Cosa sono e a cosa servono i plug in su wordpress

Cosa sono e a cosa servono i plug su WordPress

Ti sarà sicuramente già capitato di incontrare da qualche parte la parola “plug in” navigando in rete. Anche se non hai mai avuto modo di usare un CMS (content management system) come wordpress infatti, questa parola la avrai sicuramente incontrata all’apertura di un qualsiasi browser per la navigazione.

Un plug in nel senso più ampio del riferimento informatico, può essere infatti definito come un pezzetto di codice, un programma, che interagisce con altri programmi per integrarne le funzionalità.

In riferimento ai CMS invece, per rispondere alla domanda cosa sono e a cosa servono i plug in su wordpress, possiamo affermare che sono programmi che interagiscono con wordpress al fine di ampliarne le possibilità di utilizzo, e offrire all’utente la possibilità di personalizzare il proprio sito a seconda di quelle che sono le sue specifiche esigenze.

Cosa sono e a cosa servono i plugin su wordpress: un vantaggio per arricchire il tuo sito

Mentre un browser, che sia Firefox, Chrome o un qualsiasi altro, rileva automaticamente il plug in di cui a bisogno e ti chiede se vuoi o non vuoi installarlo, su wordpress dovrai essere tu a cercare quello che più possa risultare utile per ampliare le possibilità di fruizione del tuo sito e installarlo manualmente.

Nulla di difficile non preoccuparti, tra poco ti farò vedere com’è semplice farlo.

Esistono e puoi trovare centinaia e centinaia di plug in, per ogni esigenza, in rete.

Alcuni sono gratuiti, altri a pagamento, altri misti; in quest’ultimo caso il produttore del plug in ti metterà a disposizione una serie di strumenti base da poter usare gratuitamente per implementare certe azioni, se vuoi ampliare il pacchetto e aggiungere altre componenti ti chiederà di passare alla versione premium.

In un caso o nell’altro ricordati che non puoi prescindere dai plugin. Pensa al nuovo GDPR sulla privacy, se vuoi gestirlo al meglio devi rivolgerti ad un Plug in come ad esempio Iubenda. Se vuoi fare Funnel Marketing devi rivolgerti ad un plug come ClickFunnels o ancora, vuoi attivare e gestire una campagna di e-mail marketing direttamente dal sito? Puoi installare uno tra itanti plug in dedicati.

Una nota importante: quando WordPress ti chiederà di aggiornare i plug in, non dimenticarti di farlo. L’aggiornamento, più che a delle modifiche interne al plug in, fa riferimento alla protezione del plug in stesso, da eventuali attacchi malware esterni. Dunque non dimenticare di aggiornarli (il discorso vale anche per i plug in al di fuori di wordpress).

Come installare un plug in su WordPress

Dunque dopo aver capito cosa sono i plug in di wordpress vediamo come si installano su di un sito.

Essenzialmente esistono due modi per installarli:

  1. Direttamente dal pannello di amministrazione (procedimento di notevole semplicità)
  2. Attraverso l’utilizzo di un client FTP (file transfert protocol)

Nel primo caso i passaggi da compiere non sono molti e sono anche piuttosto semplici:

  • Entra nel pannello di amministrazione del tuo sito wordpress
  • Dal menù a sinistra seleziona la voce “Plug in” → “Aggiungi nuovo”
  • Sulla nuova pagina a cui verrai indirizzato, in alto a destra, troverai la barra della ricerca. Potrei decidere se effettuare la ricerca per: parola chiave, autore o tag. La più gettonata è la prima scrivi dunque l’argomento del plug in che vuoi installare, ad esempio “meteo”, ti verranno mostrati tutti i risultati relativi ai plug in relativi al meteo.
  • Scegli quello che più ti aggrada: per aiutarti nella scelta, wordpress ti mostrerà una serie di info e dettagli relativi al plug in, le recensioni degli utenti, la data dell’ ultimo aggiornamento e via dicendo.
  • Una volta che avrai scelto quello che più ti è congeniale fai click su “installa ora” → attendi qualche istante → attiva.
  • Una volta installato troverai il plug in nella sezione dedicata ai plug in installati o anche nella colonna di sinistra del menù di wordpress.
  • Apri il plug in e segui le istruzioni a monitor per completarne la configurazione
  • Se il plug in non ti ha soddisfatto, don’t worry, puoi sempre rimuoverlo. Torna nel menù → sezione dedicata ai plug in → cerca il plug in nel menù → Disattiva – > Elimina

Installare i plug in attraverso un client FTP

Per caricare un plug in attraverso un client FTP devi, ovviamente, averne uno già funzionante e pronto sul PC. Puoi usare quello che vuoi, io in genere uso FileZilla, facile da installare e da usare ma, ripeto, puoi usare quello che più ti piace.

  • Cerca il plug in su uno degli archivi per plug in presenti sul web.
  • Scaricalo sul tuo pc (sarà in formato compresso – se in formato .zip ricordati di decomprimerlo prima di caricalo)
  • Apri il tuo FTP → collegati al server del tuo sito → carica il file del plug in appena scaricato sul tuo PC nella cartella Wp-Content/Plugins
  • Accedi al tuo pannello di amministrazione → cerca il plug in appena caricato e cliccaci sopra → selezionalo → fai click su attiva

Anche in questo caso, una volta attivato, segui le istruzioni a monitor per completare la configurazione (tieni sempre a mente che ogni plug in può avere un metodo di configurazione differente)

Ricorda: per quanto i plugin siano merce preziosissima non abusarne: scegli e scarica quelli che possono davvero fare la differenza per il tuo sito o per il tuo blog. Un eccesso di plug in presenti sul sito, potrebbero avere effetti negativo su quest’ultimo, rischiando di rallentarlo. E credimi, un sito lento, è un sito destinato ad avere problemi.

Alcuni tra i miglio Plug in in circolazione

Di seguito alcuni tra i plug in più utili e apprezzati dagli utenti

Questi sono solo una piccolissima parte dei plug in a disposizione, ma credimi, sono davvero tantissimi. Individua la tua esigenza e buttati nel grande mondo dei plug in: ora sai cos’è un plug in wordpress e sai anche come installarlo, datti da fare e vedrai che alla fine ci prenderai anche gusto.

Articoli correlati


Tania Giansante

Appassionata da sempre di lettura e scrittutra, nella vita mi occupo degli aspetti relativi alla comunicazione e all'ideazione di campagne pubblicitarie, con particolare predilezione per le campagne attraverso i canali Social. Gestisco vari profili Facebook e instagram e ne curo il copy e le eventuali sponsorizzazioni. Realizzo contenuti, anche indicizzati Seo, per alcuni blog aziendali, come copywriter. Svolgo attività di Ufficio Stampa, scrivendo comunicati pre e post evento, organizzo conferenze stampa e ne curo le rassegne. Creo presenze digitali per i brand che ne fanno richiesta.

    Tania Giansante has 21 posts and counting.See all posts by Tania Giansante