Convertire Word in PDF

Avrai sentito parlare tantissime volte di file o documenti in PDF. Se hai un qualsiasi conto online, con la tua banca o con il tuo gestore di energia elettrica o di qualsiasi altro servizio, sicuramente riceverai periodicamente documenti in formato PDF nella tua casella di posta elettronica. Questi documenti, di solito, non sono creati in questo formato ma in altri e successivamente convertiti in PDF. Infatti, spesso i documenti vengono scritti con programmi come Microsoft Word e poi trasformati in PDF. Oggi, in questo tutorial, ti insegnerò come fare per convertire Word in PDF.

Saper esportare un documento in PDF può rivelarsi utile in molte situazioni. Un classico esempio è la tesi di laurea. Infatti una volta completata e impaginata, l’unico modo per essere sicuro che la copisteria stampi la tua tesi con la corretta impaginazione, è quello di salvarla e consegnarla in PDF.

PDF è l’acronimo di Portable Document Format (formato di documento portatile), un formato ideato da Adobe con lo scopo di permettere lo scambio di documenti in modo affidabile e indipendente dalla piattaforma. Un file creato in questo formato è visualizzato nello stesso modo da qualsiasi dispositivo e con qualsiasi programma usato per la lettura.

Il formato PDF ha avuto un successo tale da diventare uno standard aperto incluso nella categoria ISO (International Organization for Standardization).

Oltre al vantaggio di essere pratico, ti permette di proteggere il documento con password, filigrana o firma digitale.

Ma vediamo ora, in pratica, coma fare per convertire un file Word in PDF.

Convertire Word in PDF

Innanzi tutto devi sapere che data la diffusione del formato, esistono tantissimo tools gratuiti, sia online e che offline che permettono di convertire rapidamente qualsiasi file in PDF.

Vediamo subito quali sono gli strumenti più comuni usati per la conversione.

Realizzare file PDF con Microsoft Word

Se sul tuo computer hai installato Microsoft Office, devi sapere che non ti serve altro. Infatti, a meno che non usi una versione di Office abbastanza datata, Word ti permette di esportare e salvare qualsiasi documento in PDF.

La procedura da seguire è abbastanza semplice.

Dopo che avrai creato e completato il tuo documento con Word, non devi fare altro che esportarlo e salvarlo in PDF. Ma tieni presente che i file PDF non sono facilmente modificabili, quindi ti conviene sempre crearti un copia nel formato originale DOC o DOCX in modo da poter facilmente apportare aggiunte o correzioni in un secondo momento.

Quando il tuo documento è finalmente pronto per essere convertito, clicca sulla scheda File in alto a destra e dal menu verticale seleziona la voce Salva con nome.

Quindi seleziona la cartella dove salvare il file, assegnali un nome e dal menu a cascata che ti viene mostrato clicca sul campo Salva come e seleziona PDF.

Salva in PDF

Prima di cliccare su salva ti consiglio di cliccare su Opzioni e aggiungere la spunta su Conforme a ISO 19005-1 (PDF/A). Così facendo, lo salverai nella versione standardizzata e ti garantirai una maggiore compatibilità con qualsiasi lettore e su qualsiasi dispositivo.

Esporta in PDF/A

 

Lo stesso risultato lo puoi ottenere cliccando, sempre dal menu verticale della scheda File, sulla voce Esporta e successivamente su Crea documento PDF/XPS. Esporta Word in PDF

Visualizzerai una finestra simile alla precedente, attraverso la quale dovrai assegnare un nome al file e selezionare la cartella dove salvarlo.

Anche in questo caso ti consiglio di aggiungere il segno di spunta sull’opzione Conforme a ISO 19005-1 (PDF/A), come abbiamo visto poco sopra.

Esportare documenti in PDF con LibreOffice

Se sul tuo computer non è presente Microsoft Word o è installato con una licenza di prova ormai scaduta e non vuoi acquistare una nuova licenza, puoi tranquillamente usare LibreOffice.

Se non la conosci, devi sapere che LibreOffice, come OpenOffice, è una Suite Office gratuita e open source compatibile con i formati Word ed Excel di Microsoft.

La Suite ha una comunità di sviluppatori molto attiva ed è disponibile per Windows, Linux e MacOS. L’ultima versione disponibile per il tuo sistema operativo la puoi scaricare gratuitamente direttamente dal sito ufficiale multilingua. È facile da scaricare ed installare e sul sito trovi sia le istruzioni che la documentazione in italiano.

Inoltre è disponibile anche un visualizzatore di documenti LibreOffice per Android, scaricabile direttamente dal Play Store a questo link.

Per convertire un documento Word in PDF dovrai aprire il tuo documento Word con LibreOffice Writer. 

Anche se Writer supporta perfettamente il formato Word, ti potrebbe succedere di visualizzare il documento con una l’impaginazione e con caratteri diversi dagli originali. Questo si verifica soprattutto quando il file viene creato su un sistema operativo diverso da quello che con cui lo si legge.

Quindi, dopo aver fatto le dovute modifiche, per ottenere il tuo documento in PDF devi cliccare su File in alto a destra e successivamente su Esporta come -> Esporta nel formato PDF.

Converti in PDF con LibreOffice

Visualizzerai una finestra attraverso la quale potrai aggiungere o modificare proprietà al file che andai a creare. Per esempio puoi aggiungere una filigrana, una firma digitale o proteggere il documento con password.

Ti consiglio sempre di spuntare Archivio PDF/A (ISO 19005-1) per aumentare la portabilità del file.

Convertire PDF con LibreOffice

Creare documenti in PDF tramite stampante vituale

Un altro modo per convertire word in PDF è quello di usare una stampante virtuale.

In pratica esistono dei programmi che una volta installati creano una stampante virtuale che invece di stampare su carta esportano file PDF, JPG, TIF ecc. Ti basterà semplicemente lanciare la stampa del file e selezionare come destinazione la stampante virtuale e di conseguenza le varie opzioni di conversione.

Puoi trovare diversi programmi gratuiti che creano una stampante virtuale. I più diffusi sono:

Convertire Word in PDF online

Se non hai la possibilità di usare un programma installato sul tuo computer, puoi sempre usare uno dei tanti servizi online che ti permettono di convertire rapidamente qualsiasi documento in PDF.

Eccone alcuni:

IlovePDF

IlovePDF è un sito che mette a disposizione tantissimi tools da usare per unire, dividere, convertire, comprimere, ruotare e proteggere file PDF.

Il sito è completamente gratuito e i servizi messi a disposizione sono veramente tanti. Usando IlovePDF non dovrei installare nessun programma sul tuo computer.

È un sito che ti consiglio di aggiungere tra i tuoi preferiti, in modo da averlo sempre a portata di mano quando ti serve.

Per convertire un file Word in PDF con Ilovepdf vai sulla home page del sito all’indirizzo https://www.ilovepdf.com/ e clicca su WORD to PDF. A questo punto puoi scegliere se caricare il file dal tuo computer cliccando su Select WORD file o direttamente da Dropbox o Google Drive cliccando sulle rispettive icone alla destra del bottone rosso.

ilovepdf

Una volta selezionato il file, dovrai attendere per qualche secondo il termine della conversione per poi scaricare il documento in formato PDF.

Altri due siti che puoi usare per convertire i tuoi documenti in PDF sono SmallPDF e freepdfconvert. I siti sono in italiano e il funzionamento è abbastanza semplice e simile ad ILovePDF, quindi non mi dilungherò oltre.

Siamo arrivati alla conclusione di questo tutorial. Le prossime guide saranno dedicate alla conversione di altri formati e naturalmente vedremo anche come è possibile convertire file PDF in Word. Ti invito a mettere mi piace e seguirci sulla nostra pagine Facebook, per essere informato sulle uscite dei prossimi tutorial.

 

Articoli correlati


Rocco Vincy

Analista/Programmatore, web developer e blogger, mi occupo di sicurezza informatica e delle comunicazioni. Co-fondatore del sito/blog "BlogAmico" Telegram: @RoccoVincy

Rocco Vincy has 245 posts and counting.See all posts by Rocco Vincy