Come pulire la cache del browser? Ecco la guida semplice e rapida

Come pulire la cache del browser

L’obiettivo di questo articolo è di spiegarti come svuotare la cache del tuo browser.

Probabilmente ti sarai accorto di avere qualche problema con la memoria che usa il programma per conservare i dati dei siti e velocizzare il caricamento, giusto?

Stai tranquillo, perché per pulire la cache – l’area di memoria estremamente veloce, ma di un basso ordine di grandezza e di capacità che ha lo suo scopo di velocizzare l’esecuzione dei programmi – è un’operazione semplicissima.

Che sia da computer, Windows, macOS o Linux, da smartphone o tablet, Android o iOS/iPadOS: non ha importanza.

Svuotare la cache di Chrome sul PC

Per svuotare la cache di Chrome sul tuo computer, dovrai avviare il browser e, nella finestra che vedi comparire sul desktop, fai clic sull’icona con i tre puntini in verticale collocata in alto a destra.

Successivamente, nel menu che compare, seleziona le voci Altri strumenti e Cancella dati di navigazione.

Nel riquadro che si apre, metti il segno di spunta solo sulla casella posta accanto alla dicitura Immagini e file memorizzati nella cache nella sezione Base; poi scegli l’intervallo di tempo per la cancellazione dei dati dal menu Intervallo di tempo e premi sul pulsante Cancella dati.

Nel caso riscontrassi problemi nel visualizzare un singolo sito, puoi optare di cancellare solo la cache di quest’ultimo.

Per farlo dovrai recarti sul sito Web di tuo interesse, fare clic sul pulsante con i tre puntini in verticale (in alto a destra) e selezionare le voci Altri strumenti e Strumenti per sviluppatori.

Dopo aver eseguito queste indicazioni, tieni premuto il tasto sinistro del mouse sull’icona per ricaricare la pagina e seleziona la voce Svuota la cache, ricarica manualmente.

Pulire la cache di Chrome su smartphone e tablet

Come hai potuto notare, pulire la cache da computer è semplice e veloce; se, adesso, ti interessa capire come svuotare la cache di Chrome da smartphone e tablet…

Continua a leggere!

Se stai usando un dispositivo Android, dovrai avviare il browser, premere sul pulsante con i tre puntini in verticale (in alto a destra), selezionare la voce Impostazioni dal menu e poi Privacy che trovi nella sezione Avanzate della nuova schermata.

Successivamente, fai clic sulla dicitura Cancella dati di navigazione, lascia il segno di spunta solo sulla casella accanto a Immagini e file memorizzati nella cache.

Sappi che, lo step appena spiegato vale solo se vuoi rimuovere i dati di navigazione, lasciare selezionate le altre opzioni che ti interessano o comunque selezionare le opzioni di tuo interesse. Fatto ciò, anche per questa modalità, dovrai definire l’intervallo di tempo per la cancellazione dei dati dal menu e Intervallo di tempo posto in alto (l’impostazione predefinita è Tutto).  Infine fai clic sul bottone Cancella dati collocato in basso a destra.

Se usi Chrome su iOS/iPadOS, invece, dovrai eseguire questi passaggi:

– avvia il browser, sfiora il pulsante (…) collocato in basso a destra;

– seleziona la voce Impostazioni dal menu e sfiora la dicitura Privacy;

– clicca, infine, su Cancella dati di navigazione.

Fatto ciò, dovrai lasciare il segno di spunta solo sulla casella collocata vicino alla dicitura Immagini e file memorizzati nella cache e svolgere le annesse indicazioni spiegate qui sopra.

Come pulire la cache di Safari

Per svuotare la cache del Mac oppure quella di iPhone e iPad, utilizzando Safari, il browser Web predefinito dei dispositivi a marchio Apple… Sappi che è facilissimo!

Per cominciare, dovrai avviare il browser, selezionare la voce Sviluppo che trovi sulla barra del menu e, di seguito, dovrai cliccare sull’opzione Svuota la cache.

Se il menu Sviluppo non dovesse risultare visibile, non bisogna far altro che cliccare prima sul menu Safari, poi sulla voce Preferenze a esso annessa e, nella finestra che comparirà sullo schermo, seleziona la scheda Avanzate.

Per completare l’operazione spunta la casella accanto alla voce Mostra menu Sviluppo nella barra dei menu.

Come pulire la cache del browser Su iPhone e iPad

Per svuotare la cache di Safari su iPhone e iPad, invece, occorre fare tap sull’icona delle Impostazioni e selezionare la voce Safari.

Successivamente, dovrai selezionare l’opzione Cancella dati siti web e cronologia per due volte di fila ed il gioco è fatto.

NOTA IMPORTANTE: tieni presente che, oltre a cancellare la cache, agendo così cancellerai anche la cronologia e tutti gli altri dati di navigazione.

Safari per iOS/iPadOS, infatti, non offre un sistema per intervenire in maniera specifica sulla cache; così facendo, se hai sincronizzato i dati di navigazione con un ID Apple, questi verranno cancellati dagli altri tuoi device.

Come pulire la cache di Internet Explorer

Come pulire la cache del browser

Se vuoi liberare la cache e utilizzi il browser Internet Explorer di Microsoft sul tuo PC, ti occorre, in primis, avviare il programma, cliccare sull’icona dell’ingranaggio o sul menu Strumenti (in alto a destra) e selezionare, dal menu, la voce Opzioni Internet. Nella nuova finestra che comparirà a schermo, assicurati che risulti selezionata la scheda Generale e pigia sul bottone Elimina, sotto la voce Cronologia esplorazioni.

Nel riquadro, in seguito, apponi il segno di spunta solo sulla casella accanto alla voce File temporanei Internet e file dei siti Web e clicca sul pulsante Elimina (in basso a destra).

Desideri che il programma conservi i dai di navigazione?

Se vuoi che vengano conservati i dati di navigazione per i siti Internet che hai aggiunto ai preferiti, prima di cliccare su Elimina, ricordati di apporre la spunta sulla casella collocata accanto alla dicitura Mantieni dati sui siti Web preferiti.

Svuotare la cache del browser è davvero un procedimento semplice, da compiere in pochissimi minuti… Non trovi?

Articoli correlati