Disattivare commenti su wordpress

Hai un sito o un blog realizzato con WordPress e vorresti disattivare i commenti perché non riesci a gestirli? Sei nel posto giusto… In questo articolo vedremo insieme come disattivare i commenti su WordPress.

Sicuramente i commenti sono uno strumento utile all’economia del sito o del blog. Ti permettono di interagire direttamente con i tuoi utenti, consentono ai tuoi lettori di fare domande e chiedere chiarimenti.

Ma, se da una parte sono utili alla crescita del suo sito, di contro richiedono un controllo costante. D’altronde, quando un visitatore ti fa una domanda, si aspetta una risposta in un tempo relativamente brave. Maggiore è il tempo di risposta, più i tuoi lettori si sentiranno trascurati.

Inoltre, non sottovalutare il fatto che devi difenderti anche dallo spam e da commenti offensivi. Ricorda che tu sei responsabile del contenuto del tuo sito, compreso i commenti dei visitatori. Di conseguenza, se non rimuovi in tempi rapidi i commenti inappropriati, ne potresti subire le conseguenze.

Naturalmente prima di prendere una decisione, vanno valutate tutte le situazioni. Se il sito ti serve per pubblicizzare la tua attività, hai un numero modesto di articoli e puoi rispondere o moderare in tempi rapidi i commenti, allora, di sicuro è controproducente disattivarli. Quindi, valuta bene se è il caso eliminare del tutto i commenti dal tuo sito.

Comunque, se non vuoi eliminare del tutto le discussioni sul tuo blog, puoi anche scegliere di disattivare i commenti WordPress solo su alcuni articoli e su alcune pagine.

In questo articolo ti mostrerò come eliminarli sia da un singolo post, che da tutto il sito. Quindi, senza dilungarci ulteriormente, vediamo insieme come fare.

Come disabilitare i commenti su pagine o articoli WordPress

Se hai deciso di permettere ai tuoi visitatori di commentare i tuoi articoli, tuttavia vuoi comunque disattivare i commenti su alcuni articoli e pagine, ora ti mostrerò come fare.

  1. La prima cosa che devi fare è accedere al back end del sito e aprire, come se lo volessi modificare, l’articolo al quale vuoi disattivare i commenti.
  2. Se l’editor con il quale scrivi o modifichi l’articolo è Classic Editor (l’editor classico) clicca in alto su Impostazioni schermata e assicurati che sia spuntata la voce Discussione.
  3. Ora, scorri verso il basso, visualizzando riquadri sotto l’articolo, fin quando non trovi il riquadro Discussione.
  4. Togli il segno di spunta dalla voce Permetti commenti per disabilitare i commenti all’articolo. Come mostrato nell’immagine qui sotto.
    Disattivare commenti ad articolo WordPress
  5. Clicca su Aggiorna o, se è un nuovo articolo, su Pubblica per confermare le modifiche.

Segui le stesse azioni per disattivare i commenti su pagine WordPress.

Se invece dell’editor classico, stai usando il nuovo editor a blocchi Gutenberg, il blocco Discussione lo trovi sulla destra della scheda Documento. Come puoi vedere sull’immagine qui sotto:

Permetti di commentare

Per cancellare eventuali commenti già inseriti:

  1. Clicca sulla voce Commenti situata sul menu di sinistra della tua Dashboard,  verrai reindirizzato ad una nuova schermata dove visualizzerai tutti i commenti.
  2. Seleziona quelli da cancellare.
  3. In alto a sinistra dal menu a tendina, seleziona “Sposta nel cestino” e per confermare l’operazione clicca su “Applica”.

Come disabilitare i commenti sull’intero sito WordPress

Se pensi di non poter star dietro ai commenti sul tuo blog e preferisci disattivarli completamente, devi sapere che lo puoi fare sia con le funzioni messe a disposizione di WordPress che con un plugin.

Per disattivare i commenti su tutto il sito:

  1. effettua il login con il tuo account Amministratore alla bacheca WordPress;
  2. vai sulla voce Impostazioni, dal menu a sinistra, quindi clicca su Discussione.
  3. deseleziona la voce Permetti l’invio di commenti per i nuovi articoli.
    Deseleziona Permetti l'invio di commenti

Tieni presente, che le modifiche avranno effetto per il futuro e che i commenti già presenti non saranno cancellati.

Per cancellare i commenti già presenti

  1. clicca su Commenti dal menu a sinistra;
  2. spunta quelli da cancellare;
  3. In alto a sinistra, dal menu a tendina, seleziona Sposta nel cestino;
  4. clicca su Applica per confermare l’operazione.

Plugin per disabilitare commenti WordPress

Naturalmente esistono anche alcuni plugin con in quali puoi disabilitare i commenti sul tuo sito.

Io ti consiglio di usare Disable Comments.  Questo plugin ti permette di disabilitare globalmente i commenti per ogni tipo di contenuto (articoli, pagine, allegati, etc.) ignorando le impostazioni di ogni singolo elemento. Inoltre, il plugin rimuove tutti i campi relativi ai commenti nelle schermate di modifica e modifica veloce.  Puoi anche scegliere se disattivare i commenti solo su articoli, su pagine o su media.

Il plugin ha oltre un milione di installazioni ed è valutato con 5 stelle da quasi tutti coloro che hanno espresso un giudizio.

Ma, una nota importante presente sulla pagina del plugin, ti consiglia di utilizzare questo plugin solo se vuoi completamente disabilitare i commenti su tutto il sito (o solo su alcuni tipi di contenuto). E di non usare questo plugin se vuoi disabilitare i commenti selettivamente solo per alcuni articoli, in quanto questa funzionalità è già integrata in WordPress. 

Conclusioni

In questo articolo abbiamo visto come disattivare i commenti su WordPress, il CMS più usato al mondo.

Naturalmente continueremo ad informarti e a pubblicare nuove guide e consigli sull’uso di questo straordinario strumento di gestione dei contenuti su internet.Nel frattempo, se hai dubbi, se vuoi farci qualche domanda o semplicemente inviarci un tuo consiglio, puoi contattarci sulla nostra pagina Facebook o via email, ti risponderemo il prima possibile.

Articoli correlati


Rocco Vincy

Analista/Programmatore, web developer e blogger, mi occupo di sicurezza informatica e delle comunicazioni. Co-fondatore del sito/blog "BlogAmico" Telegram: @RoccoVincy

Rocco Vincy has 245 posts and counting.See all posts by Rocco Vincy