Cosa sono i Funnel Marketing
In questo articolo voglio parlarti di quelli che sono diventati uno dei concetti più importanti del digital marketing contemporaneo: i funnel marketing o marketing ad imbuto (funnel vuol dire imbuto in inglese). Cerchiamo di capire cosa sono i funnel marketing e, in un altro articolo, vedremo come crearli attraverso strategie di social media marketing mirate.
I funnel marketing possono essere definiti come la serie delle fasi che un utente compie per arrivare a diventare l’acquirente di un certo bene e servizio. Dal lato dell’azienda può definirsi il processo attraverso il quale si ottiene una conversione.
Esiste infatti la possibilità che una campagna di marketing, seppur ben strutturata, non funzioni e non porti a risultati concreti. Questo accade perché la cosa più difficile da fare è convincere a freddo una persona ad acquistare un certo prodotto. La mancanza di risultati può arrivare da una serie di fattori legati sia alla persona che alla struttura della campagna pubblicitaria.
Uno dei motivi principali è la mancanza di informazioni da parte dell’utente su chi sei, sul tuo prodotto, sul dove sei e così via.
Per semplificare la cosa e farti capire meglio il concetto ti faccio un esempio.
Supponi di avere un centro estetico che vuole promuovere un nuovo trattamento antirughe attraverso l’uso di un macchinario che possiedi solo tu in zona e decidi di farlo attraverso una campagna su Facebook.
Un esempio pratico per capire cosa sono i funnel marketing
Lanci una campagna facebook in cui stabilisci il tuo obiettivo (es. farti chiamare per prenotare una prova gratuita), definisci il tuo target, creai un contenuto che parla del prodotto, scegli un’ immagine rappresentativa e una call to action. Il post va in sponsorizzazione ma, dopo alcuni giorni in circolazione, le chiamate non arrivano. Perché?
Semplicemente perché le persone non hanno tutte le info del caso.
Non sanno chi sei, che titoli professionali hai, quali qualifiche, dove ti trovi, quali sono i tuoi prezzi.
A questo punto, se ti sta venendo in mente di fare un nuovo post con tutte le info mancanti, lascia stare. Non è questa la strada da percorrere, i post troppo lunghi non vengono letti, rischieresti di peggiorare la situazione, piuttosto è il momento di usare i funnel. E’ qui, infatti, che ci aiutano e che riusciamo a capire davvero cosa sono i funnel marketing.
Spezzettare le informazioni per fare funnel marketing
Per capire come fare e cosa sono i funnel marketing e, in particolare, a strutturarlo bene, devi prendere tutte le informazioni di cui l’utente ha bisogno per conoscerti e spezzettarle, così da distribuirli tra più post, che andranno a comporre la tua campagna di marketing, e che verrà sottoposta all’attenzione del tuo target, un pezzo per volta, quasi come a creare un racconto.
In questo modo porterai il tuo pubblico,da una conoscenza superficiale del tuo marchio o prodotto, ad una più approfondita, utile per portarlo alla conversione.
Adesso fammi il favore di guardare l’immagine qui sotto.
Quest’ultima è la rappresentazione grafica di cosa sono i funnel marketing. La struttura ad imbuto mette in evidenza quali sono i vari step che l’utente deve compiere per arrivare all’acquisto.
Le 5 fasi dei funnel marketing
Ogni colore dell’immagine rappresenta una fase dei funnel o meglio, una fase specifica del percorso che l’utente compie per arrivare a diventare cliente e che occorre dunque all’azienda per ottenere una conversione.
- Awarness – è la parte più ampia dell’imbuto dove la conoscenza è ancora piuttosto superficiale.
- Consideration – considerazione
- Conversion – conversione
- Loyalty – fedeltà
- Advocacy – fare da ambasciatore al marchio
Torniamo all’esempio del centro estetico e del suo macchinario, così posso farti capire a cosa corrispondono, di fatto, le fasi e come si strutturano concretamente i funnel.
Nella fase di Awarness potrò visionare su facebook un post in cui il centro estetico mi dirà che è arrivato un nuovo macchinario antirughe rivoluzionario, disponibile in zona solo da loro, mi danno l’indirizzo, il numero di telefono ecc… A questo punto il centro mi ha informato della sua esistenza e di quella del macchinario.
In una seconda fase quello dalla Consideration, il social media manager del centro, attraverso tecniche di re-targeting, inizierà a comunicarmi più dettagli, magari un post con la foto del macchinario e una breve presentazione dello stesso e di chi me lo farà provare. Magari un video che mostra come funziona o che mostra i benefici avuti su chi lo ha già provato ecc…
Tutte queste informazioni servono agli utenti per avere sempre più informazioni che lo possono portare a decidere di provare il prodotto nel caso avesse bisogno di un antirughe.
Ecco che la mia presa di coscienza, potrebbe portarmi alla terza fase che è quella della Conversion. L’azienda a questa fase potrebbe portarmici ad esempio mostrandomi dei post in determinati momenti della giornata o in un periodo dell’anno particolarmente in voga per la cura del viso e così via. Uno degli strumenti più efficaci in questa fase per attendere conversioni è ricorrere alle Landing Page.
Le ultime due fasi sono post-conversione. Servono essenzialmente per far in modo che i clienti già convertiti tornino ad usufruire dei servizi anche dopo il primo utilizzo. Servono per fidelizzarli attraverso sconti, referral program o offerte esclusive.
Come comprendere al meglio cosa sono i funnel marketing
Spero che i concetti sul cosa sono i funnel marketing ti siano più chiari. Ma se ti è rimasto qualche dubbio sul come passare dalla teoria alla pratica, non preoccuparti, perché attraverso l’articolo “come creare un funnel marketing”, ti renderai conto che, una volta capito il semplicissimo meccanismo alla base dei funnel, non avrai più problemi.