Come scaricare Skype: ecco la guida semplice e veloce
Come scaricare Skype
Nell’articolo precedente ti abbiamo spiegato tutte le funzioni che offre Skype, adesso invece vogliamo spiegarti in modo dettagliato come scaricare l’app di messaggistica istantanea freeware.
Se stai leggendo questo articolo sicuramente avrai sentito la necessità di avere sul tuo dispositivo o PC questa funzione, giusto?
Skype è davvero un’app comoda, semplice e veloce per restare in contatto con le persone lontane, condividere file multimediali, fare videoconferenze, telefonate internazionali eccetera.
Continua a leggere e scopri come scaricare Skype in pochi e semplici passaggi!
Come scaricare Skype. COME SCARICARE SKYPE SUL PC:
Ciò che ti occorre è una rete Internet e ovviamente collegarti al sito Internet del programma. Fatto ciò dovrai posizionare il puntatore del mouse sulla voce Scarica Skype che si trova in alto e selezionare la voce Windows, Mac o Linux dal riquadro che compare, a seconda del sistema operativo del tuo computer.
Nella pagina che ti comparirà, dovrai pigiare sul pulsante azzurro Scarica Skype e compilare il modulo inserendo i tuoi dati personali e le credenziali di accesso (nome utente e password) che vuoi usare per il tuo nuovo account Skype. Dopo aver fornito le informazioni, inserisci il codice di verifica che si trova in fondo alla pagina (nel campo Digita il testo qui) e clicca sul pulsante Accetto – Avanti per ultimare la registrazione e avviare il download di Skype.
Per completare la creazione del tuo account, clicca sul link di conferma inviato nella email ricevuta da Skype e procedi all’installazione del programma avviando il file SkypeSetup.exe (se usi Windows) o Skype_5.7.0.1130.dmg (se usi Mac).
In Windows 10, tra tutte le app che offre il sistema, è già incorporata una versione di Skype. Essa funziona anche con un account Microsoft e il suo nome ufficiale è Skype Universal Windows Platform (Skype UWP).
La nuova versione di Skype è scaricabile anche su precedenti edizioni di Windows (Skype versione 8) ma bisogna recarti sul sito ufficiale di quest’ultima. L’aspetto fondamentale di Skype UWP è che, rispetto a Skype desktop o Skype for Business, è è totalmente in logica cloud.
Cosa significa?
Vuol dire che in condizioni di assenza di connessione internet, non solo non si ricevono o inviano le chat ma non si apre proprio l’applicazione; ciò comporta che la cronologia dei messaggi non è più archiviata in locale (file main.db o skype.db) e, quindi, occorre eseguire una procedura on line (account Microsoft) per poter esportare la cronologia e i file multimediali scambiati.
COME SCARICARE SKYPE SU SMARTPHONE E TABLET
Per quanto riguarda smartphone e tablet, l’installazione dell’app è ancora più semplice.
Non resta che fornirti di Wifi o rete mobile, collegarti allo store della piattaforma e scaricare gratuitamente l’app di Skype. Se utilizzi un cellulare iPhone devi avviare l’App Store, recarti sulla pagina di Skype, fare tap sul pulsante Gratis/Installa app e digitare la password del tuo ID Apple per scaricare la applicazione sul tuo smartphone.
Stessa procedura vale per iPad che supporta l’alta risoluzione della schermata del tablet.
Per Android invece?
Per scaricare Skype su uno smartphone o un tablet Android, occorre accedere al Google Play Store, collegarsi alla pagina di Skype e cliccare sul pulsante Installa per avviare il download dell’applicazione sul tuo dispositivo.
Una volta completata l’installazione di Skype sul tuo smartphone o tablet, è consigliabile consultare le guide per imparare ad usare al meglio l’app.
Ricorda che Skype funziona sostanzialmente in due modalità: peer-to-peer e disconnesso. La prima permette di effettuare telefonate completamente gratuite e funziona solo se, sia il mittente e sia il destinatario, sono collegati ad internet e sono connessi tramite il client Skype.
La seconda modalità, invece, permette di poter effettuare telefonate fisse o mobili ad utenti non collegati tramite computer. In questa modalità a pagamento, il cui nome commerciale è appunto SkypeOut, la comunicazione avviene via Internet fino alla nazione del destinatario.
Infine, c’è la possibilità di acquistare un numero telefonico collegato all’account Skype, chiamato SkypeIn.
A cosa serve?
È indirizzato ad un utente disconnesso che può chiamare questo specifico numero telefonico.
La chiamata perviene sul computer del titolare dell’account come normale chiamata voce e, inoltre, vi è la disponibilità di acquistare una segreteria telefonica.
SkypeIn consente di acquistare numeri con prefissi internazionali vari, infatti esistono degli “stati” che segnalano la disponibilità o meno alla chat: In linea, Assente, Occupato, Invisibile, Non in linea.
La modalità “Skype me”, invece, mostra a tutti (anche agli sconosciuti) che l’utente è disponibile per chattare o fare una chiamata. L’attivazione di questo stato disabilita però alcune opzioni relative alla privacy. A partire dalla versione 4.0, non sono più disponibili le voci: “Non disponibile” e “Skype Me”.
Ecco alcuni dettagli e i dovuti step per scaricare Skype, semplice vero?