Come sfocare lo sfondo di una foto con le app

Il modo migliore per far risaltare una figura il primo piano è rendere lo sfondo meno visibile. Se ti stai chiedendo come sfocare lo sfondo di una foto te lo spiegherò proprio in questo articolo.

Sul tuo App Store potrai trovare applicazioni utili per dare meno visibilità allo sfondo e far emergere con maggiore intensità gli oggetti o le persone in primo piano.

In questo articolo ti indicherò quali sono le applicazioni migliori per poter far diventare lo sfondo sfocato. Se invece vuoi sapere come cancellare delle persone dalle tue foto puoi leggere il mio articolo App per togliere persone dalle foto.

Auto Blur Background

Con l’applicazione Auto Blur Background puoi focalizzare l’attenzione sulla zona della foto che vuoi mettere in evidenza. Dopo aver scaricato l’app dallo store puoi scegliere se usare la funzione “Portait” o “Landscape“.

Vediamo come sfocare lo sfondo di una foto con questa app. Prima di caricare la tua foto da modificare, l’applicazione ti chiederà di consentirle l’accesso alla tua galleria. Solo cliccando su “Consenti” sarà possibile usare l’app.

Funzione ritratto

Dopo essere andato su “Portrait” clicca sulla foto da modificare. Puoi scegliere fra cinque modalità per sfumare lo sfondo. Il primo è “Focus” con il quale potrai selezionare la parte da mettere in risalto. L’app seleziona automaticamente la persona che viene rilevata con il colore rosso.

Se non ti soddisfa il modo in cui è stata evidenziata la figura puoi cancellare la zona selzionata cliccando la gomma sul tasto “Eraser“. Poi modica le caratteristiche del cursore e cancella la parte evidenziata in rosso.

Ora torna su “Draw” e seleziona la parte che deve restare ben definita. Quando sarai sicuro dell’area evidenziata clicca sul tasto “Done“.

Con la modalità “Focus” la sfocatura sarà piuttosto leggera. Se vuoi ottenere una sfocatura più importante usa l’effetto “Blur level” e sposta il cursore da sinistra verso destra fino a quando non avrai ottenuto il risultato desiderato.

Premendo il tasto “Filter” potrai dare alla sfumatura l’effetto che preferisci. Ad esempio puoi scegliere quello classico più naturale o il VHS per dare un effetto particolare.

Usando il tasto “Bokeh” puoi modificare le foto in un altro modo ancora. Con questa modalità puoi caricare dei filtri da aggiungere alla foto. Per trovare i vari filtri disponibili dovrai cliccare sul simbolo dell’upload indicato da una nuvola con una freccia.

Dopo aver caricato il filtro torna indietro e selezionalo nella pagina “Boken” e scegli tra le diverse varianti che troverai dello stesso filtro.

L’ultima modalità per modificare lo sfondo nei ritratti è “Lens” che ti permette di dare alla sfocatura dello sfondo l’intensità che preferisci. Per cambiare la grana dello sfondo dovrai spostare il cursore fino a trovare la risoluzione migliore. Poi torna indietro e premi “Save” per salvare la foto sul tuo dispositivo.

Funzione paesaggio

Se la foto dalla quale vuoi sfocare lo sfondo ritrae un paesaggio puoi usare la funzione “Landscape” dell’app Auto Blur Background. Con questa funzione puoi sfumare lo sfondo delle tue foto in quattro modi.

Il primo modo è “Linear” con il quale potrai dare alla sfocatura una forma lineare. Per iniziare a modificare la tua foto dopo aver cliccato il tasto “Linear” dovrai toccare la foto per vedere le linee della sfumatura. Muovendo il dito sulle linee puoi girarle in orizzontale, in verticale o in qualsiasi altra inclinazione che preferisci.

Cliccando sul punto giallo puoi spostare il centro della sfocatura. Muovendo la linea tratteggiata invece potrai ampliare o diminuire l’area che verrà sfumata. Toccando la linea non tratteggiata potrai aumentare la parte che resterà ben definita.

Puoi usare la modalità “Circle” se la parte che vuoi evidenziare nel tuo paesaggio si trova proprio al centro della foto e vuoi sfumare tutto quello le sta intorno. Dopo aver cliccato sul tasto “Circle” il modo per selzionare il centro dell’immagine da lasciare intatta è sempre lo stesso: spostare il punto giallo.

Per ingrandire o ridurre l’area da mettere in evidenza dovrai muovere il cerchio giallo più interno. Se vuoi modificare la zona da sfumare dovrai spostare il cerchio tratteggiato.

Anche con la funzione “Landscape” puoi scegliere di modificare la foto con dei filtri per la parte che hai sfocato nella tua foto. Clicca su “Filter” e seleziona il filtro che più ti piace. Grazie ai vari effetti potrai dare alla tua foto un aspetto unico. Puoi scegliere ad esempio il filtro “Cartoon” che renderà lo sfondo della tua foto simile a un cartone animato.

La quarta modalità per rendere lo sfondo sfocato è “Blur Level“. Premendo questo tasto potrai dare alla sfocatura una maggiore o minore intensità. Quando sei convinto di aver fatto tutte le modifiche che volevi puoi salvare la foto cliccando il tasto “Save“.

Come sfocare lo sfondo di una foto con Point Blur

L’applicazione Point Blur è molto semplice da usare per sfocare lo sfondo delle tue foto. Dopo aver aperto l’app premi su “Edit” e seleziona l’album nel quale si trova la foto che vuoi modificare poi clicca sulla foto.

Se vuoi usare la foto così com’è premi sul tasto “Full“. Se invece vuoi tagliarla vai su “Crop” e taglia l’immagine delle dimensioni che preferisci poi clicca su “Done“.

Per iniziare a modificare la tua foto definisci le dimensioni del cursore e spostalo sulle zone che vuoi sfumare. Le aree sfumate possono essere ulteriormente modificate cliccando sul tasto “Type“.

Puoi scegliere la modalità “Blur“, che è quella classica. Per vederla dovrai selezionarla e poi toccare la zona che vuoi sfumare. Se vuoi sfocare la foto in maniera che non si vedano i dettagli puoi usare anche il filtro “Mosaic” che dà allo sfondo l’effetto delle tessere quadrate del mosaico da applicare toccando l’area da sfumare.

Il filtro “Mosaic2” ha una trama più fitta rispetto a quello semplice. L’effetto “Triangle” dona ha un aspetto simile al pixellato, ma con i triangoli al posto dei quadratini. E poi c’è il filtro “Honey” che rende la parte selezionata simile a un alveare con le celle esagonali.

Se non ti piace il risultato puoi tornare indietro e cancellare tutte le modifiche che hai applicato alla foto cliccando il tasto “Clear“. In questo modo potrai ricominciare a cambiare lo sfondo delle tue foto senza fare più errori.

Continua a seguirci sulle nostre pagine Facebook e Instagram per rimanere aggiornato sulle ultime novità dal blog.

Ultimo aggiornamento 2023-12-10 -  Immagini originali da Amazon Product

Articoli correlati


Angela Corbo

Copywriter, blogger, content creator e tutte quelle cose che mi permettono di stare davanti a un computer a scrivere qualcosa su argomenti che mi interessano.

Angela Corbo has 26 posts and counting.See all posts by Angela Corbo