Come scannerizzare un documento con il cellulare

Ti è mai capitato di dover inviare, con una certa urgenza, un documento via email e non avere a disposizione un computer con uno scanner per poterlo scansionare? Probabilmente, per poterlo fare, sarai dovuto andare dal primo tabacchino disponibile e pagare il disturbo, senza sapere che l’avresti potuto fare in poco tempo usando il tuo smartphone come scanner. Infatti, devi sapere che con l’App giusta puoi digitalizzare in poco tempo qualsiasi documento. Oggi imparerai come fare poiché in questo articolo ti mostrerò come scannerizzare un documento con il cellulare.

Di App che trasformano il tuo cellulare in un perfetto scanner ce ne sono molte. Ma, in questo articolo ho selezionato quelle che, secondo me, sono le migliori e le più affidabili.

Probabilmente ti sarà già capitato di fotografare un foglio o un documento e inviarlo come immagine su whatsapp, Telegram, Messenger o via email. Ma, come hai potuto vedere, se la risoluzione non è ottimale, il suo contenuto è poco legibile. Inoltre, ti sarai reso conto che difficilmente riesci ad inquadrare e fotografare solo il documento.

I programmi che ti suggerisco di provare, per scannerizzare un documento con il cellulare, individuano e riconoscono il documento da scansionare grazie ad alcuni algoritmi di intelligenza artificiale che escludono tutto il resto e rendono il più possibile chiaro e nitido il suo contenuto. Quindi, convertono il documento in pdf, pronto per essere condiviso e inviato facilmente a chiunque.

A questo punto, senza perdere altro tempo, vediamo subito quali sono le migliori App per scannerizzare documenti con il cellulare.

Come scannerizzare un documento con il cellulare grazie ad Adobe Scan

Adobe Scan è l’App che preferisco per digitalizzare fogli e documenti. L’app è realizzata da Adobe, è facile da usare, è gratuita e non ha pubblicità.

L’ applicazione acquisisce con precisione qualsiasi documento. Grazie ad avanzati algoritmi di intelligenza artificiale, rileva automaticamente i bordi, rende più nitido il contenuto e, grazie alla tecnologia OCR integrata, è in grado di riconoscere il testo stampato o scritto a mano.

Puoi scaricare e installare Adobe Scan su Android direttamente dal Play Store.

Vediamo subito come scannerizzare un qualsiasi documento con il cellulare usando Adobe Scan.

  1. Avvia Adobe Scan sul tuo smartphone. Al primo avvio ti verrà chiesto di creare un account Adobe. L’account è obbligatorio per poter utilizzare l’App. Puoi velocizzare la registrazione effettuando l’accesso con il tuo account Google o Facebook.
  2. Terminata la registrazione, il programma si avvierà in modalità acquisizione. Attiverà la fotocamera e sarà pronto per la scansione.
  3. Posiziona il documento da scansionare su una superficie orizzontale e inquadralo con lo smartphone.
  4. In questa fase cerca di tenere il più possibile fermo il cellulare.
  5. L’ App effettuerà la ricerca per individuare il documento evidenziandone gli angoli. Dopo averlo individuato, l’immagine verrà acquisita e salvata. L’ operazione, normalmente avviene in modo automatico, ma se non dovesse avvenire, tocca il pulsante rotondo centrale.
  6. Fai tap sull’ultima icona in basso a destra per recuperare il documento appena acquisito. Adobe Scan procederà in automatico nell’elaborazione del documento.
  7. Terminato il riconoscimento, il documento sarà pronto per essere salvato in PDF. Potrai anche apportare modifiche, come ritagliare, ruotare ecc…, attraverso gli strumenti sotto l’immagine.
  8. Fai tap su Salva PDF, per salvare il documento in PDF sul cellulare.
    Adobe Scan
  9. Per inviare il documento via email, Whatsapp, Telegram o con qualsiasi altra App, devi pigiare sull’icona Condividi e selezionare la voce Condividi una copia. Se selezioni Condividi collegamento o E-Mail non invierà il documento, ma solo un link.

Come acquisire un documento con CamScanner

Una valida alternativa ad Adobe Scan è CamScanner.

L’App è disponibile in due versioni, una a pagamento ed una gratuita. La versione gratuita contiene banner pubblicitari ed i file generati hanno una filigrana.

CamScanner è in grado di riconoscere il documento evidenziandone il contorno. Ma è possibile comunque intervenire sull’immagine e correggere margini, contrasto, nitidezza e anche la prospettiva.

I documenti digitalizzati possono essere salvati sia in PDF che come file immagine jpg. Inoltre, se hai la necessità di scannerizzare più pagine, le puoi includere tutte in un unico file ed esportarlo in PDF.

L’App ha inoltre la funzione OCR per il riconoscimento dei caratteri.

Il funzionamento di CamScanner è simile ad Adobe Scan. Per scannerizzare un documento, ti basterà posizionalo su una superficie orizzontale, inquadrarlo con la fotocamera dello smartphone ed avviare la scansione.

CamScanner

Altre App per scannerizzare documenti

Ovviamente Adobe Scan e CamScanner non sono le uniche App che trasformano il tuo cellulare in uno scanner.

Sugli store di Android e Apple trovi tante altre App. Ma, non avendo avuto la possibilità di testarle tutte, mi limiterò ad elencartele evidenziando il numero dei download e le recensioni degli utenti.

  1. Microsoft Office Lens – PDF Scanner – Un App da tenere sicuramente in considerazione. Prodotta da un grande marchio come Microsoft, con oltre 10 milioni di download e quasi tutte le recensioni positive con un punteggio 5 stelle.
    Office Lens ritaglia, migliora e rende leggibili le immagini di lavagne e documenti. Può anche convertire le immagini in file PDF, Word e PowerPoint modificabili e salvarli in OneNote o in OneDrive.
    Un App semplice ed intuitiva da provare sicuramente.
  2. Simple Scan – Free PDF Doc Scanner – un App funzioni con essenziali, ma sufficienti per trasformare in tuo cellulare in uno scanner. Molto intuitiva e semplice da usare. L’App è gratuita ma mostra banner pubblicitari.
  3. Tiny Scanner : Scan Doc to PDF – con i suoi 10 milioni di download e quasi tutte le recensioni positive, è un App da provare. Tiny Scanner è disponibile in due versioni, gratuita e a pagamento. La versione gratuita contiene annunci e alcune limitazioni.

Conclusioni – come scannerizzare un documento con il cellulare

In questo articolo abbiamo visto insieme come trasformare il tuo cellulare in uno scanner di tutto rispetto.

Di solito ci limitiamo a fare foto, anche a documenti, inviandole come immagine senza nessuna elaborazione. Sicuramente i moderni smartphone hanno fotocamere di tutto rispetto, ma se si inviano documenti, bisogna sempre preoccuparsi che il testo sia leggibile e ciò che inviamo sia facilmente stampabile.

A questo serve uno scanner, a digitalizzare i documenti e a renderli riutilizzabili. Gli smartphone ci permettono di fare anche questo, senza dover spendere soldi nell’acquisto di uno scanner. Ma bisogna conoscere le App giuste.

Spero di esserti stato utile. Ma, se hai ancora dubbi, vuoi contattarmi per farmi alcune domande o vuoi inviarmi dei suggerimenti, puoi farlo iscrivendomi un email o contattandomi attraverso la nostra pagina Facebook.

Continua a seguirci, nuovi articoli e guide ti aspettano su BlogAmico.

Articoli correlati


Rocco Vincy

Analista/Programmatore, web developer e blogger, mi occupo di sicurezza informatica e delle comunicazioni. Co-fondatore del sito/blog "BlogAmico" Telegram: @RoccoVincy

Rocco Vincy has 241 posts and counting.See all posts by Rocco Vincy