Come navigare in incognito
Ogni volta che navighiamo su internet lasciamo delle tracce oltre che sui siti che visitiamo anche sul nostro computer. Attraverso queste tracce è possibile risalire alle nostre abitudini, ai siti ai quali accediamo con più frequenza e tutto a ciò che facciamo online. Ma grazie ad una particolare funzione, ormai presente su quasi tutti i browser, è possibile navigare in incognito e nascondere ciò che facciamo online.
La navigazione in incognito ci permette di navigare online senza lasciare tracce sul computer o sul dispositivo mobile (smartphone o tablet) che stiamo usando.
Ma, anche se apparentemente simile, la navigazione in incognito(o privata) non va confusa con la navigazione anonima.
Infatti, mentre la navigazione anonima consiste nel nascondere la propria identità online sostituendo l’indirizzo IP con quello di un proxy o una VPN, la funzione di navigazione in incognito del browser non salva nella cronologia gli indirizzi dei siti web visitati, i dati inseriti nei moduli non vengono memorizzati e i cookies saranno cancellati non appena chiudi la finestra del browser. Tuttavia, i download e i preferiti saranno comunque salvati.
Quindi, come puoi vedere, non si tratta di una protezione completa, in quanto il tuo ISP conserverà traccia delle tue connessione e i server che ospitano i siti da te visitati memorizzeranno il tuo IP. Ma se il tuo obbiettivo è quello di nascondere i siti che visiti dal tuo dispositivo e di non essere tracciato dai cookies, allora per te navigare in incognito è più che sufficiente.
Se invece vuoi una protezione completa ed essere anonimo su internet, ti consiglio di usare contemporaneamente la navigazione in incognito del browser e una VPN sicura come Surfshark.
Come navigare in incognito su Google Chrome
Innanzitutto, vediamo come navigare in incognito su Chrome dal computer.
Naturalmente, la prima cosa che devi fare è avviare Chrome sul tuo PC.
Per avviare la navigazione in incognito su Chrome, clicca sul pulsante del menu di Chrome (i tre puntini o le tre linee in alto a destra) e dal menu a cascata clicca su Nuova finestra di navigazione in incognito.
Si aprirà una nuova finestra con lo sfondo scuro e la scritta “Hai attivato la navigazione in incognito”
Un altro modo per iniziare a navigare in incognito è quello di usare una combinazione di tasti. Infatti, da una qualsiasi finestra di Chrome, premendo contemporaneamente sulla testiera del PC i tasti Ctrl + Maiusc + N, si avvia una nuova finestra di navigazione privata.
Se invece, da una qualsiasi pagina contenente dei link, vuoi attivare la navigazione in incognito su uno di questi collegamenti, ti basterà cliccarci sopra con il tasto destro del mouse e selezionare la voce Apri link in finestra di navigazione in incognito.
Mentre, per navigare in incognito su Chrome dallo smartphone, avvia il browser toccando l’apposita icona, apri il menu Chrome toccando i tre puntini in alto a destra e tocca la voce Nuova scheda in incognito.
Come navigare in incognito su Internet Explorer e su Microsoft Edge
Naturalmente, anche con i browser della Microsoft puoi accedere ad internet senza lasciare le tracce delle tue attività online sul tuo computer. Questa modalità di navigazione su Internet Esplorer, ma anche su Edge, è chiamata InPrivate Browsing che sta per navigazione privata.
Per avviare la navigazione privata (InPrivate Browsing) su Internet Eplorer:
- Avvia Internet Explorer;
- Clicca su Strumenti (l’icona a forma di ingranaggio in alto a destra);
- Spostati con il cursore nel sottomenu Sicurezza;
- Clicca su InPrivate Browsing.
Il browser aprirà una nuova finestra con questo contenuto:
Un altro modo per attivare InPrivate Browsing su Internet Explorer è quello di premere contemporaneamente sulla tastiera del computer i tasti Ctrl + Maiusc + P da una finestra qualsiasi del browser.
Su Microsoft Edge, per avviare una nuova scheda in modalità InPrivate Browsing , devi cliccare sul tasto menu (i tre puntini in alto a destra) e poi sulla voce Nuova finestra InPrivate.
Ovviamente, anche su Edge la combinazione dei tasti Ctrl + Maiusc + P avvia una nuova finestra dalla quale navigare in incognito.
Navigare in incognito su Firefox
Avviare la navigazione in incognito su Firefox non è differente da quanto abbiamo visto finora.
- Avvia Firefox sul tuo dispositivi (computer, tablet o smartphone).
- Accedi al menu tramite l’icona con le tre linee orizzontali in alto a destra.
- Clicca o fai tap sulla voce Nuova finestra anonima.
Anche se Firefox la chiama finestra anonima, vale quanto detto fin’ora, cioè che non è una vera e propria navigazione anonima.
Infatti, come lo stesso browser avverte quando la si attiva, Firefox in modalità anonima cancella la cronologia di ricerca e navigazione quando si chiude l’applicazione o vengono chiuse tutte le finestre e schede in Navigazione anonima. Tuttavia questa modalità non ti rende completamente anonimi nei confronti dei siti web o del tuo fornitore di servizi internet. Ma, si tratta comunque di uno strumento utile per impedire ad altri utilizzatori del tuo stesso computer di ottenere informazioni sulla tua attività online.
A proposito della navigazione anonima di Firefox, ti consiglio di leggere Miti da sfatare sulla navigazione anonima.
Navigazione privata con Safari
Per concludere, vediamo come avviare la navigazione privata con Safari.
Avvia Safari sul tuo computer e dalla barra dei menu seleziona la voce File e Cliccca su Nuova finestra privata.
Comparirà una nuova finestra a schermo con su scritto Navigazione privata abilitata.
Mentre, sullo smartphone, avvia Safari toccando la rispettiva icona. Apri una scheda premendo sull’icona con i due quadrati azzurri, situata in basso a destra della schermata e tocca la voce Privata.
Usare una VPN per navigare in incognito
Come ho detto più volte nel corso dell’articolo, la navigazione in incognito, attivabile sui vari browser, non ti rende anonimo su internet.
L’unico modo per proteggere in modo sicuro la privacy su internet è quello di nascondere l’indirizzo IP.
Le tecniche di anonimato con il tempo si sono evolute. Se fino a poco tempo fa si usavano i proxy, adesso ci sono le VPN(Virtual Private Networks) che garantiscono una maggiore protezione.
In pratica, quando ti colleghi ad internet tramite VPN, tutto il tuo traffico passa attraverso un tunnel cifrato virtuale e il tuo IP viene sostituito con quello di uno dei server della VPN. In questo modo, nessuno, nemmeno il tuo fornitore di servizi internet, sarà in grado di risalire alle tue attività online.
Il mercato delle VPN è molto ampio, ed esistono sia VPN gratuite che a pagamento. Ovviamente, la velocità di connessione e le garanzie offerte da quelle a pagamento non hanno confronti.
Tuttavia, le offerte non mancano e con pochi euro al mese puoi acquistare un abbonamento a una VPN e navigare in tutta sicurezza.
Per esempio una delle migliori in offerta, a prezzi veramente competitivi, è senza dubbio Surfshark (Clicca qui per vedere l’offerta). Mentre, una delle più famose è NordVPN.
Conclusioni
In questo articolo abbiamo visto come navigare in incognito sui principali browser. Ma abbiamo anche visto in cosa consiste e che protegge la tua privacy solo sul computer o sul dispositivo che stai usando.
Inoltre, abbiamo anche visto che grazie ad una VPN puoi nascondere il tuo indirizzo IP, proteggerti da occhi indiscreti anche online.
Restare sintonizzato con noi, abbiamo ancora tanti interessanti argomenti in serbo per te.
Iscriviti alla pagina Facebook di BlogAmico, potrai seguirci anche sui social e non rischierai di perdere ogni aggiornamento.