Come nasce Instagram

Nell’articolo di oggi ti parlerò del social network per eccellenza della fotografia, permettendoti di scoprire come nasce Instagram, chi lo ha inventato e come è cambiato nel tempo.

In origine era una piattaforma molto diversa da quella che conosciamo oggi. Devi sapere, infatti, che i loro fondatori non avevano previsto tutta questa popolarità.

Kevin Systrom e Mike Krieger decisero di iniziare collaborare per creare uno spazio web in cui poter pubblicare foto sul modello delle vecchie Polaroid, ma in cui fosse possibile modificare le immagini.

Nell’intento di Krieger e Systrom, la piattaforma doveva permettere agli utenti di scattare delle foto e condividerle con gli amici, aggiungendo dei filtri particolari.

I due amici lavorarono allo sviluppo del progetto per oltre un anno, poi finalmente Mike pubblicò le prime due foto e avvenne il primo scambio di commenti tra i due fondatori.

Nel frattempo la Apple aveva lanciato sul mercato l’iPhone 4, il primo smartphone con uno schermo ad alta risoluzione dotato di una fotocamera e un obiettivo di buona qualità.

E dopo qualche mese, precisamente il 6 ottobre 2010, uscì Instagram, disponibile solo nell’Apple Store.

Grazie a questo nuovo fantastico modello di cellulare, molte persone ben presto si appassionarono alla fotografia, e in breve tempo Instagram diventò un contenitore di foto, selfie e video utilizzato da oltre 500 milioni di persone. Interessante non ti pare?

A livello di guadagno stiamo parlando di cifre spropositate, addirittura miliardi di dollari… Un business inatteso per i due ragazzi.

Significato del nome

Il nome della piattaforma è nato dalla fusione della parola “Istantanea” con “Telegramma”, ovvero le due caratteristiche principali di Instagram. Da un lato quindi le fotografie istantanee, sul modello di quelle ottenute con le storiche Polaroid, e dall’altro i brevi commenti, che ricordano in un certo senso i telegrammi di una volta.

Il nome Instagram, secondo la spiegazione di Systrom, deriverebbe proprio dall’unione di questi due termini: un nome smart, semplice da ricordare e che racchiude in sé il concetto di immagine veloce, pubblicata sul momento.

Proprio questo è il significato di Instagram, che ancora oggi tutti conoscono e utilizzano frequentemente. Lo avresti mai immaginato?

Senza dubbio il nome Instagram ha avuto un grande successo nel tempo: da esso in tutte le lingue derivano altri termini, come per esempio in italiano “instagrammabile” o in inglese il verbo “to instagram“.

Evoluzione di Instagram nel tempo

Ma come il social network fotografico ha mutato la sua natura nel corso degli anni? Abbiamo scoperto che Instagram nasce nel 2010, ora ti indicherò le principali evoluzioni che ha subito con il passare del tempo.

  • A luglio del 2011 si contano oltre 100 milioni di foto caricate e a settembre gli utenti registrati salgono a 10 milioni circa. Nello stesso anno sono stati introdotti gli hashtag, di cui ti ho parlato ampiamente nel precedente articolo “Come creare un hashtag su Instagram”. Grazie a tale evoluzione Instagram viene addirittura nominata app dell’anno per iPhone.
  • Un altro grande cambiamento è avvenuto nel 2012, quando Instagram fu ceduto a Mark Zuckerberg per la modica cifra di un miliardo di dollari. Nello stesso anno l‘applicazione diventò finalmente disponibile anche per i dispositivi Android.
  • I progettisti lavorarono senza sosta e ben presto vennero inserite nuove funzionalità: nel 2013 uscì la versione dell’app per Windows Phone con la possibilità di condividere anche brevi filmati oltre alle foto, un ulteriore passo avanti per i fruitori della piattaforma.

A questo punto Instagram è presente nel web a livello mondiale in ben 25 lingue diverse. Incredibile la rapida ascesa della piattaforma…

  • Tra la fine del 2015 e l’inizio del 2016, arrivarono ulteriori novità: le “Storie”, cioè brevi filmati dalla durata di massimo 60 secondi, destinati a scomparire dopo 24 ore.
  • Con il passare del tempo è cambiato anche l’obiettivo dell’app… Non solo quindi fotografia e commenti immediati, ma hanno voluto aggiungere una piattaforma di messaggistica istantanea con le stesse funzioni di altre piattaforme come WhatsApp o Messenger. Il cambiamento è stato talmente drastico che tra la fine del 2018 e l’inizio del 2019 sono arrivate addirittura le videochiamate di gruppo.

Da questo momento in poi Instagram, la piattaforma di condivisione di foto amatoriali, è diventato un vero e proprio social network che risponde a tutte le regole base di questo tipo di strumento.

Come è cambiato il logo Instagram

Anche il logo ha subito una evoluzione drastica con l’aggiornarsi degli obiettivi e delle necessità dell’utenza.

Inizialmente, infatti, il logo di Instagram richiamava il disegno di una Polaroid, sia nel design che nei colori. In alto a sinistra era presente una scia arcobaleno, in riferimento ai vari filtri che era possibile applicare alle foto originali.

Con il passare del tempo il logo ha perso il suo riferimento diretto alla Polaroid in favore di un tratto più stilizzato. I colori prevalenti ora sono il fucsia, il bianco, l’arancio e il giallo. Quindi parallelamente alle modifiche a livello di interfaccia e funzionalità, abbiamo assistito anche ad un cambiamento a livello di grafica.

Evoluzione del logo Instagram nel tempo

Come nasce Instagram – Conclusione

Spero l’articolo abbia chiarito tutti i tuoi dubbi, ora hai scoperto come nasce Instagram e la sua evoluzione nel corso degli anni.

Qualora avessi bisogno di un ulteriore approfondimento ho selezionato un video appositamente per te. Buona visione!

Instagram – Che cos'è? Come è nato? Qual è la sua storia?

Instagram EP 01 – Che cos'è? Come è nato? Qual è la sua storia?A cura di Enrico Lugnan#Instagram

Posted by Social Media Hacks Italia on Thursday, September 12, 2019

Nel nostro blog abbiamo già parlato di Instagram con tutte le sue funzioni e, qualora fossi interessato, potrai scoprire:

Non solo, ma anche:

E molto altro ancora… Sono in programma, inoltre, tanti approfondimenti in materia, quindi se sei interessato ti consiglio di restare sempre sintonizzato.

Iscriviti alla pagina Facebook di BlogAmico, potrai seguirci anche sui social e non rischierai di perdere ogni articolo appena pubblicato.

Articoli correlati


valery831

Laureata in Lettere, attualmente senza un impiego fisso. Mi piace leggere e scrivere, inventare storie attingendo dalla fantasia. Amo la cultura in ogni suo genere, e uno dei passatempi preferiti è immortalare le bellezze della città con la mia reflex.

    valery831 has 113 posts and counting. See all posts by valery831