Come tutelare la privacy su Facebook

Ti sei iscritto a Facebook ma ora hai dei dubbi perché non riesci a capire come tutelare la privacy? Eccomi qui pronta per risolvere il tuo problema… In questa guida, infatti, mi occuperò proprio di fornirti tutte le informazioni necessarie per salvaguardare gli argomenti da mantenere privati.

Fai bene a documentarti perché, se non accuratamente protetta, chiunque potrà violare la tua vita privata online, rischiando che determinate informazioni finiscano in mani sbagliate.

Ma da adesso in poi sono sicura che modificare l’area della privacy non sarà più un problema e riuscirai in pochi minuti ad adattarla alle tue esigenze.

Limitare le informazioni di base per tutelare la privacy

Una delle prime strategie per salvaguardare i tuoi dati e nasconderli a sconosciuti è quello di limitare la visualizzazione delle informazioni di base. Ora ti spiego come procedere.

  • Se stai utilizzando il pc, accedi al tuo profilo inserendo le esatte credenziali;
  • Poi clicca su “Informazioni”, che troverai sotto il tuo nome;
  • Ti si aprirà un menù e tu scorri fino alla dicitura “Informazioni di contatto e di base”.
  • Lì potrai eliminare informazioni troppo personali o renderle visibili solo a te. Io, ad esempio, ho fatto in modo che la mail sia nascosta, per evitare che qualcuno la possa utilizzare.
  • Da quest’area potrai scegliere se rendere pubblica o privata la tua lista amici; decidere chi può vedere la data di nascita, il numero telefonico, l’indirizzo di casa e molto altro ancora.

In pratica salvaguardare le informazioni personali è nelle tue mani, e se quando ti sei iscritto hai ingenuamente inserito tutti i dati lasciandoli visibili e alla mercé di tutti, ora hai la possibilità di rimediare.

Usa la funzione “Controllo della privacy”

Vai nell’area “Impostazioni” e ti apparirà un menù molto ampio, tu scorri fino al tasto “Impostazioni” e cliccaci su.

A questo punto potrai decidere tu stesso chi potrà visualizzare i post futuri, oppure limitare la visualizzazione degli argomenti passati rendendoli fruibili soltanto agli amici.

Avrai la possibilità di stabilire in che modo le persone possono trovarti sulla rete social di Mark Zuckerberg e definire come contattarti.

Sarai libero di nascondere la tua lista degli amici, e questa è una funzione molto utile perché in tal modo soltanto tu controllerai l’elenco completo degli amici in contatto con te. Gli altri, invece, riusciranno a visualizzare semplicemente gli utenti che avete in comune.

Limitare le informazioni di base
Limitare le informazioni di base

Tutela la tua privacy su Facebook disattivando la localizzazione

Un altro espediente indispensabile per tutelare la tua privacy consiste nel disabilitare la geolocalizzazione, in modo che Facebook non venga a conoscenza della tua posizione e dei tuoi spostamenti.

Ti consiglio, ad esempio, di evitare la registrazione in un luogo specifico per non mettere a rischio la tua privacy. Uno degli errori più gravi quando pubblichi una foto, è proprio quello di inserire il luogo dove è stata scattata.

  • Per disattivare i servizi di localizzazione dovrai accedere all’area “Impostazioni” del tuo smartphone, scorri il menù e trova l’elenco delle applicazioni.
  • Successivamente clicca sull’icona di Facebook e visualizzerai una schermata con un elenco di caratteristiche.
  • Tu fai tap su “Autorizzazioni” e lì avrai l’opportunità di disattivare la posizione.

Qui in basso ti mostro un’anteprima. Anche io l’ho disattivata per tutelare la mia privacy…

Disattiva la geolocalizzazione per tutelare la tua privacy
Disattiva la geolocalizzazione per tutelare la tua privacy

Utilizzare il registro attività

Un ulteriore strumento è il “Registro attività”. Per accedere a tale funzione clicca sulla icona con il triangolo con la punta verso il basso, che si trova in alto a destra del diario.

In quest’area Facebook ti permetterà di verificare tutte le tue attività e controllare che non ci sia nulla di anomalo.

Una volta nel Registro attività, infatti, avrai l’opportunità di rivedere ogni contenuto che hai pubblicato, i post che hai nascosto dal diario, le foto e i video in cui ti hanno taggato e addirittura gli amici che hai aggiunto o rimosso dal momento dell’iscrizione.

Utilizzare il registro attività per il controllo della privacy
Utilizzare il registro attività

Eliminare app indesiderate per limitare la privacy

Altro consiglio indispensabile da tener presente per evitare che i dati personali si diffondano involontariamente è controllare sempre le app correlate a Facebook.

Queste app le troverai nel menù “Impostazioni”. Scorrendo fino in basso, clicca su “App e siti Web”, e lì saranno elencate tutte le app e i siti web a cui hai effettuato l’accesso tramite Facebook e che hai usato di recente.

Tu spunta tutte le app che non vuoi utilizzare, poi clicca su “Rimuovi”.

Eliminare app indesiderate per limitare la privacy
Eliminare app indesiderate per limitare la privacy

Tutelare la privacy di foto su Facebook

Infine, per completare questo argomento, ti spiegherò come salvaguardare le tue foto evitando che estranei se ne approprino senza la tua volontà.

Se in passato hai pubblicato delle singole foto o un intero album in modalità pubblica, e ora vuoi apportare le adeguate modifiche ma hai bisogno di qualche indicazione, eccoti accontentato.

  • Per modificare la privacy di un album pubblicato su Facebook, vai nella sezione dedicata alle foto;
  • Successivamente entra nell’album di cui vuoi tutelare la visualizzazione e clicca su “Modifica”;
  • Ti apparirà un menù a tendina e tu sarai libero di rendere privato l’album oppure visibile solo agli amici.
  • Non dimenticare, a cambiamenti ultimati, di cliccare sul pulsante “Salva”.

Modifica album per tutelare la privacy

Per modificare una singola foto, invece, dovrai selezionare la foto in questione e poi cliccare sul tasto chiamato “Strumento di selezione del pubblico”.

Da lì sta a te decidere se rendere privata la foto oppure visibile agli amici.

Conclusioni sulla tutela della privacy su Facebook

E anche questa guida è giunta al capolinea… Mi auguro di esserti stata utile e sono sicura che da oggi in poi non incontrerai alcuna difficoltà a tutelare la tua privacy su Facebook.

Fammi sapere se invece hai ancora dubbi, non mancherò a fornirti tutti i chiarimenti di cui hai bisogno.

Forse non lo sai, ma nel blog ci stiamo specializzando su Facebook, in modo da aiutarti a diventare un asso sul social network di Zuckerberg.

Per esempio troverai indicazioni su Come nascondere un post a una persona su Facebook, oppure Come gli estranei vedono il tuo profilo Facebook

Ti aiuterò anche ad imparare Come creare liste di amici su Facebook, Come oscurare un amico su Facebook e molto altro ancora.

Ti consiglio quindi di restare sempre sintonizzato, perché abbiamo ancora tante sorprese e interessanti argomenti in serbo per te.

Iscriviti alla nostra pagina Facebook così potrai seguirci anche sui social e non rischierai di perdere ogni aggiornamento.

Articoli correlati


valery831

Laureata in Lettere, attualmente senza un impiego fisso. Mi piace leggere e scrivere, inventare storie attingendo dalla fantasia. Amo la cultura in ogni suo genere, e uno dei passatempi preferiti è immortalare le bellezze della città con la mia reflex.

    valery831 has 113 posts and counting.See all posts by valery831