricata la foto potrai iniziare a modificarla. Sulla sinistra troverai tutti i pulsanti che ti permetteranno di fare dei cambiamenti alla foto che hai selezionato.
Nella parte destra dello schermo troverai le opzioni per zoomare la foto e vedere meglio i dettagli. Sulla destra troverai anche la parte che riguarda i livelli. Se hai già usato i programmi di grafica Adobe, come InDesign, Illustrator o Photoshop, saprai di cosa sto parlando quando uso il termine “livelli“.
Nel caso in cui tu non sia pratico proverò a spiegarti cosa sono e a cosa servono. Quando, per esempio, stai facendo delle modifiche su un volto per uniformare l’incarnato puoi creare il livello “viso” e bloccarlo. Se hai bisogno di modificare le labbra o gli occhi potrai creare un altro livello con quel nome.
Quando lavorerai sul livello “viso” e farai delle modifiche che potresti voler annullare cancellerai solo le ultime variazioni che hai fatto al livello “viso” mentre tutti gli altri livelli non subiranno nessun cambiamento. Mi rendo conto che può sembrare complicato, ma se ci prenderai la mano vedrai che ti risulterà più semplice e anche molto pratico.
Nel momento in cui passi il mouse su ogni tasto presente nella barra laterale sinistra ti comparirà una breve descrizione della funzione di quel tasto. Grazie a questa caratteristica non sarà necessario imparare a memoria tutti i nomi delle funzioni.
Con il programma Pixlr X puoi usare il tasto “Proprietà” per cambiare l’altezza e la larghezza della foto. La funzione “Proprietà” ti permette anche di ruotare la foto e di capovolgerla in orizzontale o in verticale.
Il tasto “Ritaglia” indicato dalle forbici ti permetterà di ritagliare degli elementi con la forma che preferisci. Puoi, inoltre, eliminare lo sfondo e lasciare solo la figura.
Se premi il tasto “Regolazione” puoi cambiare tutto quello che riguarda il “Colore“, come la vividezza della tua foto, la saturazione, la temperatura, il colore, la tonalità. Puoi modificare gli aspetti che riguardano la “Luce“, come luminosità, esposizione, contrasto e tante altre caratteristiche.
Tra le tante modifiche che puoi effettuare sulla tua immagine c’è anche la possibilità di applicare dei “Filtri“, grazie ai quali potrai scegliere l’intensità del contrasto, della sfocatura, della grana oppure puoi inserire l’effetto della vignettatura, del mosaico o del pixellato.
Ci sono poi degli “Effetti” simili a quelli di altre app, ma qui per ogni effetto ci sono molti altri filtri. Navigando tra i vari tasti scoprirai tante funzioni che non immaginavi nemmeno potessero esserti utili.
Per annullare un’azione puoi andare nella barra inferiore e selezionare “Annulla” sulla barra orizzontale che trovi in fondo alla pagina. Quando hai terminato le modifiche e sei sicuro del risultato che hai raggiunto premi su “Salva“.
Editor avanzato Pixlr E
La versione Pixlr E è decisamente più professionale e leggermente più complicata. Ma non disperare, niente è impossibile, ti basterà un po’ di pratica e diventerai un provetto editor di immagini.
Per lavorare sui dettagli fai uno zoom e focalizza l’attenzione sulla parte dell’immagine che deve essere modificata. Se è l’intera immagine ad aver bisogno di modifiche sulla luce, sulla saturazione, sul contrasto o su altre caratteristiche puoi usare degli effetti particolari che cambieranno tutto l’aspetto della foto.
Anche qui potrai lavorare su più livelli per semplificare le modifiche di ogni singola parte della tua immagine. Ogni tasto, quando viene selezionato, mostra le proprie impostazioni nella parte alta della pagina. Per ogni opzione puoi scegliere le caratteristiche che dovrà avare la funzione che stai utilizzando.
Ad esempio se usi il tasto “Penna” puoi scegliere la variante di quello strumento, come la dimensione, la grandezza.
Una funzione che potrà esserti molto utile nel modificare le foto di volti è il tasto “Correggi” indicato da un cerotto. Questo tasto ti consentirà di uniformare l’incarnato lavorando su zone ben precise. Se vuoi usare un colore definito potrai selezionarlo con il tasto “Campiona colore” indicato dal simbolo del contagocce.
Per scoprire come usare tutte le altre funzioni dovrai “smanettare” un po’, ma ti assicuro che quando riuscirai ad ottenere l’effetto desiderato sulle tue foto la soddisfazione sarà davvero grande.
Se il sito Pixlr ti sembra complicato puoi usare delle applicazioni per modificare le foto dal tuo smartphone. Per avere un’idea di quali app usare puoi leggere il mio articolo Quali sono le migliori app per modificare le foto.
Continua a seguirci su Facebook e su Instagram per non perderti le ultime novità del nostro blog.
Ultimo aggiornamento 2023-12-10 - Immagini originali da Amazon Product