Cos’è il Social Media Advertising

Quante volte ti sarà capitato di leggere FacebookAds, InstagramAds o Pintrest Ads? Immagino tante, specie se sei un frequentatore dei social. Se nel contempo ti ha incuriosito il significato della sigla Ads, tranquillo, la risposta è semplicissima: ADS sta per Advertising ovvero “pubblicità” e, tutti i nomi sopra citati, stanno ad indicare i social che permettono di fare pubblicità sfruttando i suoi canali. A questo punto dunque, possiamo approfondire meglio la questione sul cos’è il social media advertising.

Per rispondere alla domanda cos’è il social media advertising possiamo dire che è una tipologia di pubblicità veicolata esclusivamente attraverso i social media, che prevede una forte interazione tra l’azienda e il suo target. Questa viene appositamente pensata per essere convogliata attraverso questi ultimi in maniera da raggiungere un target stabilito a monte dal social media marketer.

Dunque fai attenzione. Anche se i confini sono labili, non confondere il cosa sia il web marketing con il cos’è il social media marketing. Il primo fa riferimento al mondo del web in generale, ad esempio, se ti rivolg ad una testata giornalistica per far inserire un tuo banner pubblicitario sul loro sito web, anche se a pagamento, non rientra nel social media advertising. Questo perchè un sito web non è un social.

Decidi dove veicolare il tuo Social Media Advertising

Da Facebook a Instagram, passando per Linkedin, fino al più recente TikTok, l’azienda che decide di rivolgersi ai social per veicolare il suo marchio ha un vantaggio notevole: ogni social di per se ha già un certo tipo di utenti, quindi, a seconda di cosa la tua azienda voglia promuovere, puoi fare una prima scrematura escludendo alcuni social.

La maggior parte delle aziende e non solo, si buttano subito su Facebook, proprio perché non conoscono in maniera approfondita i social. Se sei un’impresa che deve far leva sugli adolescenti, Facebook è un posto totalmente sbagliato: gli adolescenti sono su TikTok, su Instagram su Facebook sono una percentuale non troppo rilevante.

Scegliere con cura il Social equivale a scegliere con cura il tuo target e a definire al meglio obiettivi e budget.

Come si definisce una Campagna

Non basta sapere cos’è il social media advertising per comprenderne le dinamiche e le potenzialità. A differenza del marketing tradizionale infatti, una campagna di Social Media Marketing ben fatta ti può far risparmiare tempo, denaro e ti permette di non disperdere il messaggio.

Il presupposto da cui partire per definire una campagna di social media strategies è la stessa del marketing tradizionale, per sintetizzare i punti salienti:

  • Definizione dell’obiettivo;
  • Definizione del Target;
  • Scelta del messaggio;
  • Scelta del mezzo attraverso con cui veicolarlo.

Una volta definiti questi punti, iniziano ad evidenziarsi le differenze. Se è vero che una volta lanciato il messaggio, il marketing tradizionale rende il fruitore inerme, riducendolo a mero spettatore senza possibilità di interazione, nel social media advertising avviene esattamente il contrario.

Nella definizione di cos’è il social media marketing è infatti presente quello che, forse, è il suo concetto base: interazione.

Il coinvolgimento dell’utente è fondamentale nel social media advertising

Quando ti ho parlato di Digital Marketing, ho avuto modo di illustrarti il concetto di “misurabilità”, come parametro differenziante tra questo e il marketing classico.

Nel social media advertising, una campagna che funzione, non è solo una campagna che può essere misurata in termini statistici ed, eventualmente, apportare delle correzioni, ma è anche una campagna che interagisce con l’utente.

Molto spesso, attraverso gli A/B Test, l’azienda fa scegliere direttamente al cliente la campagna, oppure pensiamo alle call to action. Attraverso questi button all’utente viene chiesto di compiere un’azione, di interagire al fine di ottenere, di certo una conversione (puoi approfondire questo concetto nell’articolo dedicato alle Landing Page), ma anche di inviare un messaggio per avere chiarimenti, ulteriori info o sfatare dubbi.

Inoltre nel social media advertising l’utente è chiamato quasi sempre a lasciare un feedback. Attraverso questi ultimi o le recensioni il tuo target lascia quella che è stata la sua esperienza d’acquisto. Questi dati, insieme ai dati statistici messi a disposizione dai social, sono oro colato per le tue pubblicità future: saprai esattamente a chi rivolgerti, su quale mezzo divulgare la campagna e cosa gli utenti vogliono o si aspettano esattamente da te.

Se vuoi avere nozioni su come attivare una campagna su Facebook, ti consiglio l’articolo: come si fa una campagna su Facebook.

Quali strumenti usare per fare social media advertising?

Ovviamente gli strumenti che ogni social ti mette a disposizione.

Se parliamo di Fcebook o di Instagram il “Business Manager” con tutti i suoi usi e le sue peculiarità, ti farà arrivare a livelli di precisione altissimi. Ma lo stesso vale per gli altri social. Ovviamente non dimenticarti mai che, se non sai chi sei, cosa vuoi e da chi lo vuoi, il social media advertising sarebbe completamente inutile da usare. In caso contrario diventerebbe il tuo miglio alleato.

Articoli correlati


Tania Giansante

Appassionata da sempre di lettura e scrittutra, nella vita mi occupo degli aspetti relativi alla comunicazione e all'ideazione di campagne pubblicitarie, con particolare predilezione per le campagne attraverso i canali Social. Gestisco vari profili Facebook e instagram e ne curo il copy e le eventuali sponsorizzazioni. Realizzo contenuti, anche indicizzati Seo, per alcuni blog aziendali, come copywriter. Svolgo attività di Ufficio Stampa, scrivendo comunicati pre e post evento, organizzo conferenze stampa e ne curo le rassegne. Creo presenze digitali per i brand che ne fanno richiesta.

    Tania Giansante has 21 posts and counting.See all posts by Tania Giansante