Come passare a Spotify Premium
Nell’articolo “Come si usa Spotify” ti ho fornito le principali informazioni sulla versione free di questa applicazione, mentre oggi passerò ad analizzare le caratteristiche di Spotify Premium per capire come passare alla versione aggiuntiva e sfruttare al meglio tutte le funzioni.
Con Spotify Premium sarai libero di ascoltare musica senza limiti di tempo utilizzando qualsiasi dispositivo, che sia un telefono, un altoparlante o una smartTV.
Avrai l’accesso illimitato a oltre 50 milioni di brani in alta qualità, senza interruzioni pubblicitarie e senza essere necessariamente connesso ad internet… Una vera svolta, non ti pare?
Devi sapere, però, che esistono diverse opzioni di abbonamento.
Ora te ne parlerò nello specifico, cosicché avrai le idee più chiare per poter scegliere quella più adatta alle tue necessità.
Prosegui nella lettura e non te ne pentirai…
Premium Spotify
L’abbonamento Spotify per utente singolo prevede l’accesso a circa 50 milioni di brani, l’utilizzo di podcast e audiolibri. Ti consentirà, inoltre, di ascoltare musica anche se sei in viaggio e all’estero.
Con Premium Spotify riuscirai ad ascoltare e riprodurre qualsiasi brano senza limiti anche dal cellulare, a differenza della versione free che prevede l’accesso solo a quelli inseriti nelle playlist selezionate.
Uno dei vantaggi, a mio avviso, più convenienti, consiste nell’eliminazione della pubblicità: avrai diritto, infatti, di ascoltare liberamente la musica senza fastidiose interruzioni.
E non solo… Premium Spotify ti permetterà l’accesso alla galleria musicale anche senza connessione ad internet.
Quindi se sei fuori casa e hai esaurito i Giga sul tuo smartphone potrai comunque continuare ad ascoltare musica. Un altro punto a suo favore, non ti pare?
Infine, ultima caratteristica di questo abbonamento è la qualità audio, di gran lunga superiore alla versione base. Viene, infatti aumentato fino a 320 kbps.
Se le mie informazioni ti hanno incuriosito, sappi che Spotify consente al suo pubblico di poter provare gratuitamente per un mese tali funzioni aggiuntive, dopodiché, al termine dell’offerta, sarai libero di scegliere se annullare l’iscrizione o pagare un mensile di € 9,99.
Per maggiori dettagli ti consiglio di leggere i termini e condizioni d’uso prima di sottoscrivere l’offerta promozionale Premium.
Spotify Premium Duo
Premium Duo è il piano di abbonamento per due persone che vivono insieme.
Anche in questo caso la coppia avrà a disposizione musica senza pubblicità, riproduzione offline e on demand di brani e ottima qualità a livello di audio.
Inoltre con Duo Mix tu e l’altro utente disporrete di una playlist per due, regolarmente aggiornata con la musica che entrambi amate.
Anche Premium Duo prevede un periodo di prova gratuito della durata di un mese, per poi pagare mensilmente € 12,99.
Non dimenticare di leggere i termini e le condizioni d’uso.
Spotify Premium Student
Se sei attualmente iscritto ad un istituto superiore o ad una facoltà universitaria riconosciuta, il piano più adatto alle tue esigenze è sicuramente questo.
Otterrai, infatti, uno sconto del 50% su un abbonamento Premium. Per te il prezzo sarà scontato fino a quattro anni, rinnovabile ogni 12 mesi (per un massimo di 3 volte).
Le funzioni aggiuntive saranno le stesse dell’offerta Premium Singolo, ma il costo notevolmente inferiore. Dopo il mese di prova, infatti, dovrai aggiungere solo € 4,99 al mese. Un risparmio non indifferente…
Clicca qui e ti indirizzerò direttamente ai termini e condizioni d’uso, in vigore dal 3 giugno 2020.
Spotify Premium Family
Spotify Premium Family è l’abbonamento per un massimo di sei persone che vivono insieme, quindi un nucleo familiare con la presenza di bambini.
Come per Premium Duo, anche in questo caso avrete diritto ad una playlist basata sui gusti musicali di tutti i membri del piano (Family Mix).
I genitori avranno l’opportunità di controllare la musica dei loro figli, bloccando i brani espliciti.
Spotify Premium Family prevede, inoltre, l’abolizione della pubblicità, la riproduzione offline e on demand.
A livello di costi la spesa sarà di € 14,99, sempre dopo aver usufruito del mese di prova gratuito.
Per ulteriori dettagli consulta i termini e condizioni d’uso cliccando qui.
Metodo per passare da Spotify free a Spotify Premium
Ora che ti ho presentato tutti gli abbonamenti disponibili sulla piattaforma, proseguo con informazioni utili per il passaggio dalla versione gratuita a quella a pagamento più adatta alle tue necessità.
Qualora volessi attivare la versione Premium dal computer, vai sul sito ufficiale di Spotify e clicca sul pulsante verde “Inizia” che troverai sotto la spiegazione di ogni tipologia Premium di cui ti ho parlato pocanzi.
Se possiedi un account Spotify, effettua l’accesso inserendo le giuste credenziali e poi clicca su “Accedi”.
Non sei ancora iscritto? Dai il via alla procedura pigiando sul bottone “Iscriviti”. Inserisci la e-mail, la password, un nome utente e tutte le altre informazioni richieste.
Poi metti il segno di spunta accanto alla voce “Accetto Termini e condizioni e Informativa sulla privacy Spotify” e, per portare a termine la registrazione, clicca su “Iscriviti”.
In alterativa potrai iscriverti tramite Facebook, utilizzando le stesse credenziali di accesso del social network.
Nonostante sia previsto il mese di prova gratuito, il sito ti chiederà preventivamente un metodo di pagamento valido.
Sta a te la scelta tra fra carta di credito o PayPal. Aggiungi le informazioni mancanti e conferma l’operazione cliccando su “Inizia il periodo di prova e paga dopo 30 giorni”.
A questo punto riceverai una mail di conferma a dimostrazione del fatto che la procedura è andata a buon fine.
Se preferisci passare a Spotify Premium dal cellulare o il tablet, dovrai eseguire esattamente gli stessi step che ti ho spiegato finora.
Conclusione – Come passare a Spotify Premium

Spero questo tutorial sia stato utile e ora avrai le idee più chiare sulle differenze tra i vari abbonamenti Premium e su come passare alla versione Spotify a pagamento.
Ho cercato di fornirti tutte le diverse tipologie per soddisfare le tue esigenze e chiarire anche il budget più conforme alle tue necessità.
Ti ricordo che la piattaforma dispone di un servizio di assistenza rapida che potrai controllare in ogni momento per chiarire qualsiasi dubbio o difficoltà.
Nel caso in cui, invece, desideri interagire con utenti già esperti per scoprire tanti trucchetti e suggerimenti utili, accedi alla Community, collegata anch’essa al sito ufficiale.
Continua a seguirci sul sito e se vuoi iscriviti alla pagina Facebook di BlogAmico, in modo da non rischiare di perdere ogni aggiornamento. Stay tuned!