Come scegliere la scheda madre
Poco tempo fa ti ho mostrato come scegliere il miglior processore per il tuo PC, ma come già saprai, non è possibile acquistare un computer e tenere conto solamente di un parametro. Proprio per questo, ora ti spiegherò come scegliere la scheda madre adatta a te e alle tue esigenze. Ma, per farlo, andremo per gradi? Cominciamo con che cos’è la scheda madre e per quale motivo è così importante.
Cos’è la scheda madre
Normalmente quando si parla di computer, la prima cosa che salta all’occhio sono il processore o magari il tipo e la quantità di memoria. Spesso, ci si scorda di guardare un’altra delle componenti più importanti: la scheda madre (in inglese motherboard). Quest’ultima non è altro che un circuito elettronico, volto a stabilire una connessione tra le varie componenti di un computer. Inoltre, al suo interno sono presenti delle parti necessarie al funzionamento vero e proprio del PC.
In sintesi, la scheda madre non è altro che il luogo che ospita tutti i meccanismi e di conseguenza questi dovranno essere in ogni caso compatibili con essa. Tuttavia, scegliere la scheda madre non è affatto una passeggiata. Vediamo perché!
Come funziona una scheda madre
Solitamente in una scheda madre è importante la dimensione. Più è grande, maggiori saranno le funzionalità e l’efficienza che sarà in grado di raggiungere, anche se con l’evoluzione della tecnologia sono state prodotte anche schede di minori dimensioni, ma con buone prestazioni. La motherboard funziona grazie alle varie componenti che vengono poste al suo interno. Vediamo assieme le sue caratteristiche principali.
Caratteristiche per scegliere la scheda madre
Le componenti di una scheda madre che devono essere compatibili fra di loro sono:
- Socket: connettore, detto anche zoccolo, che ospita la CPU. Esiste di due tipi. Il primo è PGA, nel quale i pin di contatto sono posizionati direttamente sul processore e la scheda madre ha dei fori sui quali andrà inserito quest’ultimo. Il secondo, invece, è LGA, dove i pin si trovano sulla motherboard, ma la CPU possiede un pad dorato a parte.
- Chipset: insieme di circuiti che dirigono i dati e le informazioni che passano attraverso le altre componenti
- RAM (acronimo di Random Access Memory): memoria centrale del computer dove è presente una copia di tutti i programmi che esegue.
- ROM (acronimo di Read Only Memory): memoria minore che ha il compito di: controllare l’hardware durante l’avviamento, eseguire le operazioni più semplici e permettere il caricamento dell’intero sistema operativo.
- CMOS: è una EEPROM dove sono memorizzate le informazioni dell’interfaccia firmware (UEFI).
- Bus: canale di collegamento che stabilisce una comunicazione tra la scheda madre e gli slot in cui sono presenti ulteriori schede di espansione.
Altre componenti della scheda madre
Per scegliere la scheda madre bisogna tenere conto anche delle altre componenti al suo interno. Queste, infatti, sono forse meno conosciute delle precedenti, ma non per questo meno rilevanti:
- Connettore Floppy: cavo specifico che collega il floppy disk al resto del computer. Tuttavia, negli ultimi modelli di scheda madre è stato tolto.
- Connettore di CPU Fan: collega il processore alla ventola e ne impedisce il surriscaldamento.
- Coin Cell Battery: è una batteria a bottone che garantisce la conservazione di alcune impostazioni di sistema quando un dispositivo non è in funzione (es: orario, data).
- Connettore P4: è semplicemente il cavo di alimentazione e viene usato sia per schede madri AMD che Intel. Con l’evoluzione della tecnologia, è nato il cavo P4+P4 che possiede 8 pin totali.
- ATA e SATA Controller: componente di tecnologia avanzata che collega la memoria HDD (Hard Disk) al resto del PC, permettendo uno scambio di dati.
- Connettore Motherboard Power: parte fondamentale di un computer, collega l’intera scheda madre all’alimentatore.
- USB Header: insieme di pin ai quali è possibile collegare un cavo per aggiungere una porta USB.
- Porta seriale: meccanismo attraverso il quale vengono inviati i dati.
- Onboard Wireless Chipset: circuito integrato presente sulla scheda madre che dirige le informazioni inerenti alla tecnologia Wireless.
Come scegliere una scheda madre
Ora che abbiamo visto la composizione di una scheda madre, passiamo al punto successivo. Per capire come scegliere una scheda madre, in modo da assemblare il tuo pc, è necessario verificare che ogni elemento sia compatibile con essa. Ma vediamo innanzitutto la prima scelta che dovrai fare: il formato della scheda madre.
Tipi di formato
Nel mercato tecnologico, esistono vari formati:
- Mini-ITX: scheda video di dimensioni più piccole da utilizzare nel caso si voglia assemblare un PC molto compatto.Gigabyte H310N 2.0 scheda madre LGA 1151 (Presa H4) Mini ITX Intel H310 Express
- GIGABYTE
- CMI-GIG-H310N-V1
- Micro-ATX: adatta per computer di ridotte dimensioni, ma più grande di Mini-ITX.ASUS ROG STRIX B365-G GAMING - Scheda madre (Intel LGA-1151 B365 mATX with Aura Sync RGB, pre-mounted I/O shield, dual M.2, HDMI, DVI, SATA 6 Gbps and USB 3.1 Gen 2
- Socket lga1151 per processori desktop intel core di 8/9 generazione
- Diy friendly: cover i/o pre-installata, asus safeslot, tecnologie asus rog componenti premium per la ottima affidabilità
- Aura sync: illuminazione aura sync rgb asus, compresi i connettori per strisce rgb e hardware compatibile di partner terzi
- Intel gigabit ethernet, languard e gamefirst: gioca online in modo fluido e senza lag
- Supremefx e sonic studio iii: audio ad alta fedeltà per sentirti completamente dentro l'azione
- ATX: usata per pc da gaming o con funzioni da ufficio. Le dimensioni sono di media grandezza e permettono l’installazione di componenti ottimali, per avere una risposta efficiente.
- E-ATX: utilizzato per computer più potenti rispetto alla categoria precedente.ASUS ROG Strix X399-E Gaming Scheda Madre AMD X399 EATX con Illuminazione Aura Sync RGB LED, Wi-Fi 802.11ac, DDR4 3600 MHz, Dual M.2, SATA 6 Gbps e un Connettore USB 3.1 Gen 2 sul Pannello Frontale
- Socket amd tr4 per processori amd threadripper di 1 e 2 generazione
- Dissipatore di calore integrato m.2: raffredda il tuo disco m.2, offrendo prestazioni continuative anche sotto sforzo e ottima affidabilità
- Aura sync: illuminazione aura sync rgb asus, compresi i connettori per strisce rgb e hardware compatibile di partner terzi
- Intel gigabit ethernet, languard e gamefirst: gioca online in modo fluido e senza lag con supporto a Wi-Fi 802.11ac
- Supremefx e sonic studio iii: audio ad alta fedeltà per sentirti completamente dentro l'azione
La differenza fra i vari formati, oltre alla grandezza, riguarda soprattutto il numero di slot e porte presenti. Solitamente il formato più acquistato è ATX essendo quello standard, che meglio si adatta alle varie esigenze.
Tipo di socket
La prima cosa da guardare, dopo aver scelto il formato, è il socket richiesto dal processore in tuo possesso. A questo proposito, potrebbe esserti utile sapere che solitamente un socket compatibile con Intel, non lo è anche con AMD. Come già detto, prima di acquistarne uno, controlla sempre la compatibilità con la generazione della tua CPU.
Capienza della RAM
Riguardo alla RAM potrai scegliere quella che meglio si adatta all’uso che dovrai farne. Ricordati però che il tuo computer funzionerà meglio se userai almeno la metà degli slot presenti. Gli slot di questa memoria si trovano di fianco al socket, in modo da rendere più rapido il trasferimento di dati con la CPU.
Qualità del chipset
Ciò che puoi trovare nel mercato informatico sono chipset più o meno costosi. Ciò però implica una differenza riguardo alla velocità di comunicazione e quindi anche in ottica di prestazioni. Proprio per questo, il mio consiglio è di spendere leggermente di più, ma avere una componente di ottima qualità. Anche per quanto riguarda questa caratteristica, esistono due tipologie diverse in base alla marca.
Per Intel abbiamo:
- Processore Intel Core i9-10850K Desktop 10 core fino a 5.2 GHz sbloccato LGA1200 (Intel 400 Series)...
- velocità di base: 2,9 ghz; turboboost: 4,0 ghz
- attacco lga 1200
- chipset intel 400 series
- marca: Intel
- Velocità di base: 2,9 ghz; turboboost: 4,0 ghz
Mentre, per AMD:
- CPU: Socket AMD AM4 per 3rd / 2nd / 1st AMD Ryzen / 2nd e 1st Gen AMD Ryzen con Radeon Vega Graphics...
- Fan Xpert 4 Core: controlli completi per le ventole e la pompa AIO, oltre al rilevamento della...
- Connettività ultraveloce: massima flessibilità con USB 3.1 Gen 2 e M.2 nativo
- Connettore ASUS Aura Sync: connettore Onboard per strisce LED RGB, facilmente sincronizzabile con il...
- 5X Protection III: protezione hardware multipla per una protezione completa del sistema
- Supporta AMD Ryzen serie 5000/terza generazione Ryzen/seconda generazione Ryzen/prima generazione...
- DDR4 a doppio canale non ECC senza buffer, 4 DIMM
- Porte HDMI, DVI-D per display multipli
- NVMe PCIe Gen3 x4 M.2 ultraveloce con protezione termica
- Condensatori audio di alta qualità e protezione dal rumore audio con illuminazione del percorso a...
Inoltre, se desideri overcloccare il tuo PC, dovrai verificare che il chipset sia di serie Z e che possa sostenere questo procedimento.
Numero di bus e porte di connessione
Per scegliere una scheda madre devi tenere adeguatamente conto del numero di bus e di porte di connessione. Esse, infatti, non devono essere troppo poche, altrimenti rischi di rallentare il funzionamento del tuo computer.
In definitiva: come scegliere la scheda madre più adatta a te
Come avrai potuto intuire da tutte le caratteristiche precedenti, prima di fare un acquisto così importante per il tuo PC, dovrai controllare da cima a fondo ogni dettaglio. Tuttavia, non preoccuparti, perché sul mercato esistono dei modelli di scheda madre già pronta, che potrai acquistare subito oppure da cui potrai semplicemente prendere spunto. Queste di seguito sono quelle che considero in cima alla classifica, visto il rapporto qualità-prezzo.
Asus ROG STRIX B450-F GAMING Scheda Madre da Gioco con Supporto DDR4 a 3200 MHz, AM4, SATA 6 Gbps, HDMI 2.0, Doppia NVMe M.2, USB 3.1, Nero
- CPU: Socket AMD AM4 per 3rd / 2nd / 1st AMD Ryzen / 2nd e 1st Gen AMD Ryzen con Radeon Vega Graphics / Athlon con processori grafici Radeon Vega
- Memoria e archiviazione veloci: supporto DDR4 a 3200 MHz (OC) e NVM Express dual-channel
- Aura Sync RGB: sincronizza l'illuminazione a LED con una vasta gamma di attrezzi PC compatibili, comprese le strisce RGB indirizzabili
- Connettività di gioco: connettori Dual-Type 2 A di tipo M2 e USB 31
- Reti di gioco: Intel Gigabit Ethernet, oltre alle tecnologie ASUS LANGuard e GameFirst
- Prestazioni AORUS eccezionali
- Massima durata con Dual M.2
- Tecnologia AMD StoreMI
- Sistema operativo: Windows 10 a 64 bit, Windows 7 64-bit. (Per supportare Windows 7 a 64 bit, è necessario installare una CPU AMD Pinnacle Ridge e...
MSI MAG Z590 TOMAHAWK WIFI Scheda madre gaming ATX - Supporta processori Intel Core 11th Gen, LGA 1200 - Mystic Light, 60A VRM, DDR4 Boost (5333MHz/OC), 1 x PCIe 4.0 x16, 3 x M.2 Gen4/3 x4, Wi-Fi 6E
- GAMING-READY 11TH GEN CORE - Il MAG Z590 TOMAHAWK WIFI offre una piattaforma chipset Intel Z590 orientata al gioco (LGA 1200, 11th Gen Core ready) con...
- RAFFREDDAMENTO ESTESO, ARMATURA X14 - VRM con dissipatore allargato per un migliore raffreddamento passivo; base PCB a 6 strati con rame ispessito...
- DOPPIO SLOT GPU, RAM AD ALTA VELOCITÀ – Il 1. slot PCIe 4.0 x16 (rinforzato in acciaio) supporta 2-way AMD Crossfire technology (via 2. slot PCIe...
- CONNETTORI M.2 TRIPLI - Lo storage include 1 x M.2 Gen4 x4 slot da 64 Gb/s e 2 x M.2 Gen3 x4 slot da 32 Gb/s (supportato da Intel Optane) con Shield...
- WI-FI 6E CONNECTED - Dispone dell‘ultima tecnologia Wi-Fi 6E AX210 (bassissima latenza, grande larghezza di banda) e Bluetooth 5.2; i connettori...
Ultimo aggiornamento 2021-04-15 - Immagini originali da Amazon Product