Come scattare foto panoramiche

Sei anche tu appassionato di fotografia e vuoi maggiori informazioni su come scattare foto panoramiche? Eccomi qui, pronta ad esaudire il tuo desiderio.

Hai visto sui social network delle fantastiche foto panoramiche pubblicate dai tuoi amici? Vorresti realizzarle anche tu ma hai bisogno di qualche indicazione a riguardo?

Nell’articolo di oggi approfondiremo insieme questo argomento e, al termine della lettura, sono sicura che riuscirai a mettere in pratica tale obiettivo in base alle tue esigenze e necessità.

Caratteristiche foto panoramica

Sono definite “panoramiche” quelle fotografie create grazie all’unione di più scatti che vengono realizzati e disposti secondo criteri specifici.

Questo tipo di immagini permette di ottenere una visione più ampia possibile dei paesaggi e regala all’osservatore la sensazione di essere immerso nell’immagine stessa.

In passato le foto panoramiche venivano create allineando i negativi di più scatti.

Si trattava di un lavoro molto impegnativo e che richiedeva la massima precisione.

Attualmente, grazie all’evoluzione della tecnologia, possiamo contare su software e strumenti di alta precisione che ci supportano nell’esecuzione di questa particolare tecnica.

Quindi, anche se non sei un fotografo professionista, non ho dubbi che sarai in grado di effettuare una panoramica di qualità.

Qualsiasi sia il dispositivo che stai utilizzando, devi sapere che le modalità sono all’incirca le stesse.

Ora le elencherò nello specifico.

Foto panoramiche con Android

Se possiedi un cellulare Android per iniziare a scattare foto panoramiche accedi alla fotocamera predefinita.

Tra le varie “Impostazioni” troverai anche la modalità panoramica.

A questo punto sullo schermo visualizzerai le indicazioni necessarie per iniziare a fotografare:

  • Tocca nella parte inferiore dello schermo il pulsante tondo per configurare la direzione di scatto.
  • Successivamente tieni ben fermo il telefono, quindi tocca di nuovo il tasto per avviare l’acquisizione dell’immagine.
  • A questo punto procedi spostando lentamente il dispositivo verso la direzione indicata, e cerca di mantenerlo  fermo, assicurandoti che la freccia sia allo stesso livello della linea centrale.
  • La modalità di scatto panoramico si interromperà automaticamente una volta raggiunta l’area massima di estensione.

Se lo desideri, potrai interrompere manualmente l’operazione toccando il pulsante dell’otturatore.

La fotocamera combinerà automaticamente le foto in successione e salverà nella galleria la tua prima panoramica.

Foto panoramiche con iOS

Se invece vuoi utilizzare un dispositivo iOS, il procedimento da mettere in pratica sarà il seguente:

  • Accedi alla fotocamera predefinita del tuo smartphone e nel menù che visualizzerai in basso fai tap sulla voce “Panoramica”.
  • Inquadra l’ambiente circostante e dai il via all’operazione pigiando il pulsante tondo.
  • Imposta il tuo device su una linea retta, facendoti guidare dalle diagonali che vedrai sullo schermo e dall’indicatore con il simbolo della freccia.
  • Sposta l’indicatore da una parte all’altra, mantenendo la freccia sulla linea centrale.
  • Una volta raggiunta l’area massima di estensione, la foto verrà salvata automaticamente nel “Rullino”.

Migliori app per scattare foto panoramiche

Nel caso in cui non fossi soddisfatto pienamente dei risultati ottenuti avrai l’opportunità di migliorare le tue panoramiche scaricando delle apposite applicazioni sul tuo dispositivo.

Te ne parlerò nel dettaglio, fornendoti consigli e suggerimenti sulla scelta di quelle più valide, gratuite e di qualità.

Panorama 360°

Panorama 360° è disponibile per iOS e per Android.

Con questa applicazione avrai la possibilità di trasformare il tuo smartphone in un alleato infallibile per realizzare fotografie panoramiche.

Dispone di un’interfreccia intuitiva ed immediata, adatta anche per i meno esperti.

  • Una volta installata Panorama 360°sul telefono, basterà accedere all’ app e successivamente toccare lo schermo per dare il via alla procedura.
  • Tutto ciò che dovrai fare sarà muovere il dispositivo nella direzione indicata dal puntatore.
  • Poi tocca di nuovo lo schermo per interrompere la riproduzione dell’immagine.

Infine potrai riprodurre le tue foto panoramiche ad alta risoluzione condividendole sui social network e mostrandole ai tuoi amici.

Qualora fossi interessato ad un video di approfondimento su Panorama 360° troverai qui in basso un tutorial che ho selezionato appositamente per te. Buona visione!

Photaf

Altra valida alternativa disponibile per Android è Photaf.

Tale applicazione ti supporta nella creazione di foto a 360°.

Basterà usare la fotocamera e seguire il sensore di orientamento.

Nella versione Pro (a pagamento), le foto panoramiche possono avere modalità HD ed essere anche utilizzate come sfondi del cellulare.

Le recensioni sono più che positive, qualora volessi approfondire l’argomento troverai qui in basso un video esplicativo.

DMD

Tra le migliori app per creare fotografie panoramiche c’è sicuramente da menzionare DMD.

Grazie a tale applicazione riuscirai a sbizzarrirti con immagini di alta qualità in men che non si dica.

  • Per dare il via alla procedura ti consiglio di mantenere il dispositivo in posizione verticale.
  • Poi tocca il pulsante “Inizio” e ruota il telefono verso sinistra o destra.
  • Quando le due forme in alto compongono un cerchio, verrà catturata automaticamente l’immagine, tu continua a ruotare il dispositivo nella direzione scelta.
  • Infine fai tap sul pulsante “Fine” o metti il dispositivo in posizione orizzontale, in modo da fondere le immagini e visualizzare il panorama.

Potrai vedere i risultati ottenuti nella galleria del tuo telefono e condividerli sui social network per mostrare ai tuoi amici i progressi che stai realizzando.

Disponibile per iOS e Android, scaricala e sono sicura che non te ne pentirai.

Ulteriori informazioni per imparare a scattare foto panoramiche

Spero le mie indicazioni siano state utili. Ora per concludere il tutorial voglio fornirti qualche ultimo trucchetto che ti aiuterà  a scattare foto panoramiche sempre più di qualità.

Per esempio ti suggerisco di non fotografare oggetti molto vicini.

Accertati, inoltre, che non ci siano elementi in movimento, come persone, automobili, foglie, onde del mare…

Questo perché, in fase di unione dei fotogrammi, tali particolari non combaceranno nelle aree di sovrapposizione e potrebbero compromettere la riuscita della panoramica.

Infine, se stai realizzando la foto con il cellulare e in mancanza di un treppiedi, ti suggerisco di scattare la panoramica da sinistra verso destra cercando di mantenere la fotocamera dritta e allineata con l’orizzonte.

Esempio di come scattare foto panoramiche

Conclusioni – Come scattare foto panoramiche

Qualora ti fossi appassionato alla fotografia, tieni presente che sul nostro blog abbiamo già realizzato alcuni articoli sull’argomento. Quindi se ti interessa ti consiglio di continuare a documentarti…

Troverai approfondimenti sull’acquisto di una Macchina fotografica per iniziare, oppure una selezione delle migliori Macchine fotografiche reflex e molto altro ancora…

Per esempio App per modificare immagini e selfie, Come cancellare oggetti dalle foto

Ce n’è davvero per tutti i gusti!

Spero tu abbia apprezzato le informazioni che ti ho fornito nella guida di oggi.

Ti consiglio di restare sempre sintonizzato, perché abbiamo tante sorprese e nuovi interessanti argomenti in serbo per te.

Iscriviti alla pagina Facebook di BlogAmico, potrai seguirci anche sui social e non rischierai di perdere i nuovi aggiornamenti.

Articoli correlati


valery831

Laureata in Lettere, attualmente senza un impiego fisso. Mi piace leggere e scrivere, inventare storie attingendo dalla fantasia. Amo la cultura in ogni suo genere, e uno dei passatempi preferiti è immortalare le bellezze della città con la mia reflex.

    valery831 has 113 posts and counting. See all posts by valery831