Come nascondere file o cartelle su Linux

Seppur Linux è un sistema multi-user, dove ogni utente può gestire i propri file e limitarne l’accesso, in alcuni casi può essere utile nascondere file o cartelle su Linux per tenerli lontano da occhi indiscreti. In questa guida, scopriremo insieme come fare.

Sul sistema operativo del Pinguino hai essenzialmente due alternative e non ti serve installare programmi esterni.

Come saprai i file nascosti su Linux hanno la caratteristica di avere il nome che inizia con un punto. Quindi ti basterà rinominare il file o la cartella da nascondere aggiungendo un punto come primo carattere. Vedrai che dopo aver aggiunto il punto non saranno più visibili sul file manager.

Naturalmente se devi nascondere più file o cartelle, rinominarli tutti è una seccatura. Ma, anche in questo caso abbiamo la possibilità di seguire una via più comoda.

Per prima cosa sposta ciò che vuoi nascondere in un unica directory. Quindi, crea un file di testo dove scriverai per ogni riga i nomi dei file e delle cartelle che vuoi nascondere e salvalo chiamandolo .hidden.

Ti consiglio di creare il file .hidden da terminale usando nano.

Apri il Terminale e spostati nella cartella dove lo vuoi creare. Quindi scrivi il comando:

$ nano .hidden

Per salvare il file appena creato primi i tasti Ctrl+x e poi s.

Da questo momento i file e le directory non saranno visibili dal file manager. Per renderli nuovamente visibili, ti basterà rinominare il file .hidden o rimuoverlo con il comando:

$ rm .hidden

Come visualizzare i file nascosti presenti in una cartella

Naturalmente, i file non saranno completamente inaccessibili e chiunque abbia un po’ di conoscenza di Linux può visualizzarli facilmente.

Infatti, per visualizzare da terminale i file nascosti su Linux è sufficiente digitare il comando:

$ ls -al

Mentre la loro visualizzazione sul file manager varia a seconda dell’ambiente desktop usato. Per esempio,con Nautilus il file manager più usato su Ubuntu, ti basterà premere contemporaneamente Ctrl + h. Mentre, se usi Kde, su Dolphin o Konqueror ti basta premere F8.

Oppure dal menu del file manager cerca la voce Visualizza e spunta la voce Visualizza file nascosti per visualizzare tutti i file nascosti su Linux.

Nascondere file o cartelle su Linux cifrandole

Come hai avuto modo di vedere, nascondere il file aggiungendo un punto o creando un file .hidden, non li rende inaccessibili. Tuttavia, puoi avvalerti della criptografia per proteggere i tuoi contenuti.

Uno dei migliori programmi di criptografia open source, che può essere definito l’erede di Truecrypt è VeraCrypt .

VeraCrypt è un software open source che fa uso dei più robusti algoritmi di criptografia e che ti permette di nascondere file e cartelle in partizioni cifrate.

Puoi scaricare il programma direttamente dal sito ufficiale cliccando qui.

VeraCrypt  è disponibile per Windows, Linux e MacOS.

Conclusioni

Spero di esserti stato utile. Continua a seguirci, su BlogAmico trovi tanti altri articoli che ti potrebbero interessare, come: Cambiare la password di un utente Linux o Recuperare file cancellati su Linux.

Non dimenticarti di mettere un mi piace e seguirci sulla nostra pagina Facebook, e se hai dei dubbi non esitare a contattarci.

Articoli correlati


Rocco Vincy

Analista/Programmatore, web developer e blogger, mi occupo di sicurezza informatica e delle comunicazioni. Co-fondatore del sito/blog "BlogAmico" Telegram: @RoccoVincy

Rocco Vincy has 245 posts and counting.See all posts by Rocco Vincy