Come si crea una Landing Page efficiente
Ho già avuto modo, nell’articolo dedicato alle Landing page, di dirti che cos’è, a cosa serve e quali sono le sue tipologie. Ti ho detto che la struttura, in abbinamento ad una serie di elementi, è essenziale per ottenere conversioni, quindi ora possiamo andare al cuore della questione. In questo articolo ti spiegherò come si crea una landing page efficiente e ti proporró alcuni tool per poterle realizzare in maniera facile, veloce ed efficiente.
Facciamo un breve riassunto iniziale: una Landing Page (pagina di atterraggio) è una pagina web che mira ad ottenere conversioni, essenzialmente due tipi di azioni. Nel caso in cui l’azione in questione sia la compilazione di un form, la Landing page in questione prende il nome di Lead Page, nel caso in cui miri all’acquisto di un prodotto e/o servizio prende il nome di Sales Page.
Usare l’una o l’altra è una scelta che dipende dall’obiettivo che vuole raggiungere chi decide di sfruttarne le potenzialità, dalla tipologia di prodotto o servizio che si vuol promuovere e dalle strategia di marketing d’attivare.
Dunque come si crea una Landing Page efficiente?
In molti pensano che creare una Landing Page sia un affare di codici, conoscenze di programmazione profonda e esborso economico di notevole livello. Ecco, in parte è vero, ma di certo l’evoluzione tecnologica ci ha semplificato notevolmente la vita. Esistono infatti tool totalmente gratuiti che ti permetteranno di realizzare una landing page ottimale, anche senza le capacità sopra elencate.
Del resto, se l’avvento dei CMS (Contenente Management System) come WordPress, ci ha semplificato notevolmente la vita con i siti web, perché creare una Landing Page dovrebbe essere un rompicapo? Per nessuna ragione ovviamente.
Ciò a cui devi stare davvero attento nel crearla è rispettare una serie di regole di natura grafica e non solo, affinché una Landing Page serva davvero ad ottenere conversioni. In caso contrario avresti solo perso tempo.
Dei tool che hai a disposizione sul web ti parlerò più avanti. Adesso mi preme farti capire quali sono questi elementi imprescindibili per la buona riuscita del tuo progetto.
Crea una Landing page efficiente con degli elementi essenziali
Te li elenco e poi li vedremo ad uno ad uno.
- Grafica
- Titolo
- Sottotitolo
- Testo
- Form
- Call to action
- Responsive
- Cosa non devi assolutamente fare
La grafica
È essenziale che l’immagine scelta e i colori che userai siano accattivanti, che attiri o l’attenzione, che faccia provare sensazioni positive all’utente. L’immagine deve far capire subito il concept che vuoi trasmettere. Scegli una foto in linea con l’immagine della tua azienda, del prodotto che vuoi promuovere e, se ne hai la possibilità , usa il volto di un testimonial noto da associare alla foto.
Se invece vuoi usare un video fa in modo che il montaggio sia ottimale e non risparmiarti in creatività. Promuovi il tuo marchio, il tuo prodotto o servizio raccontando la tua/sua storia in maniera dinamica. Ricorda che viviamo nell’epoca del marketing emozionale (una tipologia di marketing che fa leva selle emozioni appunto), non essere avaro.
Il Titolo, il sottotitolo e il testo
Se è vero che l’immagine ha un ruolo notevole nel rendere una Landing Page efficace, la parte relativa al copy non è da meno.
Su una Landing Page non puoi scrivere romanzi, non puoi permetterti di essere poco chiaro. Il titolo deve essere attrattivo, esplicativo, deve parlare chiaro e far capire all’utente che cosa ha davanti. Stesso discorso per il sottotitolo: sfruttarlo per dare alcune nozioni aggiuntive sul tuo marchio o sulla tipologia di bene o servizio in questione. Usa il testo aggiuntivo per ricapitolare i benefit che l’utente può avere facendo lead generation. Per semplificare la lettura puoi usare gli elenchi puntati.
Il Form
Nelle lead page il Form è l’elemento cardine. Se dopo essere stato impeccabile nell’uso di grafica e copy, hai convinto l’utente a lasciare i suoi dati, non metterti i bastoni tra le ruote adesso. Con questo voglio dire che non devi assolutamente chiedere il mondo al suo utente. Pochi dati ma buoni, in modo da rendere la compilazione del Form veloce e maneggevole e, mi raccomando, non dimenticare la spunta per la privacy policy.
Call to Action
Ben visibile, magari che cambi colore al passaggio del mouse. Un bottone che riporti chiaramente al suo interno il motivo per cui l’utente sta cliccando. Il motivo per cui, l’utente che ha una necessità in quel momento, sta scegliendo te per risolverla
Responsive
Esattamente come un sito o un blog, anche una Landing Page deve poter essere visualizzata da qualsiasi dispositivo, senza nessun problema per l’utente. Il suo problema di visualizzazione diventerebbe il tuo problema di conversione.
Se vuoi creare una Landing Page efficiente non puoi…
Assolutamente inserire elementi di distrazione sulla tua pagina. L’attenzione dell’utente deve essere rivolta esclusivamente al tuo obiettivo. Dunque: niente link, niente menù di navigazione, niente bottoni extra e niente pop up pubblicitari. Non dare modo al tuo utente di distrarsi e di uscire dalla tua Landing Page.
Ora vediamo alcuni tool gratuiti per realizzarli materialmente.
- Wix – non solo Landing Page, con Wix puoi costruire in maniera semplice anche un sito, semplicemente sfruttando il drag and drop.
- Quick Pages – intuitivo e con una procedura guidata e semplificata per la pubblicazione online della pagina
- MailerLite – un editor per newsletter che, nella sua versione free comprende un numero di Landing Page illimitato.
- Weebly – molto simile ha Wix ma, a mio avviso, molto più user friendly.
- WordPress – ovviamente all’interno di WordPress è possibile installare plugin appositi per creare Landing Page, come ad esempio ELementor.
Chiaramente questi sono solo una minima parte di ciò che la rete ti mette a disposizione. C’è ne sono tantissimi.
Ma ricorda che, qualsiasi tool tu scelga, se il tuo obiettivo non è chiaro e con esso il messaggio, non otterrai nessuna conversione, dunque fissarlo bene e non perderlo mai di vista.