Cosa sono le infografiche e come utilizzarle al meglio
In ambito social e web si sente spesso parlare di infografiche, scommetto è già capitato anche a te.
Ma cosa sono le infografiche e a cosa servono esattamente?
Oggi che l’information design, ha preso piede, le infografiche si confermano un trend in crescita in vari ambiti di applicazione. Scopriamo insieme di cosa si tratta… non potrai più farne a meno!
Cosa sono le infografiche e a cosa servono
Posto che non tutti siamo fatti per l’approccio matematico, anzi, spesso numeri e dati possono fare quasi “paura”. Inoltre, non di rado, si rischia di annoiare anche l’utente più interessato, con ondate di numeri e di informazioni tutte insieme.
Come riuscire, quindi, a comunicare i dati o le informazioni essenziali per la tua attività, senza annoiare e risultare pesanti?!
La risposta potrebbe trovarsi anche nelle infografiche.
Infatti, utilizzando questo elemento fatto di visual e testo, i dati assumo un aspetto diverso.
Ordinate concettualmente e anche graficamente, le informazioni da comunicare si prestano finalmente ad una lettura più semplice e chiara.
Che siano dati scientifici, piuttosto che una ricetta ricca di ingredienti, le informazioni che dobbiamo fornire, sono così pronte per una consultazione immediata.
Il dato acquisisce una forza visiva immediata, di impatto, e senza l’effetto mare di noia che allontana i l’utente finale.
Dal layout ai contenuti: come si struttura un’infografica
Cosa sono le infografiche
Un layout curato che contiene dentro di sé un contenuto informativo ben delineato: ecco cosa sono le infografiche.
Immagina una casa nuova e di design, in cui poter inserire tutti i tuoi contenuti in modo ordinato e pulito, ognuno al suo posto, ognuno ben visibile.
Quando entri in questa casa non puoi fare a meno di rimanere affascinato: ordine, design, impatto.
Grazie ad una grafica accattivante e a dei contenuti ben pensati, hai la possibilità di fornire tutte le informazioni che desideri, incanalandole in una veste grafica semplice e di sicuro impatto.
La facilità di lettura dei vari elementi di testo, risulta in primo piano, e consente di concentrare la giusta attenzione sui dati più interessanti.
Dati aziendali, statistiche, brochure informative, concetti e teorie, non saranno più un problema!
Cosa sono le infografiche se non un sistema provato, per agevolare il tuo utente nella lettura? La comprensione delle informazioni che devi fornire è tutto, non è un dettaglio trascurabile.
In sostanza, un’infografica ben strutturata aiuta l’utente finale ad afferrare i concetti al volo, magari divertendosi, consentendo di immagazzinare tutte le notizie più importanti in pochissimo tempo.
L’impatto visivo la fa da padrone e riesce ad essere molto coinvolgente e pratico rispetto ad una semplice pagina di testo.
Vantaggi ed altri vantaggi: accessibilità
Come già detto, rendere le informazioni di più facile accesso è già un vantaggio immenso di cui tener conto.
In un mondo che corre sempre più veloce, pieno di lettori disfunzionali, in cui si decide di abbandonare un sito Internet se carica la pagina in più di tre secondi… è facile comprendere quanto possa rivelarsi importante comunicare nel modo giusto.
La percezione visiva, soprattutto del dato, complice di un’elaborazione grafica coinvolgente, può fare la differenza nella comunicazione aziendale e non.
La facilità di lettura rende la soglia di attenzione più alta, agevolando persino l’apprendimento di dati o concetti lontani da noi.
Diventa molto più semplice anche la stessa condivisione delle informazioni, permettendo dei confronti immediati anche con altre risorse.
Altri vantaggi considerevoli nella creazione di infografiche:
- Una grafica colorata e con elementi visual cattura più facilmente l’occhio del lettore, che si sofferma in maniera più naturale su alcuni elementi cardine del progetto.
- Solitamente tendiamo a dimenticare un’alta percentuale delle nozioni apprese, se, tuttavia, vediamo quelle stesse informazioni impresse in un’immagine, riusciamo più facilmente a mantenere vivi quei concetti nella nostra mente.
- I contenuti visivi, se ben strutturati e pensati, sono il braccio forte della comunicazione di oggi: con un occhio al design ed uno al contenuto.
- Quando un utente è indeciso, di fronte ad una grafica coinvolgente e chiara, è più portato a convincersi o cambiare idea su qualsivoglia argomento. Anche rispetto ad un testo magari più esplicativo o lungo, l’infografica sembra essere in grado di restare più a lungo impressa nella nostra mente.
- Le infografiche ottengono ottimi risultati in termini di condivisioni sui social media, e questo è importante soprattutto in alcuni contesti.
- Preparando infografiche si acquisiscono capacità di sintesi e ragionamento strategico: poco spazio per inserire i dati più interessanti.
Quali tematiche sono adatte alle infografiche?
Non ci sono limiti di applicazioni, ogni tema può essere ben rappresentato con l’ausilio di un’infografica.
Innanzitutto, come prima cosa, occorre soffermarsi sulla strategia e sugli obiettivi: cosa devo comunicare? Quali sono le informazioni che non possono proprio mancare?
Inoltre, tieni presente le esigenze del tuo pubblico di riferimento, in modo tale da realizzare un qualcosa che possa essere veramente utile.
Le infografiche, oltre ad essere uno strumento utile nella descrizione dei dati, possono esserlo anche per raccontare e valorizzare le peculiarità di un servizio o di un brand.
Ci sono tanti modi di raccontare e di raccontarsi, perché non farlo così?!
Adesso che hai capito cosa sono le infografiche (l’hai capito, vero?) e come le puoi utilizzare per rendere “decifrabili” anche le informazioni più ostiche, non devi che iniziare a pensare come potresti utilizzarle.
Come sempre, la rete è una risorsa inestimabile, e ti mette a disposizione tanti tool gratuiti per poterne creare, in pochi semplici passaggi, le tue infografiche perfette.
Cura la forma e soprattutto la sostanza!