Cos’è un poke su Facebook? Scopriamolo!

Cos’è un poke su Facebook?

Facebook – il social network lanciato il 4 febbraio 2004 da Mark Zuckerberg, basato su una piattaforma web 2.0 scritta in vari linguaggi di programmazione, raggiunge 2,23 miliardi di utenti attivi mensilmente e classificandosi come primo servizio di rete sociale per numero di utenti attivi – consente di inviare poke.

Cos’è un poke su Facebook?

In questo articolo ti spiegheremo in maniera semplice di cosa si tratta e come può essere utilizzato.

Il poke è, in poche parole – un invito per interagire, o meglio un modo per “gettar l’esca” e sciogliere un po’ il ghiaccio. In inglese, infatti, poke vuol dire “colpire”/“stuzzicare”. L’immagine che viene associata ad esso è il simbolo di una mano con il dito “pronto a toccare o indicare” e, quindi, può assumere il significato di voler interagire con una persona specifica.

Un poke è un modo per attirare l’attenzione di un amico oppure solo un modo per salutarlo.  Questo tipo di notifica da la possibilità di mettere in contatto due persone, se volessimo fare un esempio pratico è una specie di squillo telefonico.

Cos’è un poke su Facebook? Chi può ricevere e inviare un poke?

I poke possono essere inviati solo agli amici, oppure agli amici di amici.

L’aggiornamento di Facebook – adesso – ha permesso di non inviare poke a chiunque, mentre prima tutti potevano riceverli.

Se il contatto rispondeva con un “poke back”, entrambi potevano visualizzare – solo per una settimana – il profilo dell’utente con sui si è interagito; senza l’obbligo di inviare una richiesta d’amicizia.

Come vedere i poke ricevuti?

Dal momento sono stati inviati dei messaggi tipo “sono qui, parliamo” e non sai come vederli, ti spiegheremo che è possibile effettuare quest’operazione, ma… soltanto con la versione desktop di Facebook.

Per farlo basterà andare nella sezione Poke della versione desktop di Facebook e fare clic sul link “Show incoming poke”; fatto ciò visualizzerai – sulla tua schermata – i nomi di tutti gli utenti che ti hanno inviato un poke.

Se sei interessato potrai rispondere ai trilli andando sul pulsante “Rispondi al poke” in corrispondenza del nominativo di ogni profilo.

Come si invia un poke?

Per inviare un poke occorre andare sul profilo di un amico, o su quello di un amico di amico, e pigiare sul pulsante raffigurante i tre puntini (a fianco della voce messaggi, in basso e a destra dell’immagine di copertina).

Fatta questa operazione basterà cliccare su “Manda poke” e completare l’invio.

Attenzione: i poke ricevuti senza risposta o quelli non eliminati, potranno comparire sulla home del proprio profilo (entrando nella sezione poke).

Se si invia un poke ad un contatto, di conseguenza, non se ne potranno inviare altri fino a che l’utente non avrà risposto o eliminato il poke, e viceversa.

Il poke dagli utenti, purtroppo, è interpretato come un modo fastidiosissimo per approcciare.

In seguito ai vari aggiornamenti, il poke spariva e compariva. Questa modalità esisteva già quando il social network ancora si chiamava Thefacebook.

All’epoca della sua introduzione, il servizio di rete sociale spiegò che esso è stato creato senza uno scopo specifico. Le persone, a detta di Facebook, interpretano il colpo (poke) in molti modi diversi e incoraggiano a proporre diversi significati.

Un poke può essere molte cose: uno squillo singolo nel cellulare, un’azione comunicativa di contatto, un contenuto basso – ma differente – o, semplicemente può, voler dire “ci sono”, “sono qui”, “ti penso”, “mi piaci”.

La parte ‘stufficante’ di questo sta nella libera comprensione che rende attiva una relazione intrapresa dietro allo schermo di un dispositivo.

Come si invia un poke da computer?

Se si vuole mandare un poke da computer bisogna:

– fare l’accesso su Facebook dalla sua pagina principale o dalla sua applicazione per Windows 10;

– scrivere “poke” nella barra di ricerca situata in alto a sinistra;

– cliccare sul bottone con la lente d’ingrandimento per avviare la ricerca.

Fatti questi tre passaggi, pigiare sul pulsante “Visita” situato in corrispondenza della voce Poke e – nella pagina che si aprirà – scrivere il nome, nello spazio del testo, della persona a cui desideri inviare un poke. Quindi, di conseguenza, fare clic sul nome della persona interessata ed ecco che l’operazione è completa!

Alt! A volte può accadere che il poke non venga inviato, ma non è un problema. Potrebbe essere un errore temporaneo della piattaforma, quindi lo si può inviare in un secondo momento.

Se il poke è stato inviato con successo, comparirà sullo schermo una casella con scritto: “Hai inviato un poke a [nome cognome]!”

Facebook, inoltre, potrebbe anche suggerirti l’invio di un poke a dei contatti in particolare.

Per inviare a questi specifici utenti un poke, basterà – semplicemente – cliccare sull’opzione blu “Manda poke” situato vicino al nominativo (sotto la voce Poke consigliati).

 

Articoli correlati