Come scannerizzare in pdf

Oggi, in questo articolo, vedremo come scannerizzare un documento in PDF.

Il PDF (Portable Document Format) è un formato di file usato per scambiare documenti in modo affidabile, indipendentemente dall’hardware o dal sistema operativo usato.

Data la sua diffusione e la sua portabilità, è diventato uno standard aperto incluso nella categoria ISO (International Organization for Standardization). Con il PDF sarai libero di impiegare immagini, tipi di carattere e formati di testo in un unico documento pronto per la stampa e facile da condividere da qualsiasi dispositivo.

Se devi inviare documenti via internet, ti sconsiglio di usare i formati immagine, come jpg, png o altri.

PDF è il formato ideale per inviare documenti via internet.

Le ragioni sono ovvie:

  1. se il documento è composto da più pagine, le puoi includere tutte in unico file;
  2. viene visualizzato allo stesso modo su qualsiasi dispositivo;
  3. il destinatario riceve un documento pronto per la stampa che non necessità di modifiche o adattamenti.

Inoltre, devi sapere che installando particolari App, che ti mostrerò in questa guida, puoi trasformare il tuo smartphone in uno scanner.  Grazie a queste App potrai scannerizzare velocemente qualsiasi documento e convertirlo in PDF in qualsiasi momento.

Quindi, senza perdere altro tempo, vediamo subito come scannerizzare un documento in PDF sia con il cellulare che con il computer.

Come scannerizzare un documento in PDF con lo smartphone

Esistono diverse App che trasformano il tuo cellulare in un perfetto scanner. Tra quelle disponibili nei diversi store, ho selezionato per te quelle che, secondo me, sono le più diffuse, le migliori, le più affidabili e le più apprezzate dagli utenti.

Le App, sia per Android che per iOS, che ti consiglio di provare per scannerizzare un documento e convertirlo in PDF, sono:

  1.  Adobe Scan;
  2. CamScanner;
  3. Microsoft Office Lens – PDF Scanner;
  4. Simple Scan – Free PDF Doc Scanner;
  5. Tiny Scanner : Scan Doc to PDF;

Le puoi scaricare, gratuitamente, direttamente dall’App Store sia di Google, che di Apple.

Ma, vediamo ora come usarle cominciando da quella che preferisco e che ho sul mio smartphone, Adobe Scan.

Acquisire documenti con Adobe Scan

Adobe Scan è realizzata da Adobe, la società che ha creato il formato pdf. Te la consiglio in quanto è facile da usare, è gratuita e non ha pubblicità.

L’ applicazione acquisisce con precisione qualsiasi documento convertendolo direttamente in PDF. Si avvale di avanzati algoritmi di intelligenza artificiale per rilevare automaticamente i bordi, ritagliare il documento escludendo lo sfondo e rendere più nitido il contenuto. Inoltre, grazie alla tecnologia OCR integrata, è in grado di riconoscere il testo stampato o scritto a mano.

Vediamo come deve essere usata Adobe Scan per scannerizzare un documento con il cellulare:

  1. Avvia Adobe Scan sul tuo smartphone.
  2. Al primo avvio ti verrà chiesto di creare un account Adobe. L’account è obbligatorio per poter utilizzare l’App.
  3. Terminata la registrazione, il programma attiverà la fotocamera.
  4. Posiziona il documento da scannerizzare su una superficie orizzontale e inquadralo con lo smartphone.
  5. L’ App, prima di scattare la foto, cercherà di individuare il documento. Dopo che lo avrà trovato procederà con acquisizione. Ti consiglio di posizionare il documento su una superficie scura o comunque di colore diverso da quello del foglio da acquisire per facilitare il riconoscimento al programma.
  6. Fai tap sull’ultima icona in basso a destra per recuperare il documento appena acquisito. Adobe Scan procederà in automatico nell’elaborazione del documento.
  7. Terminato il riconoscimento, il documento sarà pronto per essere salvato in PDF.
  8. Fai tap su Salva PDF, per salvare il documento in PDF sul cellulare.
    Adobe Scan
  9. Per inviare il documento via email, Whatsapp, Telegram o con qualsiasi altra App, devi pigiare sull’icona Condividi e selezionare la voce Condividi una copia. Se selezioni Condividi collegamento o E-Mail non invierà il documento, ma solo un link.

Le altre app che ti ho suggerito funzionano più o meno allo stesso modo. Quindi, salterò la loro dimostrazione in questa guida per poter parlare anche di come scannerizzare un documento in PDF con il computer. Ma, puoi approfondire leggendo Come scannerizzare un documento con il cellulare.

Come scannerizzare un documento in PDF con il PC

Naturalmente, per poter scannerizzare un documento con il computer ti serve uno scanner. Fortunatamente, oggigiorno le moderne stampanti sono quasi tutte multifunzione e hanno lo scanner integrato. Le puoi usare per stampare, fotocopiare e scannerizzare documenti.

Quindi, se hai una stampante con lo scanner integrato non ti serve altro.

Se invece non hai una stampante, ma vorresti acquistarne una, puoi consultare Amazon per avere un idea sui prezzi.

Di seguito sono elencate alcune delle stampanti attualmente più vendute su Amazon:

Vediamo ora, più nel dettaglio, come scannerizzare un documento in PDF su Windows e Linux.

Normalmente, le case produttrici mettono a disposizione dei loro clienti anche un software per la scansione di documenti. Ma se non vuoi usare il software suggerito dalla casa, puoi usare alcuni programmi gratuiti disponibili per i vari sistemi operativi. Vediamoli insiemte

Come usare il programma per la scansione di documenti su Windows 10

Su Windows 10 puoi digitalizzare qualsiasi documento grazie all’utility Fax e scanner di Windows. Vediamo come fare.

  1. Inserisci il documento nello scanner nel verso giusto.
  2. Assicurati che lo scanner o la stampante multifunzione sia accesa e collegata al computer.
  3. Clicca su Start Windows Start in basso a destra e sul campo cerca digita fax e scanner.
  4. Clicca su Fax e scanner di Windows.
  5. Dalla barre degli strumenti dell’applicazione clicca su Nuova digitalizzazione.
    Scannerizzare Documenti
  6. Assicurati di che il dispositivo coincida con il modello del tuo scanner.
  7. Scegli se vuoi scannerizzare a colori o bianco e nero, il format PDF e la risoluzione aumentando i DPI.
  8. In fine, clicca su Digitalizza per avviare la scansione.

Per quanto riguarda la risoluzione ti consiglio di di impostare i DPI tra 200 e 300. Risoluzioni maggiori aumenterebbero troppo le dimensioni del file, mentre risoluzioni minori potrebbero renderlo poco chiaro.

Come scannerizzare documenti in pdf con Linux

Linux ha diverse utility open source che ti permettono di scannerizzare velocemente qualsiasi documento e di convertirlo in PDF.

Tra i diversi programmi disponibili in rete e che molto spesso è già preinstallato su alcune distribuzioni, c’è Simple Scan.

Se non è già installato, puoi installare il programma su Ubuntu e le sue derivate con il comando:

sudo apt install simple-scan

Simple Scan ha un interfaccia molto semplice ed intuitiva.

Vediamo come va usato.

  1. Dopo esserti accertato che lo scanner sia acceso e collegato al computer, avvia Simple Scan.
  2. Clicca su Digitalizza per avviare la scansione.
    Simple Scan
  3. Quindi clicca su salva e seleziona il formato PDF.

Un altro programma open source con qualche funzione in più è Gscan2pdf.

Puoi scaricare gscan2pdf da: https://sourceforge.net/projects/gscan2pdf/files/gscan2pdf/ o con il comando:

sudo apt install gscan2pdf

Rispetto a Simple Scan, gscan2pdf ha molte più funzione e permette l’esportazione del documento nei formati PDF, DjVus, TIFF, PNG, JPEG, PNM e GIF.

Inoltre, ha la funzione OCR per il riconoscimento del testo.

Conclusioni

In un mondo dove tutto è digitalizzato, è importante saper scannerizzare documenti e convertirli nei principali formati, tra cui PDF. Lo scopo di questa guida è proprio quello di renderti le cose più semplici.

Spero di essere stato ancora una volta utile. Ma se hai ancora dubbi, puoi contattarmi per farmi domande o inviarmi dei suggerimenti. Puoi farlo iscrivendomi un email o contattandomi attraverso la nostra pagina Facebook.

Ultimo aggiornamento 2023-09-24 -  Immagini originali da Amazon Product

Articoli correlati


Rocco Vincy

Analista/Programmatore, web developer e blogger, mi occupo di sicurezza informatica e delle comunicazioni. Co-fondatore del sito/blog "BlogAmico" Telegram: @RoccoVincy

Rocco Vincy has 245 posts and counting.See all posts by Rocco Vincy