Come si usa Tik Tok

Tik Tok è l’app del momento, è diventato un vero e proprio trend negli ultimi anni, soprattutto tra gli adolescenti. Se vuoi scoprire come si usa Tik Tok, sei nel posto giusto, continua a leggere!

Come nasce Tik Tok?

Il social nasce dall’idea dell’imprenditore Zhang Yiming, nel 2018, La  sua società cinese ByteDance ha comprato Musical.ly per 1 miliardo di dollari ed ha deciso di accorparla alla sua app Tik Tok.

Le due app hanno più o meno le stesse funzioni: solo che la prima è diventata virale in occidente e la seconda in oriente.  Adesso le due community si sono fuse in una sola. La società cinese sperava così di contrastare Instagram e attualmente ci sta riuscendo.

Per capire al meglio la storia di Tik Tok è necessario fare un passo indietro e capire cos’era Musical.ly. Fu fondata in Cina nel 2014 da Alex Zhu e Luyu Yang. Lo scopo originario era quello di creare un’app educativa, dove gli utenti potevano imparare ed insegnare diverse materie mediante brevi video (3–5 minuti).

Tuttavia, pur avendo trovato degli investitori disposti a lanciare il progetto, la piattaforma non ebbe successo e decisero di cambiare target e di puntare sugli adolescenti.

I numeri di Tik Tok

All’inizio del 2020 l’app è stata scaricata più di 104 milioni di volte, un +46% rispetto a gennaio 2019. Stando a dati molto recenti, negli ultimi tre mesi, forse anche a causa del blocco causato dal coronavirus, è stata scaricata 315 milioni di volte. Il numero più alto mai fatto registrare da un’app in tre mesi. Battendo di gran lunga le app utilizzate per fare videochiamate!

Perché iscriversi a Tik Tok?

TikTok è un’app di social media che consente di creare sketch comici o cantare in lip-sync (video in cui si muove la bocca in sincrono con la canzone o una scena di un film). L’app è attualmente disponibile in 34 lingue.

Come scaricare Tik Tok?

La prima cosa da fare è scaricare l’app sul telefono. TikTok è disponibile gratuitamente su App Store e Google Play Store. Una volta installata basta aprirla per vedere subito i video in “Home”, caricati dagli altri utenti famosi o meno; puoi guardarle semplicemente scorrendo lo schermo verso l’alto o verso il basso.

Puoi anche utilizzare lo strumento di ricerca (rappresentato dalla lente) per trovare video o persone in particolare. Non potrete condividere un video finché non avrete creato un account.

Come si crea un account su Tik Tok

Creare un account è molto semplice e veloce, si crea come su qualsiasi altra applicazione! bisogna inserire l’email oppure il numero di telefono, o scegliere di fare il logup tramite account Facebook, Twitter, Google o Instagram.

Per continuare, inserisci la tua data di nascita. Il limite inferiore di età per utilizzare l’app è di 13 anni.

A questo punto puoi impostare il tuo profilo, che ha un feed molto simile a quello di Instagram.  C’è una foto profilo tonda e i video caricati e l’icona in alto a destra per le Impostazioni (gestione account, privacy, notifiche, centro assistenza…). Nella sezione Per te vengono mostrati i video selezionati in base ai tuoi gusti, follower  e interessi.

Come si usa Tik Tok

Come gli altri social media, anche Tik Tok si avvale di una community virtuale in cui si può interagire con i contenuti altrui, lasciare like proprio come su instagram, tramite un’icona a forma di cuore, e vedere le visualizzazioni dei tuoi contenuti.

Inoltre ogni settimana, l’app stessa lancia una challenge. ovvero una “sfida” da portare a termine. Per esempio, cambiare il maggior numero di look o realizzare un certo make up in 15 secondi, o ancora fare dei passi di danza a tempo, fare uno scherzo e tante altre cose. Sopratutto in questi mesi l’app è stata fondamentale e si è rivelata un simpatico passatempo per tutte le persone chiuse a casa.

Gestione della privacy

Per impostazione predefinita, tutti gli account sono pubblici, quindi chiunque, anche i non iscritti, possono vedere ciò che viene condiviso. Tuttavia, solo i follower approvati possono inviare i messaggi privati. Ecco alcune cose che devi sapere:

  • La piattaforma blocca in automatico i contenuti inappropriati (come Facebook e Instagram);
  • Evitare di caricare video ambigui o allusivi;
  • Non pubblicare clip offensive o volgari;
  • Evitare di utilizzare brani non presenti sulla piattaforma.

Tra le impostazioni dedicate alla privacy, inoltre troviamo:

  • la possibilità di attivare la modalità per filtrare i contenuti inappropriati;
  • la modalità Off/Amici per poter inviare messaggi solo se ci si segue reciprocamente;
  • l’impostazione di un account privato in modo che tutti i video possano essere visti solo dal creatore e dai follower accettati.

 

Conclusioni

Tik Tok è un app utilizzata dai giovanissimi e per garantire la privacy dei minorenni è stato necessario lanciare una serie di aggiornamenti per proteggere i minori fra i quali la modifica delle configurazioni di messaggistica privata, impostazioni avanzate sulla privacy e altre funzionalità che permetteranno di garantire un maggior controllo da parte dei genitori. Provala e comincia a divertirti!

Iscriviti alla pagina Facebook di BlogAmico, potrai seguirci anche sui social per non perderti i nostri aggiornamenti!

 

Articoli correlati