Come si scarica e si usa Immuni
Blog amico nel suo intento di aiutare gli utenti meno esperti in tecnologia ha dedicato alcuni articoli alla nuova App Immuni: “App Immuni: come funziona” e “Aspetti tecnici di funzionamento dell’App Immuni”. In questo cercheremo di spiegare come si scarica e si usa IMMUNI.
Negli articoli citati prima abbiamo spiegato cosa fa e come funziona Immuni; desso che conosciamo perchè usarla e perché non dobbiamo temere la violazione della nostra privacy spiegheremo come scaricarla, installarla ed usarla sul nostro smartphone.
Su quali smartphone si può installare Immuni
Prima di cercare il file di installazione dell’app è bene fare un controllo sul sistema operativo del nostro cellulare. Questo perché Immuni può funzionare negli smartphone Apple che hanno installato la versione 13.5 di iOS e sui dispositivi Android che adottano la versione Marshmallow 6 e successivi. Queste informazioni preliminari si ricavano dal telefonino. Se si dispone di un telefono con sistema operativo Android andare su impostazioni scegliere sistema o voce simile e selezionare Informazione telefono.
La schermata che apparirà, contiene molte informazioni relative al telefono. Scorrere la pagina fino ad arrivare al punto desiderato in cui è indicato la versione del sistema operativo in uso come illustrato nella figura in basso sinistra.
Se invece si dispone di un telefono Apple la ricerca dell’informazione sulla versione del sistema operativo si trova scegliendo Generali poi info ed infine versione software.
Se il vostro software non è adatto è possibile aggiornarlo con l’ultima versione disponibile per il vostro telefono. Per procedere all’aggiornamento andare su sistema e cercare la voce Aggiornamenti di sistema o qualcosa di simile. Aggiungo sempre la frase “o qualcosa di simile” perché le voci dei menù dipendono fortemente dai costruttori del telefono; quindi possono essere diversi in funzione della marca dello smartphone.
Se avete selezionato la corretta voce del menù il telefono controllerà l’esistenza di aggiornamenti del sistema operativo sui siti dei costruttori.
Se questa ipotesi si verifica allora vi apparirà un avviso che richiede la vostra conferma sul desiderio di effettuare l’aggiornamento. A questo punto non dovrete fare altro che aspettare che avvenga il download e che il nuovo sistema operativo si installi sul telefono. Alla fine del processo lo smartphone verrà riavviato. E’ bene precisare che l’aggiornamento del sistema operativo non vi farà perdere nessuna App o impostazioni personalizzate che sono presenti sul telefono.
Per far funzionare IMMUNI è anche necessario avere la versione 20.18.13 di Google Play Service. Ma non disperate perché IMMUNI vi viene incontro. Infatti al momento dell’avvio controllerà la vostra versione e, se obsoleta, vi chiederà di aggiornarla come mostrato nella figura a destra.
Nuovi dispositivi cinesi
I dispositivi Huawei e Honor di ultima generazione, che hanno una versione diversa di Android e che non possono accedere agli store di Google, per via dell’embargo americano, stanno provvedendo a rilasciare un nuovo sistema operativo che consenta ad Immuni di funzionare. Attualmente non sono utilizzabili per scaricare ed usare IMMUNI. Se disponete di uno di questi dispositivi potete smettere di leggere “Come si scarica e si usa IMMUNI”.
Verificata la possibilità di installare IMMUNI nel proprio dispositivo si può procedere con lo scaricamento e l’installazione dell’applicazione.
Come si scarica IMMUNI
Per scaricarla basta collegarsi al sito ufficiale Immuni.italia.it e cliccare sul tasto “scarica l’app” sul menu in alto alla pagina. Alternativamente si puo andare sull’Apple Store oppure al Google Play Store e digitare nel campo di ricerca il termine “Immuni”. Lapplicazione di nostro interesse è quella con l’incona con lo sfondo blu con la dicitura “Immuni – Ministero della salute”.
Effettuata la scelta corretta bisogna attendere lo scaricamento e scegliere installa.
Come si usa IMMUNI
Al primo avvio dopo un messaggio di saluto e qualche breve spiegazione sull’utilità e sulla sicurezza di IMMUNI è necessario confermare alcune dichiarazioni, inserire dei dati e acconsentire alla condivisione dei dati. L’applicazione funzionerà in background cioè lavorerà sempre anche se noi non ce ne accorgiamo perchè non apare nulla sullo schermo. Qualche volta sarà necessario avviarla di nuovo nel caso in cui spegnamo il telefonino.
Primo avvio
Vediamo adesso, passo passo le operazioni di primo avvio. Dopo i saluti e le spiegazioni premiamo su Iniziamo. Successivamente avanti sulle specifiche di sicurezza di Immuni e sulla richiesta di avere più di 14 anni e di aver letto la informativa sulla privacy. Inserire la regione e la provincia di dove viviamo abitualmente.
Proseguire acconsentendo alla abilitazione delle notifiche di esposizione al Covid-19. Una nuova schermata ci avvisa che per funzionare correttamente Immuni deve usare il bluetooth del telefono. Immuni ti avvisa anche che l’uso è strettamente personale e quindi ti consiglia di proteggere il tuo dispositvo.
Dopo apparirà un avvertimento. Immuni comunicherà con te solamente attraverso l’app e che quindi devi diffidare di qualunque SMS, telefonata o altri tipi di avvisi specialmente se chiedono informazioni personali. A questo punto IMMUNI è perfettamente funzionate. Come detto prima funziona sempre, anche se non lo vedi, ma la schermata principale ti consiglia di verificarne periodicamente lo stato.
Nella figura a destra sono visibili le comunicazioni di funzionamento o di non funzionamento dell’applicazione-
La schermata principale mostra inoltre due approfondimenti il primo su come proteggersi dal Covid e l’altro su come funziona Immuni.
Usi successivi
Normalmente l’utilizzo di immuni non richiede alcuna interazione con l’utente. Se leggi l’articolo di blog amico “App Immuni: come funziona” capirai cosa fa mentre tu vai normalmente in giro. Come spiegano sul sito ufficiale è di vitale importanza che, quando l’app ti manda una notifica, tu la legga, apra l’app e segua le indicazioni fornite. Per esempio, se l’app ti chiede di aggiornarla, è opportuno che tu lo faccia.
Farai ricorso ad Immuni solamente in due casi. Quando ti verrà comunicato, se mai si verificasse, che sei stato esposto ad un probabile contagio o quando, saputo di essere positivi si vorrà comunicare il proprio stato di salute in modo da avvisare gli altri utenti.
Nel primo caso apparirà una notifica sulla tua App. il messaggio reciterà: “Rilevata esposizione a rischio con persona Covid-19 positiva“. Ti saranno dati dei conigli su come comportarti.
Nel caso in cui ti venisse diagnosticata la positività al Covid-19 dovresti comunicare ad IMMUNI il tuo nuovo stato. Questa procedura è un po più complessa e richiede l’intervento di un operatore sanitario accreditato. Questo per evitare errori o false comunicazioni.
Normalmente quando ti comunicheranno la positività lo stesso operatore ti chiederà se fai uso dell’app Immuni. A questo punto ti chiederà un codice identificativo che troverai sulla tua app premendo sul tasto Impostazioni che si trova in basso a destra di ogni schermata. Premerai sulla voce Caricamento dati. Comunicato il codice l’operatore lo inserirà sulla piattaforma di gestione. Attendi qualche secondo per verificare e confermare l’autorizzazione. Conferma il successivo trasferimento dei dati, che ti vengono mostrati con una apposita schermata. Il gioco è fatto! Hai adempiuto ad un preciso obbligo sociale senza compromissioni della tua privacy. Gli altri utenti saranno avvisati della loro esposizione e probabile contagio. Le tre schermate spiegate sopra sono visibili nell’immagine in basso.
Per ulteriori approfondimenti si consiglia di visualizzare le faq di Bending Spoons, la società che ha sviluppato l’app.
Noi di Blog amico crediamo fortemente nel progetto immuni e dall’analisi fatta riteniamo che possa essere uno strumento utilissimo per superare questo momento di difficoltà.